Rafforzare la rappresentanza associativa degli italiani nel mondo come condizione di cambiamento positivo, solidale e partecipato
ROMA – Il Consiglio Direttivo del Forum delle Associazioni degli italiani nel mondo (FAIM) si è riunito venerdì 6 aprile, a Roma. La discussione si è concentrata su una analisi del quadro sociale e politico e ha approvato le linee di sviluppo organizzativo e operativo proposte dal Comitato di Coordinamento (CD). Alla riunione hanno partecipato i componenti delle diverse federazioni associative italiane e regionali e quelli giunti da Francia, Argentina, Svezia, Australia e Spagna.
Razzismo, immigrazione,schiavitù sono termini che sembrano rimandarci ad un passato lontano, ma in realtà sono le parole più usate e abusate dai mass media negli ultimi tempi. Sono diventate le parole magiche urlate da “molti” per ricevere consensi, depistando così la gente dal loro vero significato e dal concetto di rispetto che tutti dovremmo avere nei confronti dell’altro senza distinzione di razza e di sesso.
La schiavitù e il razzismo, oltre ad essere parte integrante dell’odierna società, costituiscono il patrimonio storico-culturale-sociale di una fetta di mondo che urla ancora per i propri diritti. Esistono varie forme di schiavitù o di razzismo, e tanti modi di raccontarli attraverso il tempo.
Pertanto mi soffermerò in questo articolo sull’analisi letteraria delle radici di tale realtà che parte da uno studio dettagliato delle slave narratives, ovvero testi pubblicati prima della guerra civile in America , autobiografie scritte dagli ex schiavi generalmente fuggiti al nord, che sono all’origine della cultura e della letteratura afroamericana.
Per tutti gli appassionati di gare automobilistiche, un ampio ed avvincente panorama dell’ambiente, fra avventura ed esperienze, della grande industria italiana delle macchine, oggetto non solo utile, ma anche fonte di brivido e di divertimento. Il libro “Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld” diPaola Rivolta, che uscirà a breve, è edito da Liberilibri, casa editrice particolarmente attenta a diffondere letture di rara qualità e sulla ribalta della nostra storia.
MOTOR LEGEND FESTIVAL – Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
Domenica 22 aprile, ore 15.15
Sala Conferenze Ayrton Senna
Presentazione in anteprima assoluta del libro
Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld di Paola Rivolta, Liberilibri
Intervengono:
Paola Rivolta
Luigi Scarfiotti
Mauro Forghieri
Gianni Cancellieri
L’evento è organizzato dal Motor Legend Festival in collaborazione con la Libreria dell’Automobile e FormulaPassion.it. Il libro è in uscita nei prossimi giorni in tutte le librerie d’Italia.
per potenziare iniziative comuni e raggiungere obiettivi condivisi
a cura del C.d.A. della COOP. EDITORIALE PANTHEON
Facciamo riferimento a quanto già pubblicato precedentemente su questa testata giornalistica on-line per lanciare una nostra proposta operativa particolarmente interessante.
Vi invitiamo dunque a leggere con attenzione il documento in PDF qui di seguito allegato, con la convinzione e la fiducia di poter avviare insieme una lunga serie di attività ed iniziative.
Restiamo in attesa di essere contattati per conoscerci, anche personalmente, ed esaminare insieme, discutere e concordare come operare e lavorare sinergicamente.
Il Teatro di Documenti venne fondato dall’illustre Maestro Luciano Damiani,già collaboratore e scenografo di Giorgio Strehler a Milano presso il Piccolo Teatro. A Roma, successivamente e con uno stile impeccabile, provvede a fondare e ad avviare il Teatro che tutt’oggi si trova nella sede originale di Testaccio, in Via Nicola Zabaglia, ove vengono rappresentati spettacoli, percorsi formativi, mostre, premi.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!