le nuove visite guidate dell’Associazione Giampiero Arci – Società Civile (*1)
Riprende, dopo la pausa estiva, il programma delle visite guidate nella città di Roma, organizzate dall’Associazione Giampiero Arci – Società Civile. Un progetto che si ispira, come ben noto, alla eclettica figura di Giampiero Arci, al suo forte impegno politico e civile, testimonianza di grande sensibilità e attenzione non solo verso la società civile in generale e verso i giovani in particolare, ma anche verso quei valori ritenuti fondamentali per un reale progresso sociale, non ultime la cultura nelle sue diverse espressioni.
Per consentire le elezioni in Siria, è atteso un incontro tra il mediatore delle Nazioni Unite (ONU) e i rappresentanti di 10 paesi per discutere una riforma costituzionale. L’incontro avrà luogo a Ginevra.
Dall’inizio della guerra in Siria, nel marzo 2011, nessuno sembra aver creduto troppo ai negoziati di pace sponsorizzati dalle Nazioni Unite a Ginevra . I viaggi di andata e ritorno delle delegazioni del governo e dell’opposizione al mediatore Staffan de Mistura sono rimasti intrappolati in una sorta di loop temporale. Dopo i primi colloqui, che si sono risolti in un nulla di fatto, sotto l’arbitrato dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan nel 2012 (scomparso il 18 agosto), il diplomatico algerino Lajdar Brahimi ha tentato, senza successo, un secondo colloquio nel 2014. Il lavoro di De Mistura è stato quello di trovare una soluzione politica alla guerra civile nel Paese arabo. Per riuscire a intrapreso diversi negoziati che sono durati fino a settembre dello scorso anno, ma l’aspra battaglia e la disputa sul ruolo futuro del presidente Bashar al-Assad hanno finito per rovinare il dialogo.
Il mediatore internazionale non convoca nuovi colloqui da un anno, mentre i fronti ribelli si stanno sgretolando uno dopo l’altro prima dell’avanzata delle truppe governative appoggiate dalla Russia e dalle forze sciite guidate dall’Iran. Anche la Turchia, che sostiene diversi gruppi ribelli nella Siria nord-occidentale, è intervenuta direttamente nel conflitto per cacciare le milizie curde, alleate degli Stati Uniti nella lotta allo Stato Islamico, dal confine comune
Il mediatore delle Nazioni Unite, venerdì, ha ricevuto i rappresentanti degli Stati Uniti, Regno Unito, Arabia Saudita, Giordania, Germania, Francia ed Egitto, per informarli sulla creazione di un comitato costituzionale. Attualmente l’iniziativa diplomatica dell’ Onu è servita almeno a bloccare l’offensiva militare generale contro Idlib annunciata dall’esercito governativo.
Gli ARVANITI e gli ARBERESHE uniti nella lingua, nelle tradizioni e nel rito bizantino.
Giovedì 27 Settembre 2018, alle ore 17:30, si svolgerà la conferenza dal titolo “Gli Arvaniti e gli Arbëreshë uniti nella lingua, nelle tradizioni e nel rito bizantino”, promossa dall’ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA di Lettere, Arti e Scienze – Associazione Angelo-Comneno ONLUS.
SI segnalano 3 nuovi appuntamenti, che avranno luogo presso la Libreria/Caffè Letterario HORAFELIX [via Reggio Emilia 89 (pza Fiume) info 3711278745 / 06 45618749] riguardanti la presentazione di 3 interessanti volumi:
DALLA CTTA’ DI FES IL MESSAGGIO DEL RE MUHAMMAD VI, a conclusione della II^ conferenza internazionale sul “Dialogo delle culture e religioni” (10-12 settembre)
Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) del Regno del Marocco e dall’OIF (Organizzazione internazionale della Francofonia), in cooperazione con l’Organizzazione Islamica per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (ISESCO), il meeting fa seguito alla prima edizione tenuta sempre a Fes nel 2013.
Un’interessante indagine sui rapporti fra padri e figli oggi
Padri e figli: un amore imperfetto I racconti di Pietro Spirito affrontano il divario tra le generazioni
Firenze, 13 settembre 2018 – Figli che odiano i padri, figli che invece vorrebbero seguirne le orme, o magari solo conoscerli. E poi padri, fieri o delusi, assenti o ingombranti, padri che si vergognano dei figli o di se stessi: sono i protagonisti dei racconti di Pietro Spirito, che spaziando tra luoghi e tempi diversi affrontano il difficile tema del divario tra le generazioni. La raccolta, intitolata “Se fossi padre” (pp. 120, euro 8), uscirà il 15 settembre nella collana «Le ragioni dell’Occidente» dell’editore Mauro Pagliai
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!