Skip to main content

Canzone italiana all’HoraFelix

DOMENICA 20 MAGGIO

 

io, Pat e Fred

 

C’era una volta il disco a 45 giri. Piccolo, fragile e …moderno.

C’erano le canzoni su lato A e le altre, che ci piacevano meno  ….quelle del lato B.

C’era il festival di Sanremo, ma quello ci sta pure adesso …però oggi è tutta un’altra cosa.

Ci siamo noi tre “io, Pat e Fred” per farvi riascoltare quelle canzoni e magari alla fine, cantarle insieme.

 

Musiche di U.BIndi, G.Paoli, B.Lauzi, S.Endrigo, B.Martino, L.Tenco, L.Luttazzi,G.Gaber,N.Fidenco etc.
Hora Felix – Via Reggio Emilia,  89 – Roma
ore 19.00

 targa

 

Il coccodrillo si è affogato: un libro di Pietro M. Busetta

Il COCCODRILLO SI È AFFOGATO

“Mezzogiorno: cronache di un fallimento annunciato e di una possibile rinascita

L’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e la Banca Popolare di S. Angelo 

organizzano la presentazione del libro presso Palazzo Altieri  nella Sede di Rappresentanza del Banco-BPM,

Piazza del Gesù, n. 49 – Roma – 23 maggio 2018 –  h. 17:00.

Continua a leggere

È nata Consul Card

Un nuovo modo per usufruire di agevolazioni e benefit per tutti i nostri lettori!

Presentazione della Consul Card

L’Agenzia Giornalistica CONSUL PRESS attualmente è editata dalla Associazione Culturale “PANTHEON” (c.f. 973399660584) ed è gestita dalla COOPERATIVA EDITORIALE “PANTHEON” (c.f./p.i. ed iscrizione alla Cciaa con N.14646841008 # N. Rea: RM.1536509), entrambe con sede legale a Roma in via Tagliamento 9.

È in fase realizzazione un Club per riservare a tutti i Lettori della nostra “Testata” una serie di particolari agevolazioni su servizi in convenzione con Enti, Istituzioni e Strutture riguardanti i seguenti settori:

  • A) Assicurativi & Bancari
  • B) Salute & Sanità, con Assistenza Specialistica in campo Medico/Diagnostico e Terapeutico.
  • C) Culturali- Ricreativi e Turistici
  • D) Corsi & Master Professionali od Universitari
  • E) Consulenze Professionali, sia aziendali e/o personali, in campo commercialistico, legale e notarile.

Tali convenzioni potranno essere estendibili anche a favore dell’intero nucleo familiare del Titolare della Card (se Persona fisica), nonché ai collaboratori del proprio Studio (se Professionista) o ai dipendenti della propria Azienda (se Imprenditore). In attesa della realizzazione della Card nominativa, da rilasciare ai lettori che ne faranno richiesta, verrà rilasciata dalla Consul Press un’apposita lettera per usufruire temporaneamente di tutti i servizi convenzionati.

Per il punto A) è in corso di elaborazione una convenzione con alcuni Istituti, operanti in sede nazionale e/o regionali, per una ampia gamma di servizi bancari ed assicurativi, nonché con eventuali agevolazioni creditizie a condizioni particolarmente vantaggiose per persone fisiche e società giuridiche, purché in  linea con i requisiti richiesti dai relativi Istituti.

Per il punto B),  già sono operative 2 convenzioni stipulate con: AltaMedica/Artemisia: sede di Roma, v.le Liegi 45 // Milano in l.go Schuster 1 (www.altamedica.it – www.altamedicamilano.it)# Centro ScudoSanitas: sede di Roma, in via Baglivi 7 (www.scudosanitas.it).

Per i punti C-D-E),  al più presto verrà fornito un elenco delle convenzioni attualmente in fase di sottoscrizione.

Per maggiori informazioni e/o per sapere come riceverla scrivete a: consulcard@consulpress.eu

Grottelle e trogloditi

Italia bella, non mostrarti gentile

Giovedì 10 maggio alle ore 17,00 era stato concesso, per un accordo informale, di poter visitare il singolare resto di una costruzione probabilmente avente carattere religioso, detto “La Celsa”, poco più a nord di Labaro.

Il rudere, imponente e costruito su un basamento ottagonale a blocchi, ed avente forma circolare, era rimasto quasi indenne fino all’età medievale, quando, secondo gli sfasci prima cristiani poi stranieri, i signorotti della tenuta non avevano ritenuto opportuno farne una postazione difensiva.

La zona dove esso sorge è costituita da un lungo ed alto muro roccioso nel quale, più in basso del monumento, si aprono una diecina di cavità più o meno naturali, alcune corredate di correzioni lapidee o di mattoni per uniformare le aperture formate dai regimi anche condotti di acque che raggiungono prima il Cremera ( sul quale, poco più a sud, sotto gli incroci del Raccordo, si vede un ponte arcaico rimaneggiato per volere di Augusto per raggiungere la Villa di Livia) e quindi il Tevere. Le grotte, o grottelle, come vengono registrate sulla pianta, hanno la veneranda età della formazione territoriale vulcanica del Lazio Nord e sono state abitate dal Paleolitico. A questo periodo sono da attribuire incisioni e pitture che si potrebbero vedere normalmente se il sinistro buonismo non avesse concesso a nomadi e trogloditi attuali di infilarcisi dentro e soggiornare fra sporcizia, refurtive e modifiche indegne.

A parte la carità pelosa delle cosiddette Associazioni umanitarie e religiose, queste con l’ennesima loro tipica bugia dell’ “hoc signo vinces“, che nel loro linguaggio è quello del denaro, ed al di là dell’apprezzamento artistico, che nei nostri tempi sgangherati ha parametri confusi e da sei politico, evidentemente non capita, anche per caso, nella flebile mente di chi amministra e governa, che i tre ordini di caverne sono ottimi rifugi, specie quelli seminascosti da cespugli, di malavitosi, di refurtive, e, molto peggio, anche di armi e di individui che, lasciati in pace dalla italiana indifferenza, potrebbero creare seri guai o anche attentati ed ” operazioni” di delinquenza organizzata.

Sembra che ci voglia una disgrazia per impedire un danno che appare alla normale logica come disastroso , e che la prevenzione non sia salvezza, ma qualcosa di “paranoico” o di “fascista”.

Le memorie sono cultura, sono civiltà, che ignoranti ritengono superflue a vantaggio di un beota “presente”: essi non si accorgono che il presente è il passato e che è il futuro. Il presente, tagliato con l‘accetta dell’ipertecnica è l’arma migliore per squagliare il carattere di un popolo in un nebbioso nulla, per potergli stringere la catena al collo e farlo schiavo di pochi principi delle tenebre. Si intervenga, per ripulire quell’antichissima e pregevole località, si lasci all’Italia il fulcro del voler scoprire, conoscere, creare.

Bisogna risolutamente impedire ai Principi delle Tenebre, con ogni segno di Conoscenza, di vincere .

Marilù Giannone