Skip to main content

“Fratelli d’ Italia” – l’Inno degli Italiani

GOFFREDO MAMELI, …. perché  dimenticato ? 

Da parte della nostra redazione è stato letto con vivo interesse un  articolo pubblicato su “Il TEMPO” martedì 18 luglio, a firma LUIGI FRASCA, riguardante l’Inno “Fratelli d’Italia” ed il suo giovane eroico autore – Goffredo Mameli, di cui nel prossimo settembre dovrebbe celebrarsi il CXC° anniversario della nascita, nonché il CLXX° anniversario della stessa composizione.  L’autore dell’articolo fa giustamente notare come tale ricorrenza sembrerebbe quest’anno essere stata finora quasi ignorata da Istituzioni, Governo, Popolazione …. ma bisognerebbe forse evidenziare come tale insensibilità diffusa per tutto ciò che dovrebbe evocare episodi riguardanti la nostra “Identità di Nazione” sia  sempre negativamente brillata, anche nei precedenti anni !

Continua a leggere

Mediterranean Forum of Rome – // 2

Solamente con un’illuminata “Politica Economica
si può salvare l’Umanità

E’ finito il tempo della propaganda mendace, dell’ipocrisia buonista fondata sul dogma di eguaglianze inesistenti, come, ad esempio, il continuo riferimento, da parte di tutti i livelli politici, all’emigrazione italiana, quel falso accostamento alla trasmigrazione dall’Africa, a quella dei nostri connazionali verso le Americhe e l’Europa del Nord. I nostri lavoratori partirono per l’estero con un bagaglio, nel quale, oltre alla sofferta povertà, c’erano capacità indiscusse di tradizione e sacrificio in quelle attività a fatica conquistate, e, in primo luogo, antico buonsenso ed umiltà che contraddistinguevano la terra di provenienza, culla di millenaria civiltà.

Continua a leggere

Arte, Natura e Scultura

AL PALAZZO DELLA CIVILTA’ ITALIANA , lo scultore  GIUSEPPE PENONE

La “Concordia” tra Arte e Natura sta a fondamento di una solida e durevole “Civiltà”

APPUNTI DI UN VISITATORE_______________Osservazioni a cura di   Fulvio Massimo Finucci e  Emilia Clarissa Bafaro  *

Nei mesi scorsi si è tenuta a Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, per la prima volta, una mostra di arte contemporanea, dello scultore Giuseppe Penone dal titolo “Matrice”, curata da Massimiliano Gioni, nell’ambito del progetto Fendi di valorizzazione del Patrimonio Storico Italiano. Questa visita ha suscitato riflessioni che scaturiscono dall’accostamento tra l’architettura Razionalista del cosiddetto “Colosseo Quadrato” e la materia d’arte in cui si riverberava il rapporto originario sussistente tra arte e natura .

Continua a leggere

Nettuno, 24-25 Luglio 2017: doppio evento nel segno della Kultura

 presso l’Arena dello Stabilmento Pro Loco di Nettuno, nell’ambito della rassegna cinematrografica

“Guerre & Pace FilmFest”

Lunedì 24 Luglio 2107 – h. 20,30

PREMIO TRIDENTE D’ORO ALLA CULTURA CITTA’ DI ANZIO E NETTUNO 2017
Info evento: www.facebook.com/events/322336604872723

Martedì 25 Luglio 2107 – h. 20,:30

presentazione della III edizione de

LA FATIMA DELLA RSI

MAGGIO 1944: LE APPARIZIONI DI GHIAIE DI BONATE –  Info evento: www.facebook.com/events/160844990249921

Interverranno:

Dott. Marcello Armocida – Presidente della Pro Loco Città di Nettuno Prof. Alberto Sulpizi – Storico del territorio nettunese
Dott. Pietro Cappellari – Pres. della Regione Etruria dell’Accademia Delia

Inviti Accademia Delia 2017-2

*** *** ***

Sul libro “LA FATIMA DELLA RSI” è già stato ripreso da parte della Consul Press, con una breve nota a firma di Alessandro Benini, un articolo pervenutoci dalla AGENZIA ARES e pubblicato su IL GIORNALE D’ITALIA