Skip to main content

Iniziative all’ Ospedale Miulli

COMUNICATO STAMPA  @ Ospedale “F. Miulli” (Acquaviva delle Fonti)

martedì 21 novembre 2017

Inaugurazione del POLIAMBULATORIO PER MIGRANTI

CONVEGNO “Responsabilità Professionale e Risk Management nella SANITA’  –  Cosa cambia con la ‘Legge Gelli’?”

Martedì 21 novembre l’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti apre le porte ai meno fortunati e promuove il dibattito professionale, per un’iniziativa che vede il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari.

Continua a leggere

Ricordando “La Capannina” a Forte dei Marmi

 Ancora un libro fantastico dell’Editore Pagliai  sui ricordi vivi e dinamici della celebre CAPANNINA

                    COSI’  HO  SEDOTTO  LA  NOTTE 

GHERARDO GUIDI, Grande Ufficiale ed imprenditore pisano verace (egli si dice pisese), con tutte le caratteristiche tipiche toscane della risposta pronta e della finissima intelligenza intuitiva, ha aperto giovedì 16 novembre alla Sala Nassirija del Senato un evento che lo ha visto protagonista insieme al suo libro “Così ho sedotto la notte” una particolarissima carrellata degli anni ’60 fino ad oggi presso i locali celebri della costa tirrenica, in particolare nel suo locale cult, La Capannina.

Continua a leggere

Uno Studio sui Simboli Massonici

                                                                                             Piccoli passi per il grande segreto che è in noi  

               SIMBOLI  E  TRADIZIONE

 

 I Simboli Massonici Disvelati

presso la Libreria Aseq in Via dei Sediari 10 – ore 20,30

Relatori: Paolo Enrico de Faveri e Luciano Albanese

Un testo che spiega a tutti – in modo particolare agli stessi liberi Muratori – il significato dei simboli massonici e quindi il senso profondo e meno noto della Massoneria. Per i non iniziati alla Massoneria è, in ogni caso, un valido strumento per comprendere questa misconosciuta realtà, l’unico Ordine iniziatico rimasto in Occidente, anzi, per dirla con René Guénon, l’unico Ordine esistente che possa qualificarsi come realmente “tradizionale”.
L’autore fa emergere le “radici” della Massoneria che affondano nelle precedenti tradizioni iniziatiche – dall’antico Egitto al Pitagorismo, dal Mitraismo ai “Fedeli d’Amore”, dai Templari ai Rosacroce – e, in particolar modo, la stretta relazione tra Massoneria e Alchimia, con la quale condivide l’appellativo di “Arte Reale”. Lo fa con l’interpretazione dei simboli e il significato che riesce a estrapolare con l’intuizione, conservando comunque un rigore logico e storico.
Nonostante si tratti di un saggio sulla simbologia massonica, quindi per “addetti ai lavori”, il libro riesce a essere avvincente anche per chi è a digiuno della materia.

Paolo Enrico de Faveri, laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna, esercita la professione forense a Padova. Ha pubblicato tre raccolte di poesie, il poemetto in endecasillabi Il mistico Connubio di contenuto ermetico alchemico e I dialoghi, due dialoghi sulla falsariga dei simposi, attribuiti fittiziamente a un filosofo del VII secolo dopo Cristo. Tutta la sua opera è influenzata dalla filosofia Ermetica e dall’Alchimia, nonché dalle Tradizioni iniziatiche mediterranee, alle quali è Iniziato e a cui dedica i suoi studi da venticinque anni.

Luciano Albanese è professore associato di filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma – La Sapienza. Opere principali: Stato moderno e democrazia politica (Roma 1979); Il concetto di alienazione. Origini e sviluppi (Roma 1984); Scienza e senso comune (Roma 1987); Saggi su Marx (Milano 1987); La tradizione platonica (Roma 1993); Il pensiero politico di Schmitt (Roma-Bari 1996); Popper e l’evoluzionismo (Roma 2002); La teurgia nel mondo antico, con Pietro Mander (Genova 2011); I Misteri egiziani di Giamblico. Guida alla lettura (Roma 2014).

leggi online

Sui passi di Plinio il Vecchio

  Il Progetto Acheloo alla ricerca di una città sepolta

L’infaticabile Sovrintendente per l’Etruria Meridionale Alfonsina Russo Tagliente ci aspetta per un lavoro che sarà una felice sorpresa per studiosi ed appassionati dell’antichità italiana.

 

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Presentazione del  Progetto Acheloo:

la ripresa dell’indagine archeologica a Civitavecchia

Giovedì 30 novembre 2017, ore 16.00

Palazzo Patrizi Clementi, Roma

La città di Aquae Tauri, citata da Plinio il Vecchio nel I secolo d.C., non è stata mai esaurientemente indagata. Le nuove tecnologie diagnostiche applicate alla ricerca archeologica permettono di affrontare il tema prendendo in esame una vasta area alle spalle dell’antica Centumcellae (odierna Civitavecchia), compreso tra le cosiddette Terme Taurine e l’Aurelia.

Le indagini condotte nel 2017 in località Ficoncella hanno evidenziato, intorno alla grande vasca-calidarium da sempre nota e frequentata, un edificio di grandi proporzioni e di notevole interesse finora completamente sconosciuto, che ha confermato le grandi potenzialità del sito e incoraggia ora la prosecuzione del cammino verso ulteriori scoperte.

Intervengono alla presentazione: il Soprintendente Alfonsina Russo, il Sindaco di Civitavecchia, ing. Antonio Cozzolino, la dott.ssa Rossella Zaccagnini, funzionario archeologo responsabile per il territorio di Civitavecchia, il prof. Massimiliano David, docente presso l’Università Alma Mater di Bologna e il dott. Enrico Ciancarini della Società Storica Civitavecchiese.

Per Informazioni: 06/67233020

 

 

 

I nostri antenati attraverso linee e colori attuali

 IL PORTALE D’INGRESSO DELLA STORIA

 

 Martedì 5 dicembre alle ore 17,00 a Roma, si aprirà la mostra dell’artista Alessandro Morani, dal nome di Etruria, una carrellata di opere grafiche sulla nobile terra che ha visto una  delle prime civiltà d’Europa. L’artista riproduce luoghi e soggetti con la cura della maestria scelta e con una particolare dolcezza, quasi un desiderio di far resuscitare l’età dell’oro rievocata dai filosofi antichi.  La qualità dell’immediatezza, che non cela la conoscenza dei soggetti ritratti, è un’altra gemma alla corona italiana per l’Arte.

La mostra è curata dall’Accademia Svedese degli Studi Classici di Roma, curata da Cristian Goeransson, e sarà a via della Stamperia 6, e fino all’8 Febbraio prossimo.

Marilù Giannone

Il Mercato dei Voti, come alla Fiera dell’Est

Dimmi quanti voti mi porti, dimmi quanti posti in lista mi dai

Le elezioni siciliane hanno segnato una svolta, checché ne dica Renzi e la sua corte, e il loro risultato non potrà non influenzare le prossime tornate elettorali, regionali e nazionali, nel primo semestre del 2018. Ha vinto il centro-destra, in Sicilia, ed il suo maggiore competitor è 5-Stelle. Il PD è crollato miseramente in un catino di colori diversi, tutti tendenti al rosso, ma con sfumature tra loro non conciliabili. Se questa linea di tendenza si confermerà alle prossime elezioni, finisce miseramente l’era del PD di Renzi.

Continua a leggere