Una delle note dolenti della scuola italiana è rappresentata dai bassi stipendi con cui viene retribuita la classe docente; questo problema, noto da sempre, è stato evidenziato dall’annuario statistico della Ragioneria generale dello Stato.
Nella scuola, lo stipendio medio è di 28.000 euro circa contro i 138.000 euro della magistratura; certamente l’amministrazione della giustizia è un compito gravoso che va ben retribuito, ma è inconcepibile la distanza che separa chi emette una sentenza da chi prepara le nuove generazioni alla vita civile e al sapere.
Oficina de Prensa Embajada de la República Bolivariana de Venezuela en la República Italiana
Telefono: 06.8079797
Fax: 06.8084410
Web: https://italia.embajada.gob.ve/ Twitter: @embavenitalia
Facebook: Embajada de la República Bolivariana de Venezuela en Italia
“Il Giorno” di giovedì 29 giugno c.a. contiene un articolo breve di Alessandro Farruggia che espone come la cultura, attualmente, sia un tesoro che vale milioni. Si tratta di uno studio che distingue anche le percentuali di diffusione delle persone colte nello Stivale e indica soprattutto l’attuale necessità e il vantaggio anche economico di possedere una cultura.
Non si può non essere felici a leggere che il numero delle persone colte è in netta crescita, e che è “uno dei motori trainanti dell’economia italiana” . E’ un assunto che allarga il cuore e fa sperare, è una dichiarata verità che riconosce alla conoscenza il suo compito di mediatrice, ricercatrice, attuatrice di pace e di benessere. L’ISIS si vince con la cultura, preparando la gente a non farsi abbindolare dalle assurdità estremistiche. La cultura lega mille dialoghi fra mille genti, nessuno tira fuori più il coltello se c’è una discrepanza di opinioni. Finalmente un articolo di giornale che fa rinascere il sole, allontanando nubi da un cielo attualmente fosco.
Si vorrebbe che lo leggessero tanti, tanti di quelli che si incontrano nella vita e demonizzano chi è colto, come se fosse un marziano. Si vorrebbe anche chiedere scusa ai colti che sono stati un’infinità di volte umiliati, rovinati economicamente con mansioni qualunque e precarie, misconosciuti negli affetti e nell’amore.
Ma a questo si vuole aggiungere un suggerimento: il Fondo Europeo ha selezionato intermediari per selezionare, ai fini di investimento, gli individui scelti dagli imprenditori. Perchè questo, rischiando, al solito, di accettare raccomandati o persone trovate da imprenditori senza un buon livello? Perchè non osservare i risultati della cultura, scritta, dipinta, ricercata, produttrice di scienza? La verità di una cultura è nella evidenza di ciò che produce.
Nessuno meglio di un Principe, di chiara e lunga gloriosa discendenza, può creare una storia che ha per oggetto un giovane uomo all’apparenza scapestrato, ma nel vero determinato e coraggioso. Mario Augusto Giordani Petricca crea in questo libro un cadetto di una famiglia potente, Giulio, che, com’era costume ai tempi di Roberto il Guiscardo, viene educato alla corte di un gran signore, suo zio, e diviene eccellente guerriero. La conoscenza storica e particolare dell’ambiente sono naturalmente corrispondenti all’autore, un uomo colto e padrone di essi.
L’ ITALIA è una REPUBBLICA fondata sulla Mala-Burocrazia e sui Vitalizi
….. a prescindere da quanto recitato ottimisticamente dall’ Art.1 della Costituzione
___________di CLAUDIO TEDESCHI*
In questi caldi giorni di luglio, un qualsiasi italiano che si rechi con famiglia e fagotti a trascorrere qualche ora sulla spiaggia libera, a pochi metri dallo scarico a mare di liquami provenienti dai vari comuni a gestione ”democratica e antifascista”, si troverà a scorrere i titoli di un giornale trovato sul tavolino di un chioschetto abusivo, sentendo salire dentro di sé una rabbia fredda mista a odio allo stato puro.
Fin dalla prima pagina salta agli occhi il titolo “Buonuscita da 30 milioni, Flavio Cattaneo: – Nulla di scandaloso, ho la coscienza a posto“. Il NostroEroe legge ma non capisce …
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!