Edoardo De Angelis, il grande cantautore.
Te la ricordi Lella quella ricca, la moje de Proietti er cravattaro?
Te la ricordi Lella quella ricca, la moje de Proietti er cravattaro?
LA LAICITA’ DEI RITI A CONFRONTO
CON LA COSCIENZA E LA TRASCENDENZA
I Funerali di Stato con rito laico si sono svolti con tanta retorica celebrativa dell’eccezionale “uomo delle istituzioni”; dal cassetto delle redazioni giornalistiche sono usciti finalmente i coccodrilli commemorativi, pronti da tempo in caso di tanta illustre morte, quando finalmente è uscito di scena un discutibile protagonista del ‘900 italiano.
Nell’attuale inconsistenza e scarsa affidabilità delle istituzioni, dei loro rappresentanti, ne è riprova la costante disaffezione degli italiani dalla partecipazione politica, la scomparsa di Giorgio Napolitano è sopraggiunta davvero a fagiolo perché la ritualità della morte, amplificata oltre misura nel tempo, nello spazio, quasi cinque giorni di commemorazioni, tributo delle persone tra il Senato e la Camera, potesse risultare una boccata d’ossigeno al traballante mondo istituzionale italiano.
DICEMBRE 2018/ OTTOBRE 2019 / DICEMBRE 2021 *
Resta al palo, bloccato, il restauro della ex Casa del Fascio di Predappio, splendido edificio pubblico del Ventennio, espressione di inconfondibile architettura razionalista, soprattutto manufatto particolare e unico, come lo fu ogni sede di rappresentanza e servizi del Partito Nazionale Fascista, realizzata dappertutto in Italia e, persino, in qualche nostro territorio coloniale.
In un’intervista con l’Independent, Tim Burton, uno dei più grandi registi americani, è tornato a riflettere sul suo rapporto con la Disney.
LUNEDI XXV SETTEMBRE MMXXIII: I° ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA DEL CENTRODESTRA,
CON GIORGIA MELONI ALLA PRESIDENZA DEL C.d.M. DELLA REPUBBLICA ITALIANA
alle h.18 nella Sala convegni CIS – a Roma in Via Etruria piazza Tuscolo
con interventi di Domenico Gramazio e Pietro Giubilo