Skip to main content

W I Colonnelli !!!

Volevamo I COLONNELLI… ci ritroviamo UN GENERALE!

di CLAUDIO TEDESCHI*

Il Paese va a rotoli, non nascono più bambini… non sapendo gestire l’invasione programmata, pagano gli italiani per mettersi i negri in casa (“Timeo Danaos et dona ferentes”)La burocrazia incapace di gestire la macchina dello Stato, si autoalimenta aumentando le tasse (i politici sono il braccio fiscale della burocrazia), diminuendo i servizi. L’Italia ha smesso di crescere negli anni ‘70 del secolo scorso, quando la politica di centrosinistra ha iniziato a portare l’Italia verso il baratro economico.

Continua a leggere

Regina Viarum si lascia scoprire

Un altro appuntamento con la sapienza

La più antica ed importante delle strade consolari, che hanno aperto al mondo intero, partendo dall’Italia, la Civiltà di Roma. Essa si snoda o corre diritta per varia campagna e per un numero forte e certamente attraente di ville suburbicarie, paesini, città piccole e storicamente notevoli. Chi percorre questa bella struttura, ormai solo di basolato, ma al tempo primo lisciata e ben connessa come un’autostrada, non può non restare incantato da ciò che la via Appia, la Regina Viarum offre, allo straniero che ama la terra italiana ed al cittadino suo, come testimonianza di ciò che è il nostro vero io, l’anima creativa e legiferatrice d’Italia.

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Presentazione della guida

In Cammino sulla via Appia nel Lazio

Al passo con la storia tra Roma e il Garigliano

Lunedì 4 dicembre 2017, ore 10.00

Palazzo Patrizi Clementi, Via Cavalletti 2, Roma

La via Appia a portata di mano. La Soprintendenza presenta l’agile e approfondita guida “In cammino sulla via Appia nel Lazio”, uno strumento che diventerà l’insostituibile compagno di viaggio di quanti, assaporando con lentezza le bellezze del paesaggio in quel modo speciale che soltanto il cammino può offrire, scoprono le ricchezze storiche, culturali ed enogastronomiche dei luoghi che attraversano.

La Regina Viarum, la più nota e importante tra le vie consolari romane, con il suo armonioso ma vario percorso si presta nel modo migliore ad essere svelata attraverso tutti i sensi: è un susseguirsi, da Roma al Garigliano, di emergenze archeologiche, di ville storiche, di scorci suggestivi che incorniciano cittadine, campi e monti, è unoscrigno di vicende, di curiosità e segreti. La guida fornisce al viaggiatore, oltre a consigli pratici e informazioni utili al cammino (schede tecniche di ogni tappa, descrizione dei punti di interesse, box per approfondimenti e notizie particolari), mappe di facile consultazione disegnate a mano e contenuti sonori aggiuntivi facilmente fruibili tramiteQRcode. Ecco quindi che dalla viva voce di esperti e abitanti del territorio si animano opinioni, racconti e storie che superano il confine tra l’antico e il contemporaneo e tra il reale e il virtuale, per avvicinare il viaggiatore a ritmi nuovi, lontani dalla consueta frenesia.

Il progetto da cui la guida scaturisce prende avvio nell’ “Anno dei Cammini” (2016) e, grazie alla collaborazione con la Regione Lazio, che ne ha fortemente sostenuto e promosso la realizzazione, diventa una esperienza tutta da vivere… al passo con la storia.

Intervengono: Alfonsina Russo (Soprintendente SABAP-RM-MET), Saverio Urciuoli (Soprintendente SABAP-LAZ), Caterina Bon Valsassina (Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Mibact), Antonio Lampis (Direttore Generale Musei Mibact) Daniela Bianchi (Consigliera Regionale del Lazio), Pasquale Iacobone (Segretario Pontificia Commissione di Archeologia Sacra), Mario Tozzi (Presidente Parco Regionale Appia Antica), Rita Paris (Direttore Parco dell’Appia Antica), Sandro Caracci (Presidente Parco Regionale dei Castelli Romani).

Partecipano alla tavola rotonda: Maria Teresa Natale (curatrice della guida), Nicoletta Cassieri e Vincenzo Fiocchi Nicolai (Responsabili dello scavo archeologico del sito di Tres Tabernae).

Chiude l’Arch. Carla Di Francesco, Segretario Generale Mibact.

 

Accademia Lincei eventi dicembre 2017

Venerdì 1 dicembre 2017 ore 8,30 – 14,30

Convegno: “Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa”.

Domenica 3 dicembre 2017 ore 11 – 18      

Letture Corsiniane – Guglielmo Cavallo “Libri e lettori di Ovidio. Dall’antichità al medioevo” con  visite  guidate  alle  sale dell’Accademia e della Biblioteca.

                                                                                                                              

Lunedì 11 dicembre 2017   ore 14 – 19       

Martedì 12 dicembre 2017  ore  9 – 19   

Convegno: «A Decade of Agile: Results, Challenges and Prospects of Gamma-Ray Astrophysics. In memory of Giovanni Fabrizio “Nanni” Bignami».       

Mercoledì 13 dicembre 2017  ore 15          

 Segnature: “Il Museo Virtuale dell’Informatica Archeologica”.

                                                                                                                                                                              

Giovedì 14 dicembre 2017   ore 15,30         

Approfondimenti – Francesco Bruni, Gherardo Ortalli, Fulvio Tessitore presentano: Girolamo Arnaldi “Pagine Quotidiane”. Introduce e coordina il Socio Massimo Miglio.

                                                                                                                                                     

Giovedì 14 dicembre 2017   ore 17,30       

Conferenza “Galileo Galilei” del Socio Paolo Galluzzi:  Caleidoscopio Galileo. 

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 11                 

Conferenza di Walter Ricciardi: L’istituto Superiore di Sanità Il contributo alla ricerca per la salute. 

                                                                              

 Venerdì 15 dicembre 2017 ore 14,30           

Seminario del Socio Gaetano Guerra su “Polimeri stereoregolari funzionali”.

                        

  Venerdì 15 dicembre 2017  ore  15             

 Seminario del prof. Francesco Romanelli su “Fusione nucleare: stato e prospettive”.

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 15,30             

Il Socio Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori.     

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 15,30           

  I Soci Francesco Bertola e Giancarlo Setti, con Piero Angela ricordano Nanni Bignami.  

 

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 16                 

Lectio brevis della Socia Paola Pelagatti “Interrogare  il passato o rileggere il passato?”.

 

ISIS: l’apogeo del Terrore

Il Terrorismo delle Caverne

di Stelio W. Venceslai

La strage nel Sinai ripropone con violenza il problema del terrorismo internazionale. Conquistate Raqqa e Mosul, sembrerebbe che lo spettro dell’ISIS si sia dileguato, ma le sconfitte forze armate del sedicente Califfato islamico combattono ancora, tra la Siria e l’Iraq. La guerra non è finita. Soprattutto i foreign fighters sanno di non avere speranza. Non torneranno in Occidente se non in catene e la loro sorte fisica, francamente, è molto incerta. Hanno distrutto, ucciso, violentato, sgozzato e bruciato la gente. Non meritano nessuna pietà.

Continua a leggere

“Tappeto Rosa Presidenziale” all’Accademia della Crusca

Invito   alla   Stampa

La Presidente della Camera dei Deputati

Laura Boldrini

in visita all’Accademia della Crusca

_______________________________

Giovedì 30 novembre 2017 alle 11 la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini sarà in visita ufficiale all’Accademia della Crusca.  In questa occasione si terrà un incontro pubblico dal titolo L’italiano oggi nella società e nelle istituzioni per illustrare alla Presidente le attività che l’Accademia svolge a favore dei cittadini attraverso accordi e collaborazioni con istituzioni, università, amministrazioni pubbliche, ordini professionali e media.

Continua a leggere