Skip to main content

Mostre nei Musei di Roma per la 1^ domenica gratuita del 2018

Il 7 gennaio ingresso gratuito per i residenti a Roma e Città Metropolitana

Le feste continuano anche domenica 7 gennaio nei Musei in Comune di Roma con una ricca offerta culturale e didatticapromossa da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Come ogni prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i musei civici e alle mostre in programma in questi spazi sarà gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana (a eccezione della mostra Hokusai. Sulle orme del maestro al Museo dell’Ara Pacis).

Sarà l’occasione per scoprire le collezioni permanenti presenti al loro interno e le mostre temporanee in corso tra cui il percorso espositivo all’interno del Museo di Roma a Palazzo Braschi sul Teatro dell’Opera di Roma attraverso le opere di artisti, disegnatori, costumisti e scenografi che lo hanno reso celebre (Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1880-2017), la grande mostra dedicata all’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa) e l’esposizione ai Musei Capitolini sullo studioso Johann Joachim Winckelmann e il suo rivoluzionario approccio all’archeologia (Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento). Infine, nel nuovo spazio espositivo della Centrale Montemartini, una mostra è dedicata al dialogo tra due importanti culture affacciate sul mediterraneo: quella egizia e quella etrusca (Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato).

Domenica sarà inoltre possibile assistere agli appuntamenti musicali del Museo Napoleonico e del Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, partecipare al programma Musei in gioco per bambini e assistere alla visita guidata alla Casina delle Civette.

 

Il Sacro e il Profano

SABATO 20 GENNAIO

 Il sacro e il profano 

 IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI – Gardone Riviera (Br)

inizio ore 18.00

 

Programma

ore 18.oo Piazzetta Dalmata: Alzabandiera

ore 18.30:

Presentazione del nuovo documentario della Fondazione realizzato da Albatros Film.

Presentazione dell’opera lirica “BRUNELLESCO” in occasione delle celebrazioni per i 600 anni dal Concorso per la realizzazione della Cupola
di Santa Maria del Fiore.

Intermezzo musicale di Elisabetta Gozio.

Presentazione del CARNEVALE DI VIAREGGIO 2018 con le maschere Burlamacco e Ondina.

ore 19.30 Villa Mirabella:

Visita alla mostra MAGNIFICHE PRESENZE GIOVANNI PASCOLI E GABRIELE D’ANNUNZIO

Brindisi di saluto

 

L’ingresso in Auditorium è libero fino a esaurimento posti e necessita di conferma a segreteriaprogettispeciali@vittoriale.it – 0365/296507

page1image24176 page1image24336

Nosferatu a Palazzo Chigi e dintorni

Si ricomincia il giro di giostra:  non si resti abbacinati !

Il governo non-votato, che ha per assonanza “nosferatu”, è finito. Chiuso. Fatto salvo il conte Gentiloni, al timone, incerto, solo sul bastimento che nessuno abita, solo nel loculo dove l’esito delle prossime elezioni entrerà per nutrirlo ancora del sangue degli Italiani o per mettere un palo nel cuore sinistro di altri vampiri suoi e no scelti senza elezione negli ultimi anni, KjengeMonti, Boldrini, Fedeli, la “coccodrilla” Fornero, ed altri, con il bieco contorno di Fiano, Emiliano, quelli con le mani nel sacco di truffe e legami con ambienti delinquenziali, con Ong assetate di soldi, con cosiddetti religiosi sporchi, i figli di papà come Boschi e Renzi, i budini tremanti davanti all’Europa come altri.

Continua a leggere

Un “Archivio Storico” a Terni

Progetto crowdfunding per un “ARCHIVIO STORICO sulla CITTA’ di  TERNI”

basato sulla documentazione e gli studi del prof. Vincenzo Pirro

Trattasi di una raccolta di fondi finalizzata alla catalogazione e all’archiviazione del patrimonio documentario del prof. Vincenzo Pirro. L’archivio una volta catalogato e inventariato diventerà pubblico e sarà utile a cittadini e studiosi in particolare di storia locale.  Per l’archivio è attualmente in atto un procedimento di dichiarazione di notevole interesse culturale da parte del Ministero dei Beni Culturali.

Continua a leggere

La Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma

VIVERE L’EDITORIA COME UNA MISSIONE

Si è svolta a Roma nella nuova sede della “Nuvola” all’EUR, dal 6 al 10 dicembre la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, “Più libri, più liberi”. PERCHE’ la piccola e media editoria in un mercato ormai globalizzato, dove vige la regola “Pesce grande mangia pesce piccolo”, continua a essere presente e a mostrare tutta la sua forza e vigore?

Continua a leggere