Skip to main content

I Sindacati e la Costituzione

  La gaffe del pentastellato Luigi Di Maio

    SINDACATO FUORILEGGE contro la COSTITUZIONE

  Per privilegio antifascista sindacati sempre contrari ad un loro statuto giuridico

 

Se il paese vuole essere competitivo, le organizzazioni sindacali devono cambiare radicalmente. … O si autoriformano o quando saremo al governo ci penseremo noi.”  Queste solo alcune delle incaute affermazioni senza fondamento, pronunciate al recente Festival del Lavoro di Torino dal leader del M5S, Luigi Di Maio, già tanto compreso nella sua azzardata candidatura a prossimo capo del governo. Sì, proprio un azzardo, un’esaltazione fantapolitica che nasce dall’ignoranza, davvero grave per chi già ricopre la carica di vicepresidente della Camera ed ambisce alla prima poltrona di Palazzo Chigi: incredibilmente, l’on. Di Maio ignora che oggi i sindacati non sono organizzazioni statuali, ma libere associazioni, autonome nella loro organizzazione ed azione; non ne intende la dignità rappresentativa, quindi l’impegno di rappresentare, tutelare gli interessi dei lavoratori; infine, è dimentico del forte radicamento del sindacato nei luoghi di lavoro con migliaia di militanti e attivisti.

Continua a leggere

Anna Lefevre, iniziatrice dell’Espressionismo solare

 

Passo n. 3

Quando si parla di Espressionismo, vengono alla memoria le immagini degli esponenti di questa fase basilare della nuova evoluzione dell’arte dell’inizio del 1900 europeo. L’Espressionismo lascia ogni libertà al soggetto che fa arte permettendogli di manifestare le oscurità del pensiero e della visione, talvolta in collegamento con le scoperte, per quanto riguarda la psiche umana, di Sigmund Freud. L’arte dell’Espressionismo è dunque,oscura, tragica, inquietante. L’uomo del momento postbellico non brilla per ottimismo.

L’Espressionismo ha aperto la strada a miriadi di scuole e di correnti, ed all’arte astratta, e informale. E’ un’arte che sale e scende dal profondo, è un’arte che scuote. Ma non è che raramente distesa, è concentrata, severa.

Sembra invece in questi giorni, leggendo arte non figurativa, ma letteraria,che l’Espressionismo si sia aperto alla ricerca del positivo, o per lo meno al consueto del vivere di ognuno, con frequenti schegge di opinioni costruttive, con strappi di luce in un cielo grigio. Appare tutto questo come un inizio di bel tempo, una estate ancora timida ma dorata, nelle poesie di ANNA LEFEVRE, “Passo n.3.

Lo stile è quello espressionistico del l’improvvisa definizione, della frase gettata gridando, delle coloriture forti e sottolineate, ma questi pensieri sono la rievocazione di felicità, l’immagine di un’attesa, il finale roseo di un rapporto. Questo libro è la risposta gettata in mille frecce contro l’indifferenza, la dilaniante poca fede, ed induce al sotteso istinto artistico figurativo dell’Autrice nella scelta di frasi dove la luce, talvolta o spontaneamente trasfusa dall’impasto cromatico, traspare e si fa vincente.

Anna Lefevre è una signora del mondo colto, di quello che evidenzia la ricerca di sentimenti raffinati ed ubertosamente naturali, ed avvince il lettore che cerca, nel buio, la traccia della via veramente umana, che ci porta oltre.

 Marilù Giannone

#saveZalib

A Via della Gatta “protestano” i liceali del Visconti in difesa della libreria Zalib. Per i ragazzi la piccola libreria di Marco Zavaroni è un punto di incontro quotidiano e ora che rischia di interrompere l’attività hanno organizzato sit in e una raccolta fondi

Quando “chiude” la saracinesca di una libreria  non è mai una buona notizia; ma la chiusura, quasi inaspettata della celebre Libreiria Zalib (addirittura questo lunedì) ha il sapore dell’amaro soprattutto per i tanti liceali che di questa libreria hanno fatto il loro punto di ritrovo.

Continua a leggere

La Cultura abbatte i muri

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

La Cultura abbatte i muri!

Laboratorio didattico

“AntiContemporaneo”

Domenica 8 ottobre 2017 ore 15.00-18.30

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

La Cultura abbatte i muri!

Laboratorio didattico

“AntiContemporaneo”

Domenica 8 ottobre 2017 ore 15.00-18.30

Anche quest’anno la Soprintendenza partecipa a F@Mu 2017, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. In collaborazione con l’Art Forum Würth, propone di osservare i muri antichi con occhi diversi gettando un ponte verso l’arte contemporanea per arricchirsi di nuovi significati.

Attraverso un breve laboratorio, che permetterà di toccare direttamente con mano reperti autentici, tirati fuori dai depositi del museo per l’occasione, si potranno ricostruire le varie fasi del processo di creazione a partire dalle materie prime utilizzate.

Oltrepassando un muro fisico-temporale, non solo immaginario, ci si sposterà nel vicino Art Forum Würth Capena per visitare brevemente la mostra “A.E.i.O.U- da Klimt a Hausner a Wurm- L’arte austriaca nella Collezione Würth”, per trovare opere ispirate al mito classico (la “Dea mediterranea” di Hoflehner rievocherà la dea Feronia da cui il percorso si è avviato) e concludere la giornata con una parte pratica presso gli spazi dell’Art Forum durante la quale ogni partecipante (adulto o bambino) potrà personalizzare un piccolo blocco/mattone di argilla, con la tecnica del bassorilievo, fissando le esperienze vissute in parole, segni e immagini.

Presentazione del libro “Carlo di Borbone. Re di Napoli e di Sicilia”

Presentazione del libro

CARLO DI BORBONE

Re di Napoli e di Sicilia

Giovedì 5 Ottobre 2017

Ore 17:30

Antisala dei Baroni, Maschio Angioino

NAPOLI

Indirizzo di saluto:

Andrea Santoro

Consigliere comunale

Intervengono:

Gaetano Marabello

scrittore

 

Maurizio Di Giovine

Scrittore, ricercatore storico

e gli autori del libro:

Edoardo Vitale

Magistrato, direttore de “L’Alfiere”

Guido Belmonte

Avvocato

Modera:

Mauro Finocchito

Presidente Ass. Cult. Controcorrente

Macron, come Luigi XIV

MACRON: “L’EUROPE C’EST MOI”

___________ di  CLAUDIO TEDESCHI * 

L’affermazione di AfD  ha solleticato populismi e destre di ogni ordine e grado. Poi a bocce ferme si sono resi conto che l’elettorato di AfD era in massima parte della ex DDR, che alla guida vi era una lesbica sposata con una immigrata dello Sri Lanka e “padre/madre” di due bambini. Neanche l’uscita dal partito dell’ex leader Frauke Petry, insieme al marito ed altri due deputati, ha suscitato clamore. Salvo gli annunci dei media italiani sulla estrema destra tedesca che già si spacca.

Continua a leggere