Skip to main content

4 marzo: notte da ricordare tra elezioni e gli Oscar

Sarà una notte da ricordare quella ci attende domani 4 marzo, una notte che molti passeranno insonne in attesa di un verdetto.

Qua in Italia molti si troveranno ad affrontare conti e conteggi dello spoglio elettorale, gli esponenti politici fremeranno per la vittoria del proprio partito e la sconfitta dell’avversario; dall’altro lato del mondo invece la nottata sarà molto più glamour con un red carpet sfavillante e il sogno di portare a casa una statuetta dorata.

Notte di elezione e notte degli Oscar, in entrambi i casi una notte di speranza…!

Online ISSalute: primo portale istituzionale di informazione sulla salute

Quattro sezioni, centinaia di fake news smascherate e oltre 1700 schede su cause, disturbi, cure e prevenzione delle malattie, è approdato online da ISSalute il primo portale istituzionale di informazione sulla salute gestito dall’Istituto Superiore di Sanità.

Presentato da Piero Angela, ospite d’eccellenza, qualche giorno fa proprio presso l’ISS, il sito è quotidianamente aggiornato e in grado di offrire ai visitatori una bussola per orientarsi nel mare del web, strumento a cui ben un italiano su 3 si affida per ottenere informazioni sulla salute.

 Il portale, oltre ad essere una vera e propria enciclopedia digitale e interattiva della salute pensata per fornire una corretta informazione scientifica scritta in un linguaggio chiaro, semplice e accessibile a tutti, si pone anche lo scopo di essere uno strumento di diffusione con il quale i cittadini possano condividere i contenuti tramite blog e social network.

Il sito è organizzato in sezioni: La salute A-Z; Stili di Vita e Ambiente; Falsi miti e Bufale. A queste si aggiunge anche una dedicata alle News, quotidianamente aggiornata dall’agenzia ANSA sui temi di attualità in medicina e ricerca. L’obiettivo, spiega Walter Ricciardi, presidente dell’Iss, “è spiegare ai cittadini il valore della ricerca e di tutta la conoscenza prodotta dall’intera comunità scientifica per renderla fruibile al maggior numero di persone possibile, senza discriminazione di reddito o di livello di alfabetizzazione”. Tutti i contenuti pubblicati su ISSalute sono stati realizzati da un Comitato Redazionale, composto da ricercatori e tecnici dell’ISS, e sono stati valutati ed approvati dal Comitato Scientifico, n collaborazione con un Team di Esperti. “È un’informazione certificata all’origine – conclude Ricciardi – perché prodotta negli stessi luoghi in cui si fa ricerca e si produce conoscenza scientifica”.

fonte ANSA

Erbe in Tavola: ringraziamo Madre Natura

Le Erbe in Tavola 

…. ed anche in un  “BEL LIBRO”  

Dimmi che c’è per cena, ti dirò cosa raccogliere! Se parliamo di erbe in cucina le possibilità sono sconfinate, e non c’è ricetta che non possa essere arricchita attingendo alle risorse della nostra flora selvatica. Lo sa bene Andrea Papini, ingegnere ma anche appassionato naturalista che dà oggi alle stampe una nuova edizione di Le erbe in tavola (Sarnus, pp. 176, euro 16), uscito per la prima volta nel 2005 e da tempo introvabile.

Continua a leggere