Skip to main content

Nostalgia del XXVIII Ottobre

                    NOSTALGIA della MARCIA su ROMA ?

 Sì al Museo di Predappio che studi e racconti davvero il Fascismo !

 __________________  di FRANCO D’EMILIO 

A quasi un mese dalla ricorrenza della Marcia su Roma ecco che la memoria di quel fatidico 28 ottobre 1922 riaccende il contrasto tra fascismo e antifascismo con espressioni, spesso, di reciproca acuta ostilità, spinta anche da un moto di nostalgia: da una parte, nostalgia di chi rimpiange il Ventennio, dall’altra nostalgia di chi rimpiange che la resistenza non si sia tradotta in una efficace, duratura “bonifica” della società, della politica italiana dalla persistente presenza e professione di idee, comportamenti, legati al ricordo, se non addirittura al culto, del trascorso regime.

Così, in prossimità della data della Marcia su Roma, torna, ancora più esasperato, il tema della nostalgia e, soprattutto, dei nostalgici del fascismo, magari in visita a Predappio per un omaggio ai luoghi natali e alla tomba del Duce, esibendo simboli, pure nell’abbigliamento, e saluti di chiara celebrazione fascista, affollando negozi di souvenir storici, non sempre apprezzabili per il loro messaggio.

Continua a leggere

L’Ungheria riapre i suoi lavori

  L’Accademia di Cultura ungherese torna a ricevere ed ospitare eventi di vivido interesse.

                                                                                        Inizia a sedurci stuzzicando il nostro navigatissimo palato

 

GastroCult Festival

L’Ungheria tra sapori e cultura

Data: 29-30 settembre 2017

Luogo: Accademia d’Ungheria in Roma

(Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1)

Dal 29 al 30 settembre p.v. presso l’Accademia d’Ungheria in Roma si terrà il GastroCult Festival “L’Ungheria tra sapori e cultura”, un viaggio gastro-culturale alla scoperta dei sapori e della cultura ungheresi da mille tradizioni.

 

Il Festival, ad ingresso gratuito, prenderà il via venerdì 29 settembre p.v. alle ore 18.00 con la presentazione e la degustazione di uno dei piatti tipici della campagna magiara, del cosiddetto spezzatino di maiale mangalica con lo slambuc (pasta con le patate, piatto tipico dei pastori), cui seguirà una degustazione di prodotti tipici ungheresi (formaggi, affettati, salcicce, lardi,  marmellate, creme di verdure grigliate). Il tutto accompagnato da una selezione di vini provenienti dalla regione vitivinicola di Csopak (comune di Veszprém, lago Balaton) e musica & danza popolare dal vivo.

La serata si concluderà con la proiezione in ungherese con sottotitoli in italiano del ”gulash western ungherese”:” Talpuk alatt fütyül a szél”(1976, ’87- The Wind is whistling under their feet) del regista György Szomjas.

 

Sabato 30 settembre p.v. alle ore 18.00 il pubblico potrà assistere ad una seconda degustazione di prodotti tipici ungheresi a cura dell’azienda Nánási portéka, nonché ad una degustazione di vini provenienti sempre dalla regione vitivinicola di Csopak (comune di Veszprém, lago Balaton).

 

Il GastroCult Festival – organizzato dall’Accademia d’Ungheria in Roma in collaborazione con il comune di Hajdúnánás, Csopak,  Panyola, Mátraderecske, l’Associazione di Città e villaggi (Városok, Falvak Szövetsége) – si concluderà a suon di musica & danza popolare dal vivo.

 

 

 

Superbugs: strumenti di intervento nell’era post-antibiotica

 

Superbugs:
Strumenti di intervento nell’era post-antibiotica


Venerdì, 6 ottobre 2017

ore 9.00 – 13.00
 

Aula Rodolfi – Rettorato – Edificio U6, IV Piano
Università degli studi di Milano Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano (mappa)

Per registrarsi all’evento cliccare sul seguente link e compilare il form di iscrizione.
Programma dell’evento prossimamente disponibile sul sito www.dossetti.it

 

Carlo di Borbone. Re di Napoli e di Sicilia

Presentazione del libro

CARLO DI BORBONE

Re di Napoli e di Sicilia

Giovedì 5 Ottobre 2017

Ore 17:30

Antisala dei Baron, Maschio Angioino

NAPOLI

Indirizzo di saluto:

Andrea Santoro

Consigliere comunale

Intervengono:

Gaetano Marabello

scrittore

 

Maurizio Di Giovine

Scrittore, ricercatore storico

e gli autori del libro

Edoardo Vitale

Magistrato, direttore de “L’Alfiere”

Guido Belmonte

Avvocato

Modera:

Mauro Finocchito

Presidente Ass. Cult. Controcorrente

PICASSO durante la Grande Guerra

TRA CUBISMO E CLASSICISMO 

Dal 22 Settembre al 21 Gennaio del 2018 alle Scuderie del Quirinale a Roma è in atto una mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925”. La mostra approfondisce un tema preciso, non ripercorre l’intera produzione artistica del Pittore, ma il primo viaggio di Picasso in Italia all’età di 36 anni, già pittore affermato e conosciuto per il cubismo.

Continua a leggere

La Corte Costituzionale e il reddito di cittadinanza

LA CORTE COSTITUZIONALE HA DATO RAGIONE AL M5S

Uno dei pilastri fondamentali dell’impalcatura di politica socio-economica del M5S, per ridare dignità ai cittadini, per rimettere in moto gli scambi, i consumi interni, il lavoro e quindi per riattivare il ciclo economico depresso da tanti anni di crisi, è il reddito di cittadinanza. Questa proposta, formulata nelle aule parlamentari agli albori della legislatura iniziata nel 2013, è stata respinta e giudicata con disprezzo dalle altre forze politiche e dai commentatori dei vari talk show sempre pronti a lisciare il pelo al potere.

Continua a leggere