Percorsi della memoria: a 100 dalla rivoluzione russa
Venerdì 25 maggio 2018
per la serie di incontri I Percorsi della Memoria a cura di Fabrizio Federici
“A 100 anni dalla rivoluzione Russa: la libertà, il terrore, i genocidi”
Venerdì 25 maggio 2018
per la serie di incontri I Percorsi della Memoria a cura di Fabrizio Federici
COMUNICATO STAMPA dell’ OSPEDALE MIULLI DI ACQUAVIVA DELLE FONTI *
l dott. Massimo Grimaldi, responsabile della U.O.S.D. di Aritmologia dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti è stato votato come miglior cardiologo d’Italia ai Top Doctors Awards per l’anno 2017. La consegna del premio è avvenuta il 17 maggio 2018, negli spazi dell’Ente Ecclesiastico alla presenza di Mons. Domenico Laddaga (Delegato del Vescovo), del dott. Fabrizio Celani (Direttore Sanitario del Miulli), del dott. Tommaso Langialonga (Direttore della U.O.C. di Cardiologia del Miulli), del dott. Giuseppe De Lillo (Direttore Operations del Miulli) e dei referenti di Top Doctors.
La cultura politica, giuridica ed economica tra le due guerre:
I Seminari della Biblioteca di Scienze sociali
Università degli studi di Firenze
Presenta il seminario:
Edoardo Moroni e l’influsso della
politica agraria del fascismo sull’Argentina di Peron
Relatore: Marco Zaganella
venerdì 25 maggio 2018
ore 10,30
Biblioteca di Scienze sociali
Via delle Pandette 2
50127 Firenze
Si apre il 17 maggio nelle sale di Musei capitolini di Roma la mostra “I papi dei Concili dell’era moderna”; il percorso si sviluppa intorno a 30 opere tra dipinti, sculture, argenti, tessuti liturgici rari e preziosi, illustra le figure dei pontefici protagonisti dei tre concili dell’età moderna: il Concilio di Trento nel Cinquecento, il Concilio Vaticano I nell’Ottocento e il Concilio Vaticano II nel Novecento.
La Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI-Italia, alla fine della fase costituente – coincidente, per i musulmani, con l’inizio del mese del Ramadan – (dopo aver già raccolto migliaia di adesioni l’11-12 settembre 2016 con l’evento #Cristianinmoschea e, dal 1° all’ 11 settembre 2017, con le #FestedelDialogo) conferma insieme, nel suo organigramma, 5 Presidenti di religioni diverse, che continueranno a impegnarsi a favore del dialogo oltre i confini e oltre i muri della paura, fisici o mentali.