Skip to main content

La “Spoleto-Norcia” in Mountain Bike:
Evento Ciclistico dell’Estate 2018

CHIUSA CON SUCCESSO LA IV^ EDIZIONE della SPOLETO – NORCIA, dalla “Fabiesca e Verde” UMBRIA già si pensa al 2019

A metà Giugno, invitati, avevamo seguito in conferenza stampa la presentazione della Spoleto Norcia in Mountain Bike, giunta alla sua IV edizione; oggi – tre mesi dopo e ad evento concluso – parliamo dei risultati e degli obiettivi raggiunti, numeri alla mano.

Parliamo del successo-presenze e della grande festa intorno a questa manifestazione sportiva aperta a tutti, che pr omette di crescere ancora nella prossima edizione 2019, di cui già si è iniziato a pensare.  Ma, attenendoci all’oggi, andiamo a vedere i dati trasmessici dagli organizzatori con una panoramica sull’esito di questo evento che ha coniugato, quella che personalmente e giocosamente possiamo definire le “TRE S” magiche: SPORT, SALUTE, SAPORE  Su questo ha puntato la Spoleto-Norcia e chi ci ha seguiti sa a cosa ci riferiamo.

Continua a leggere

#BECOMINGTHEFUTURE 20/09 Convention a Milano

HUMAN  e  TECNOLOGY in scena a Milano per la prima Annual Convention

di ALTEA FEDERATION  e del suo Presidente  Andrea Ruscica

Il prossimo 20 settembre, alle h.15, si apriranno le porte de La Triennale di Milano in Viale Emilio Alemagna 6, per #becomingthefuture, l’ashtag ufficiale dell’Evento Corporate di Altea Federation, che proprio quest’anno festeggia i venticinque anni di attività in ambito di integrazione di sistemi e consulenza informatica.  Altea è il Gruppo composto da 12 aziende con oltre 1.000 persone, capitanato da Andrea Ruscica, “disruptive leader”, instancabile appassionato di testi che prendono in esame i futuri sviluppi dell’innovazione. Sul palco de La Triennale di Milano presenterà le forze tecnologiche che stanno riplasmando le persone e le organizzazioni, ripercorrendo l’approccio: #human #innovation #growth di Altea Federation. Dopo l’intervento di Andrea Ruscica, seguiranno due tavole rotonde, animate da alcuni importanti esponenti del mondo economico italiano e internazionale, entrambe moderate da Francesca Chialà, Sociologa, TED & Inspirational Speaker e Business Coach.

Siamo nell’era del becoming, del continuo divenire. Componiamo e ricombiniamo elementi differenti ogni giorno per ottenere performance migliori, unendo le insostituibili human skills alla potenza delle tecnologie intelligenti, dando spazio a infinite possibilità di sviluppo e crescita”, quanto dichiara Ruscica.

#BECOMING: Come vivremo fra 30 anni? tutto in divenire … in Becoming appunto.

“Essere coscienti di questa instabilità – e della sua inarrestabilità – è il primo passo per interpretare con una chiave diversa (Human + Tech) gli impatti che si verificheranno sulla vita dell’uomo e sul nostro lavoro”…  Andrea Ruscica non ha dubbi in merito.

  • Le tecnologie che utilizzeremo abitualmente nella nostra vita fra 30 anni, di fatto, non esistono ancora
  • Viviamo in un flusso continuo di aggiornamenti e notifiche  che l’Autore chiama appunto Flowing
  • Il ciclo di vita di una tecnologia si sta riducendo sempre più (ad es. la vita media di un’app del vostro telefono è di soli 30 giorni!)

image017“Possiamo quindi cogliere in divenire le numerose opportunità che nascono dalla perfetta collaborazione tra uomini e macchine. È un mondo in cui ci sono miliardi di dispositivi connessi, via via più intelligenti. Come descritto da Kevin Kelly, fondatore della rivista Wired, nel suo “L’inevitabile”,  tutto il pianeta si costituirà in un Holos, un unico sistema connesso, Ed è in questo contesto che il connubio Human + Tech esprime la massima potenza. E quali sono gli impatti che possiamo prevedere sui modelli di business, per il futuro delle nostre imprese? La Quarta Rivoluzione Industriale vede il passaggio da un modello di crescita economica lineare – incrementale (raddoppio la forza lavoro = raddoppio i risultati), a una curva di raddoppiamento esponenziale.
Gartner
, nel rapporto Hype Cycle for Emerging Technologies del 2018, fornisce una prospettiva cross-industry evidenziando un set di tecnologie che potrebbero offrire un importante vantaggio competitivo nei prossimi 5/10 anni”,
ecco la sintesi previsionale fatta da Ruscica per cui i dati parlano chiaro, proseguendo: lL PIL mondiale ha raggiunto oggi quota 87,5 trilioni di US dollars (Fonte Fondo Monetario Internazionale), I. Entro il 2019, la previsione giunge ai 1.700 miliardi, con una crescita del 42% rispetto al 2017. Provate a rispondere voi stessi a questa domanda. E’ più importante avere Talento, quindi essere naturalmente portati per una determinata occupazione, oppure è più efficace metterci Grinta? Ciò che riusciamo a realizzare dipende più dalla passione dalla perseveranza”.

Di tutti questi temi ed altri se ne discuterà in due tavole rotonde separate. Alla prima roundtable (Imprenditori e CEO a confronto) parteciperanno:

Roberto Tascione, Worldwide CEO della multinazionale chimico-farmaceutica Zambon

Mariacristina Gribaudi, Amministratore Unico di Keyline,

Claudio Marenzi, Imprenditore Presidente e Amministratore Delegato di Herno, esponente della moda Made in Italy

Fabrizio Rigolio, Imprenditore e CEO di Rizoma, che firma componentistica per moto dalla qualità estrema

Giuliano Mosconi, Imprenditore Presidente e CEO di Tecno, azienda specializzata in mobili e scrivanie da ufficio.

DOPO IL BREAK, nella seconda tavola rotonda parteciperanno:

Gianfranco Chimirri, HR & Communication Director di Unileve Italia e Donatella Isaia, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone Italia, che presenteranno approcci innovativi e multidisciplinari alla gestione delle risorse umane nell’era dell’ intelligent enterprise e della corsa alle competenze digitali.

Francesco Baroni, Business Innovation & Technology Management Senior Executive di Gi Group, realtà dedicata allo sviluppo di figure professionali

Andrea Roero, Chief Information Officer di Celli Group, leader nella spillatura di birra, che ha deciso di investire nell’IoT e non solo per diventare una vera e propria azienda focalizzata sul servizio al cliente. Seguirà aggiornamento ed approfondimento da Milano nel corso dell’evento e successivo post evento

Per approfondimento reindiriziamo alla landing page ufficiale: 

https://alteafederation.it/

416-bis e “Mafia Capitale”

MAFIA CAPITALE:  CHIARITA LA GIUSTA APPLICAZIONE DEL 416-bis 

di Vincenzo Musacchio*

Il camaleontismo delle nuove mafie richiede un 416-bis che consenta innanzitutto di riconoscere gli elementi che connotano l’associazione mafiosa. Questo è uno dei principali problemi della storia processuale di “Mafia Capitale”. Le mafie non sono più organizzazioni statiche ma dinamiche che si radicano in un territorio adattandosi e plasmandosi a qualsiasi differente ambito.

Continua a leggere

A Taormina XIX Congresso Internazionale AIO su “Psiche e Somatizzazioni”

“SISTEMA E PERSONALITÀ – XIX Congresso AIO
sulle somatizzazioni
 della psiche dal corpo biologico a quello sociale” 
 in programma dal 20 al 22 settembre 2018 a Taormina

Per scienziati, studiosi e professionisti afferenti ad ogni campo scientifico ed umanistico a livello internazionale è l’occasione di incontrarsi – in una cornice di indubbia rilevanza – per realizzare una reciproca condivisione di conoscenze ed esperienze sulla primaria rilevanza che la qualità della vita ed i fattori psicosociali assumono nell’insorgenza, nell’evoluzione e nella gestione di molte malattie.

Continua a leggere

“Contro la Violenza”, un convegno al Campidoglio

Insieme contro la violenza

Lo scorso 15 settembre, alle ore 11:00, la Protomoteca del Campidoglio di Roma ha ospitato un convegno significativo, promosso da varie Associazioni, tra cui la Hermesduemila e presiedute da Giuristi e Medici che si sono accordate per un’azione ferma e chiara contro la violenza.  Non si parla qui della violenza di genere solamente, ma il raggio di conflitto è più ampio e doloroso: violenza è sì quella contro le donne, ma sono anche vittime uomini e, fatto orrendo, bambine e bambini.

Continua a leggere

Gli Eventi dell’Accademia di Romania

La scrittrice romena Liliana Nechita @ “I MERCOLEDÌ LETTERARI” presso l’Accademia di Romania in Roma

LA SCRITTRICE ROMENA LILIANA NECHITA INVITATA AGLI INCONTRI LETTERARI “I MERCOLEDÌ LETTERARI” PRESSO L’ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMAMercoledì, 19 settembre 2018, ore 18:00, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma (Piazza…

 

La scrittrice romena Ana Dâncă @ “I MERCOLEDÌ LETTERARI” presso l’Accademia di Romania in Roma

LA SCRITTRICE ROMENA ANA DÂNCĂ INVITATA  AGLI INCONTRI LETTERARI “I MERCOLEDÌ LETTERARI” PRESSO L’ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA Mercoledì, 26 settembre 2018, ore 18:00, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma…