Sembra un vero e proprio codice di stile e buone maniere quello voluto dalla Serracchiani e fatto mandare a tutti i sindaci ed amministratori del Friuli Venezia Giulia. La firma è di uno tra i più noti conoscitori del galateo italiani, Giovanni Battista Borgiani, esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale presso la Scuola Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).
MARINA BERTAMONI, giunta al suo quarto romanzo, si è rivelata un’apprezzata giallista, già vincitrice di numerosi premi letterari; i suoi primi due libri, TUTTI DEVONO SAPERE e LA DEA DELLA LUNA avevano come protagonista il maresciallo Vittorio Emanuele Rastelli, cresciuto in una famiglia monarchica.
Un po’ difficile da pensare che ad uno dei caffè più antichi di Roma sia toccata la stessa sorte che ultimamente sta colpendo le varie eccellenze (da intendersi botteghe storiche) capitoline. L’antico Caffè Greco di Via dei Condotti è finito sotto sfratto. Frequentato da Goethe, Hans Christian Andersen, Orson Wells, Moravia, D’Annunzio, Schopenauer, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Ennio Flaiano e Guttuso che l’ha ritratto nella sua celebre “sala rossa”, il Caffè Greco rischia di spegnere per sempre i suoi meravigliosi lampadari settecenteschi nel giro di tre mesi.
Il 7 gennaio ingresso gratuito per i residenti a Roma e Città Metropolitana
Le feste continuano anche domenica 7 gennaio nei Musei in Comune di Roma con una ricca offerta culturale e didatticapromossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Come ogni prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i musei civici e alle mostre in programma in questi spazi sarà gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana (a eccezione della mostra Hokusai. Sulle orme del maestro al Museo dell’Ara Pacis).
Sarà l’occasione per scoprire le collezioni permanenti presenti al loro interno e le mostre temporanee in corso tra cui il percorso espositivo all’interno del Museo di Roma a Palazzo Braschi sul Teatro dell’Opera di Roma attraverso le opere di artisti, disegnatori, costumisti e scenografi che lo hanno reso celebre (Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1880-2017), la grande mostra dedicata all’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa) e l’esposizione ai Musei Capitolini sullo studioso Johann Joachim Winckelmann e il suo rivoluzionario approccio all’archeologia (Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento). Infine, nel nuovo spazio espositivo della Centrale Montemartini, una mostra è dedicata al dialogo tra due importanti culture affacciate sul mediterraneo: quella egizia e quella etrusca (Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato).
Domenica sarà inoltre possibile assistere agli appuntamenti musicali del Museo Napoleonico e del Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, partecipare al programma Musei in gioco per bambini e assistere alla visita guidata alla Casina delle Civette.
Molte novità scientifiche per la lotta all’Alzheimer sono state realizzate nel 2017, tutte indirizzate alla prevenzione di questa malattia che colpisce oggi 47 milioni di persone che diventeranno 135 milioni nel 2050. In Italia ci sono 1,2 milioni di dementi dei quali 800mila sono Alzheimer.
IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI – Gardone Riviera (Br)
inizio ore 18.00
Programma
ore 18.oo Piazzetta Dalmata: Alzabandiera
ore 18.30:
Presentazione del nuovo documentario della Fondazione realizzato da Albatros Film.
Presentazione dell’opera lirica “BRUNELLESCO” in occasione delle celebrazioni per i 600 anni dal Concorso per la realizzazione della Cupola
di Santa Maria del Fiore.
Intermezzo musicale di Elisabetta Gozio.
Presentazione del CARNEVALE DI VIAREGGIO 2018 con le maschere Burlamacco e Ondina.
ore 19.30 Villa Mirabella:
Visita alla mostra MAGNIFICHE PRESENZE GIOVANNI PASCOLI E GABRIELE D’ANNUNZIO
Brindisi di saluto
L’ingresso in Auditorium è libero fino a esaurimento posti e necessita di conferma a segreteriaprogettispeciali@vittoriale.it – 0365/296507