“Misteri o Fatali Destini”, in una Italia colpita da stragi
E POI ….QUELLE MORTI DOPO LA STRAGE DI USTICA ?
_____________una analisi di FRANCO D’EMILIO
A più di quarant’anni dal suo avvenimento sul Mar Tirreno meridionale, tra le isole di Ponza e Ustica, la cosiddetta Strage di Ustica del 27 giugno 1980 con ben 81 vittime resta uno dei più vergognosi misteri d’Italia: un jet di linea della Compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo-Punta Raisi, alle ore 20.59 di quel giorno precipita nel tratto di mare indicato, abbattuto, secondo il governo italiano e come ribadito dalla Sentenza 1871/2013 III sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, da un aereo non identificato in uno scenario di guerra.
E’ morto Toto Cutugno
E’ morto un “Italiano Vero”
Contro il “Pensiero Unico Dominante”
…..e contro il “Politicamente Corretto”
PER LA DIFESA DEI NOSTRI VALORI CULTURALI ED IDENTITARI
MARTEDI 12 SETTEMBRE (h.18,00 – a Roma in P.zza Tuscolo) presso la Sala Convegni del C.I.S. – Centro Iniziative Sociali avrà luogo una “Tavola Rotonda” in prosecuzione di una serie di iniziative contro quel “Il Pensiero Unico” (oggi devastante e dominante) e a sostegno delle tesi ed argomentazioni esposte nel libro del Gen. Roberto Vannacci “IL MONDO AL CONTRARIO”, che tante pretestuose polemiche sta oggi suscitando.
E’ morto Carlo Mazzone
Carlo Mazzone é stato un grandissimo allenatore di calcio ed è morto ad Ascoli Piceno il 19 Agosto 2023.
Roman Polanski compie 90 anni. Un film per omaggiarlo: J’accuse. L’ufficiale e la spia
di Anna Lina Grasso
Allievo di Lodz e ammiratore di Carol Reed e Orson Welles, Roman Polanski che quest’anno compie 90 anni, ha sempre dichiarato di detestare il cinema amatoriale (Nouvelle Vague). Per dirla con Deleuze, le sue non sono dunque immaginipercezione, ma immagini-azione finalizzate a costruire un racconto organico al centro del quale porre lo spettatore e a rappresentare il reale come qualcosa di inafferrabile, guardabile ma non visibile. In questo senso Polanski è un erede di Orson Welles, Siodmack e Hitchcock, creatori di punti oscuri e di vuoti di senso nella visione.