Skip to main content

Amarsi da Vecchi

Antonio Thellung

AMARSI DA VECCHI

(e credere nell’incredibile)

Per iniziare

Con l’esperienza si apprendono tante cose, e invecchiando il bagaglio di conoscenze aumenta sempre più. Giunto ora all’età di 86 anni durante i quali ho letto molto, studiati parecchi testi, scritto oltre 25 libri (senza contare articoli di giornale, conferenze, e conversazioni di vario tipo); e dopo aver attraversato mari, visitato continenti, paesi, città, siti archeologici, meraviglie della natura; e praticato per lunghi anni l’automobilismo sportivo con grandi successi e cocenti sconfitte; e dipinto in abbondanza non senza il lustro di qualche mostra prestigiosa (ma anche di qualche stroncatura); e svolto diverse attività, sia professionali che imprenditoriali, alcune brillanti ma altre fallimentari; e anche dopo aver convissuto per oltre vent’anni in una comunità di famiglie e dedicato alcuni decenni all’assistenza domiciliare a malati terminali; penserei di avere accumulato un abbondante bagaglio di esperienze.

Continua a leggere

Un singolare autore italiano

Le Opere e l’innovazione letteraria di Antonio Pizzuto

Martedì 7 Novembre, alle ore 18,00 uno dei più significativi autori della Letteratura italiana moderna, Antonio PIZZUTO, sarà presentato ed illustrato dal Dott. Pietro De Santis, suo colto estimatore e critico, alla Casa delle Letterature di Roma, a Piazza dell’Orologio.

Pizzuto è uno scrittore che usa termini, verbi, congiunzioni e tutto quanto fa bagaglio espressivo della lingua italiana come se componesse un affascinante e coloratissimo mosaico, dalla superficie del quale si staccano visibili situazioni, personaggi, luoghi, pensieri filosofici.

Un evento che vede anche la presenza di critici di vaglia come Alberto Colasanti, Walter Pedullà, Gualberto Albino, che aggiungeranno le loro opinioni alla interpretazione anche psicologica del curatore e presentatore di Antonio Pizzuto, Pietro de Santis. Pizzuto è uno scrittore che va assolutamente conosciuto e commentato, e pertanto questo evento vedrà una presenza notevole di pubblico. I volumi, come Signorina Rosina, Pagelle, Testamento, commentati da Antonio Pane che lo conobbe personalmente, sono editi da Pagliai/Polistampa di Firenze.

Marilù Giannone

Summit Acqua e Clima: i grandi fiumi si incontrano

Dal 23 al 25 ottobre a Roma un meeting internazionale per disegnare una strategia condivisa sull’acqua, al fine di sviluppare un futuro sostenibile di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici.

Per la prima volta la città di Roma ospiterà un summit  di questo tipo il cui tema centrale è il salvaguardare l’acqua, risorsa sempre più minacciata da inquinamento e cambiamento climatico. Il summit “I grandi fiumi del mondo si incontrano”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente, è stato presentato stamani a palazzo Chigi dal ministro Gian Luca Galletti, insieme al premier Paolo Gentiloni ed al sindaco di Roma; lo Stato Vaticano sarà presente invece nella persona di Pietro Parolin che leggerà un messaggio di Papa Francesco. 

Continua a leggere

Libropolis è stato un successo!

COMUNICATO STAMPA

LIBROPOLIS

3 giorni, 20 editori, 9 conferenze, 4 presentazioni di libri, 1 concorso letterario, oltre 2mila visitatori. La prima edizione del Festival dell’Editoria e del Giornalismo Libropolis è stato è un successo straordinario quanto sorprendente benché la programmazione offrisse ospiti e relatori di primo piano in un luogo più che prestigioso, il Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta.

Continua a leggere

Un elaborato del giovane Benito Mussolini, rintracciato negli Archivi di Stato

Un elaborato del giovane Benito Mussolini, rintracciato negli Archivi di Stato

NOI, figli della Storia, comunque

Ci è stato segnalato in Redazione da parte del nostro Amico e Collaboratore Franco D’Emilio – eminente ricercatore storico e saggista – un elaborato di Benito Mussolini, ove si evidenzia una rigorosa ed assoluta profonda preparazione culturale. Trattasi del tema di pedagogia, svolto dal giovane Benito nel 1900 e titolato “Della classificazione” (voto 9), alla età di 17 anni. frequentando il 3° anno, ovvero l’ultimo, della Regia Scuola Normale di Forlimpopoli, per conseguire il titolo di maestro abilitato all’insegnamento dalla prima alla quinta elementare.

Continua a leggere