Parole e immagini in pochi centimetri quadrati di cartoncino
Per il Centenario della Vittoria della Grande Guerra è in corso una mostra dal titolo “La posta militare. Le cartoline della Grande Guerra”, organizzata dal Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa, allestita nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, visitabile fino al 9 Dicembre del 2018.
Giovedì 18 ottobre presso la Sala del Chiostro di S.Maria sopra Minerva si è svolto un evento particolare, per nutrire una cultura di élite che ha Roma come punto focale: “Roma in Stampa”. Organizzato da editrici specializzate in argomento, Pagine ed Editalia, l’incontro ha avuto un buon numero di pubblico ed argomenti.
Si è evidenziata la presenza di diverse riviste che si occupano di arte, storia, archeologia, vita quotidiana, personaggi illustri della Capitale in Italia ed anche fuori dai confini :Voce Romana, Forma Urbis, Archeoroma, Lazio ieri ed Oggi, ed altre ancora di pari interesse, ognuna con propositi nuovi e consuntivi dei traguardi raggiunti.
In particolare è stata seguita l’esposizione di Forma Urbis per la pubblicazione differenziata di temi prettamente romani ed altri di storia ed arte extraitaliane, la grande diffusione di Voce Romana, con una veste tipografica tradizionale ed attualissima nel contempo, secondo i canoni del fondatore Giorgio Carpaneto e dell’attuale poliedrico direttore Sandro Bari,coadiuvato da Francesca di Castro, esperta in eccellenze romane più o meno nascoste. A questi due nomi è dovuta l’attuale scoperta del secondo Ponte Milvio che Massenzio costruì per motivi strategici, e la descrizione di tutto ciò che di quel tempo gli stessi hanno trovato lungo le due rive del Tevere al Flaminio.
Si è notato l’aggiornamento di Lazio ieri ed oggi più focalizzato sull’Urbe, e la forza delle più antiche testate informative come Archeoroma ed il 996.
Non poteva mancare la Strenna dei Romanisti che raccoglie ogni anno, con una festa, i contributi di ricerca e di cultura su note ed aspetti insoliti o poco evidenziati della Città Eterna. E’ una ricorrenza a buon diritto attesa e onorata come una primadonna. Commenti sono stati ampi e svariati, alternati a doviziosi assaggi di una meravigliosa porchetta innaffiata da vino di Marino: un’agape rustica e soddisfatta dalla bellezza delle riviste e dall’eccellente atmosfera di amichevole cordialità perfusa ed encomiata dall’ideatore dei Salotti Romani, Frate Angelo di Marco.
“Il SISTEMA EUROPEO” al vaglio critico in un libro di Krzysztof Szczerski
Una lucida analisi delle dinamiche europee nel libro del professore polacco
Una cornice suggestiva quella dell’Aula Pia dell’università Lumsa che ha ospitato la presentazione del libro “Un nuovo dinamismo per il sistema europeo” di Krzysztof Szczerski, docente di scienze politiche all’Università Jagellonica di Cracovia, nonché Ministro Segretario di Stato e Capo di Gabinetto a Varsavia nella Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia.
Europeista convinto, è comunque critico sull’attuale funzionamento dell’Unione Europea e soprattutto sul ruolo dominante che svolgono alcuni Stati Membri economicamente avanzati. Il suo pensiero coniuga in maniera magistrale la teoria riguardo ai fenomeni socio-culturali europei e l’esperienza sul campo, maturata dallo studioso come uomo politico, con l’esito critico di una riproposta inedita di funzionamento delle Istituzioni europee.
Nelcentro storico di Roma, in via Belsiana vicino a Piazza di Spagna, domenica 7 ottobre è crollato in gran parte il controsoffitto della Libreria Gremese, situata in un immobile di proprietà del Comune di Roma. Il crollo è stata causato dall’acqua piovana accumulatasi nel corso dei mesi e per l’incuria dell’ amministrazione capitolina, targata “Mov. 5 Stelle” che non ha mai avviato i lavori di rifacimento della copertura, nonostante le numerose segnalazioni … e pertanto questa Libreria ha dovuto cessare temporaneamente la propria attività, senza sapere quando e come potrà riprenderla.
Tavola Rotonda alla Lumsa con la partecipazione dell’ Associazione “Italia Madre”
Martedì 16 Ottobre si è tenuta presso la LUMSA di Roma la presentazione del libro “Un Nuovo Dinamismo per il Sistema Europeo” del Ministro polacco Szczerski, con la partecipazione di IRENE PIVETTI, GIULIO TERZI DI SANT’AGATA, ADOLFO URSO, LEONARDO LOSITO e ANGELO POLIMENO BOTTAI, quale moderatore. Presente un numeroso pubblico, attento e notevolmente interessato
NEI MAGNIFICI SALONI del CENTRO CULTURALE RUSSO
si è celebrata la FESTA della CULTURA TARTARA
servizio a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
In onore di GABDULLA TUQAY con la partecipazione di eccellenti Artisti Tartari, come già annunciato con apposito comunicato pubblicato su questo sito e visionabile tramite il link qui indicato: > https://www.consulpress.eu/in-roma-festa-della-cultura-tartara/
Applausi. intensi e calorosi, sono stati riservati dal numeroso pubblico agli Artisti e agli organizzatori e la rassegna di musiche, canti e recitazioni si è concludsa con un un rinfresco con specialità tartare e relativi brindisi.
QUI DI SEGUITO VIENE RIPORTATO L’INTERVENTO DI APERTURA, RIVOLTO AI PRESENTI, DA PARTE DELL’AVV. ELEONORA DI PRISCO, COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ ACCADEMIA COSTANTINIANA.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!