Skip to main content

Attività Cappellania Carmelitana nell’ Ospedale Pertini

ANCHE LA PREGHIERA  E’  UN “VALORE TERAPEUTICO” DURANTE LA MALATTIA 

E  VALE SEMPRE RICORDARE CHE :

“L’OSPEDALE NON E’ UNA PRIGIONE …. LA MALATTIA NON E’ IL BLACK-OUT DELLA VITA  …. STARE INSIEME E’ MEGLIO  …. INOLTRE E’ OPPORTUNO DIRE SPESSO:  “GRAZIE O SCUSA”  E … CERCARE DI SORRIDERE, PERCHE’,  MOLTE VOLTE AIUTA !  

Continua a leggere

Festa dell’Unità Nazionale

Celebrazione del 4 novembre

che si terrà con il seguente programma:

Giovedì 2 novembre 2017

ore 9.30 BASILICA DI S. AMBROGIO S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e dei Caduti in servizio, celebrata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano.

Sabato 4 novembre 2017

ore 9.30 SACRARIO DEI CADUTI Deposizione Corone – Largo Caduti Milanesi per la Patria

ore 11.00 ASSOCIAZIONE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA Via Freguglia, 14 – Incontro degli appartenenti all’Associazione con i Rappresentanti delle Istituzioni Cittadine e delle Forze Armate

ore 12.00 PIAZZA DUOMO Alza Bandiera

ore 17.00 AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI Piazza Città di Lombardia, 1 – Concerto “Note di Storia” a cura delle Fanfare dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri con la partecipazione straordinaria della Banda de I Martinitt

Si allega invito.

 invito Festa dell’Unità Nazionale 04.11.2017

Inoltre, nel weekend del 4 e 5 novembre la Delegazione sarà presente con un proprio stand a Militalia, fiera del collezionismo militare, presso il Parco Esposizioni di Novegro (orario continuato dalle 10.00 alle 18.00). Per ulteriori informazioni sulla manifestazione consultare il sito https://www.parcoesposizioninovegro.it/le-fiere-a-z/militalia.html

Infine, in occasione del centenario del “Convegno di Peschiera”

l’8 novembre 2017 

a Peschiera del Garda presso la Palazzina Storica

si terrà una celebrazione con il seguente programma:

ore 10,00: cerimonia di Commemorazione per lo Storico Convegno Interalleato di Peschiera del Garda;
ore 10,45: relazione sul tema ” Il valore della cronaca – atti ed avvenimenti del Convegno interalleato”. Relatrice: Prof.ssa Lucia Tomelleri;
ore 11,15: visita al museo e alla mostra “La Grande Guerra”, basata sulle immagini realizzate da Achille Beltrame per la “Domenica del Corriere”;
ore 11,45: annullo postale per il centenario del Convegno;
a seguire: colazione sociale delle Guardie d’Onore presso il vicino ristorante “al Fiore”, costo previsto € 30,00; prenotazioni presso la segreteria della presidenza (06/6793430, email guardiadonore@tiscali.it) entro e non oltre il 31 ottobre p.v..

 

Per capire di più i “Millennials”

Da Meditare!

Vorrei segnalare un libro, edito da AR, che dà una amplissima visione sul tormento per il futuro dei giovani che ci vivono vicino, figli o sconosciuti passanti. Il titolo è: Un futuro senza avvenire? L’Autrice, un soggetto preparato e molto partecipe dei problemi dei “millennials” è Cristina Coccia.

Un breve estratto dall’intervista con lei è esaustivo , il seguente:  “Certe volte non ti senti una mosca bianca nello scrivere di questi argomenti? Di avere queste posizioni? Di essere una delle ultime luci accese nell’oscurità? Mancano mai il coraggio, la forza, la fede nel futuro? “

Continua a leggere

Siamo dunque Nazione, ripensiamo a Caporetto

 

                               Il Centenario di Caporetto

 

Lo scrittore Gervaso ha detto chiaramente che una minoranza  sporca comanda la maggioranza pulita d’Italia, quella per chiarirci, silenziosa. E’ vero. Noi, gli Italiani, perchè gli altri che comandano sono uomini di fumo, ci ritroviamo nella nostra storia, quella senza bugie nè partigiani finti, e questa è una delle molteplici occasioni che abbiamo per guardarci negli occhi e sentirci veri, nè robot, nè progenitori che purtuttavia portiamo dentro. Caporetto fu una battaglia persa , una data che solo a citarla si sente dolore profondo, ma fu l’inizio eroico e straordinario della forza inestinguibile ed invincibile dei nostri padri dei quali noi, che non comandiamo, ma amiamo, siamo degni figli.

Marilù Giannone

Salotto Romano (a cura di Sandro Bari e Francesca Di Castro, Associazione culturale “Roma Tiberina”)

Giovedì 9 novembre 2017, Sala Capitolare del Chiostro della Minerva, ore 16,30

 

In allegato inviamo il programma del Salotto Romano di Giovedì 9 novembre p.v.

Il Centenario di Caporetto (ottobre-novembre 1917) sarà commemorato con una manifestazione organizzata nell’ambito del Programma ufficiale per le Celebrazioni del Centenario della I Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Generale di Brigata Rocco Viglietta e il Generale di Brigata Pierluigi Genta, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Nazionale dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, presenteranno avvenimenti ed episodi bellici in una conferenza corredata da proiezioni di immagini d’epoca, dedicata in particolare a “Impiego e comportamento dell’Artiglieria nel corso della Prima Guerra Mondiale”.

La conferenza, introdotta dall’Art. Ten. Sandro Bari, Direttore della Rivista “Voce Romana”, sarà accompagnata dalle note della Prima Tromba Bers. Saverio Fabri e dalle letture dell’attore Angelo Blasetti, con l’intervento del Bers. Ten. Massimo Flumeri, Presidente della Sezione “Enrico Toti” dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

È prevista la presenza di alti rappresentanti delle FF.AA., delle Associazioni d’Arma e delle Pubbliche Istituzioni.

L’evento, patrocinato dal Municipio Roma I Centro, si svolgerà nella Sala Capitolare del Palazzo Domenicano, nel Chiostro di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva 42 – Pantheon), con inizio alla 16,30.

L’ingresso è libero.

Cordiali saluti,

Sandro Bari e Francesca Di Castro

 

 

 

 

Taranto e l’Ilva: tanta “polvere” per nulla

Il “Mostro” continua a mietere vittime nel finto clamore di istituzioni, sindacati e gente comune. Il mostro in questione è l’Ilva di Taranto, una delle più grandi acciaierie d’Europa, e la più grande d’Italia. Fu costruita nel 1961 quando l’allora Italsider era un’azienda pubblica, situata a ridosso del quartiere Tamburi.

Nelle ultime ore fa notizia la decisione del Sindaco del capoluogo jonico che ha deciso di chiudere le scuole del quartiere Tamburi, nei giorni del cosiddetto “wind day” o giorno di vento di tramontana in cui le polveri del siderurgico soffiano più forti e l’aria diventa ancora più irrespirabile.

Continua a leggere