Gianluca Pini, ex parlamentare romagnolo della Lega, è stato travolto da un’indagine della magistratura bolognese e forlivese su una fornitura di mascherine antiCovid per alcuni milioni di euro, tanto nelle premure, diciamo così, dello stesso leghista.
“INDIANI DI RISERVA” Il Concerto del M° Alberti al Museo Civico Mastroianni
Sabato 1 luglio, presso il Museo Civico Umberto Mastroianni, si terrà il concerto Indiani di Riserva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marino a cura dell’Associazione culturale La Terzina.
AlCinema Teatro Prealpi, particolarmente gremito la sera di venerdì 16 giugno, è stato ospitato l’evento “Premi Cultura Città di Saronno”, ideato dal Regista Luciano Silighini Garagnani che ormai da cinque anni riesce a coinvolgere – in vari e differenziati ambiti – le Eccellenze del Territorio …e non solo.
Alla presenza del Sindaco Augusto Airoldi, del V. Sindaco e Assessore alla Cultura Laura Succi, dell’Assessore Francesca Pozzoli, dell’Assessore Gabriele Musarò e del Presidente del Consiglio Comunale Pierluigi Gilli si sono alternati sul palco i vari “Volti” dell’Arte, Cultura, Letteratura, Spettacolo e Sport.
Pablo Picasso è uno dei più grandi geni del XX secolo e ricorre quest’anno il 50º anniversario della sua morte. Artista innovativo, creativo e audace nacque a Malaga il 25 ottobre del 1881; figlio di José Ruiz Blasco, pittore e insegnante d’arte, poté sviluppare sin da bambino la sua abilità artistica.
Pur non condividendo interamente la politica berlusconiana, tanto da non esserne mai stato un sostenitore ed elettore, ho sempre riconosciuto l’impronta innovativa e i meriti del Cavaliere, anche in occasione della sua scomparsa con un articolo di giusta considerazione e dovuto rispetto. Adesso, con altrettanta schiettezza e veridicità di prove voglio dimostrare come Silvio Berlusconi sia stato copione di idee altrui, insomma non tutto il suo operato sia stato farina del proprio sacco. Pensare che durante gli anni di liceo all’Istituto dei Salesiani di Milano il giovane Silvio, molto bravo nelle materie umanistiche, non permetteva a nessuno di copiare le sue traduzioni: così, ancora, testimoniano alcuni compagni di scuola in vita, così confermava il suo severissimo professor Strapazzon; dunque, falsa la storia di Berlusconi che solo a pagamento lasciasse copiare o passasse le traduzioni delle prove in classe. Forse, già presago dell’unicità del suo futuro, il Cavaliere non poteva davvero consentire che qualcuno lo copiasse, ma non esitò, successivamente, a diventare copione di altri quando ravvisò originale, se non geniale, un’idea altrui.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!