Skip to main content

Le idiozie della Fata Turchina

Abituata a soccorrere Pinocchio, non s’è accorta che ne ha quasi preso le sembianze, e l’ostilità assoluta per tutto ciò che è cultura. Altrimenti non avrebbe “pensato di distruggere” un Sironi, colpevole di essere pittore nel Ventennio. Possibile che, passando per la Città, così diversa dai piccoli insediamenti (anche pregevoli) delle Province prossime, non si sia accorta della luminosa architettura delle costruzioni del Periodo Razionalista, almeno di quelle dell’EUR, o non abbia avuto la curiosità di farsi un giro per Littoria?

Continua a leggere

Lectio Magistralis Vs Capre & “partigiani”

SGARBI Vs/ CAPRE  …. da “Il Giorno” di sabato 15 luglio

“LA CROCIATA INTERROTTA DELLA PALADINA”

image

” Mi arriva una nota dell’ associazione nazionale partigiani, offesi, delusi dalla Boldrina tollerante. Nella foto, nel suo studio alla Camera, la presidenta indica un dipinto di SIRONI: “l’ho trovato lì e siccome è molto bello non ho pensato di farlo sostituire, né di distruggerlo “.

Continua a leggere

La Geopolitica Euro-Mediterranea

Comunicato Stampa            

MEDITERRANEAN FORUM alla Camera di Commercio di Roma 

Rethinking the Euro-Mediterranean geopolitical space in turbulent times

Venerdì 7 luglio 2017, nella splendida cornice della Sala del Tempio di Adriano si è svolta – come già annunciato mercoledì 3 luglio su questo web – la I^ Edizione del Mediterranean Forum of Rome, una piattaforma indipendente in grado di offrire uno spazio comune di dialogo tra gli attori dell’area strategica del Mediterraneo, organizzata in esclusiva da Universal Trust.

Valerio De Luca, Presidente del ROMED FORUM, ha introdotto i lavori ringraziando la Fondazione FENL e il Direttore Esecutivo del Forum Pierpaolo Abet, sottolineando la stringente necessità di creare un luogo di incontro capace di prendere posizione su questioni che stanno agitando le acque del Mediterraneo e colpendo al cuore i Paesi Europei, come quella economica, sicuritaria e migratoria, che saranno al centro del Paper che verrà realizzato per l’occasione dal Prof. Michel Korinman, Emerito di Geopolitica – Università Sorbona e dal Dott. Paolo Quercia, Direttore del Centro Studi per l’Estero Vicino.

Continua a leggere

Escamotage

La scoperta, (o meglio la riscoperta), dello stabilimento Playa Punta Canna, del quale tutti i giornali parlano più o meno ferocemente, poiché in barba alla legge contro l’apologia di Fascismo semina di frasi del Ventennio una lunga spiaggia a Chioggia, ha fatto sorgere un dubbio a moltissime persone . Esse si sono infatti chieste come mai uno stabilimento balneare così grande ed organizzato potesse sorgere, completo di zone di ristoro, di gioco, di ogni comfort, praticamente dal nulla, in tempi brevissimi. E’ possibile, questo? Qualcuna di  queste persone ha deciso di compiere qualche giro informativo al Comune, (dove si sarebbe trovato che un rappresentante PD avrebbe partecipato alla costituzione dello stabilimento ) fra la gente, in altri vari Istituti, per scoprire che il complesso infame ed infamante perchè provvisto di manifesti con il “Faccione” ed altri cartelli con raccomandazione all’ordine, al rispetto, alla pulizia o dove si accennava a qualche detto dei tempi del “regime”, era beatamente funzionante da più di tre anni, sotto infiniti occhi e senza nessuna obiezione. I concittadini del gestore hanno pure ammesso che lo stabilimento era ottimo, e che era noto che tutto l’apparato corrispondeva ad un desiderio di originalità, o voglia di scherzo, del proprietario.

Di certo il Sig. Scarpa non ha voluto che una struttura magnificamente costituita fosse ridotta a discarica come capita ad altre, questo è il motivo addotto e credibile. Si ammetta che nessuno più crede nell’ordine, nella disciplina, nella rispettosa tranquillità: fa parte dell’imbarbarimento di estrazione Far West, e l’uomo ha ragione.

Al di là delle discussioni se un simile sciorinio di norme da collegio o educandato fosse lecito, con la tacita risposta morbida o positiva, il fatto eclatante è che Ministri, Minestre, altri faccioni del tipo di Fiano e compagnia di compagni ultrà si sono svegliati adesso in lacrime e rabbie indignate. Il buon Fiano ha richiesto “ore rotundo” (lo scriveva spesso Cicerone) un inasprimento della legge, portandosi così bravamente al primo piano sul balcone delle future scelte elettorali, magari come Premier.

Non prendiamoci in giro. Nostalgie, lamenti, proteste, scandalo non sono che un escamotage per dirottare l’interesse verso altri temi, affinché la gente venga distolta dalle dolorose questioni dell’assenza di lavoro o non-lavoro dei giovani, quella della sicurezza zero, e soprattutto che non affiori alla coscienza un tradimento nostrano, quello della Sanità gratis ai rifugiati ormai cosa annosa, ma mai detta, e per di più la spaventosa notizia avuta da esperti che per motivi commerciali hanno rapporti con gli Stati africani, quella che annuncia che entro cinque anni la popolazione di quel Continente sarà più che raddoppiata, con tutti i guai del caso. Invece di perdere tempo e organizzarsi per sgomitare Renzi o chi per lui, a cominciare da magistrati del decrepito pensiero stalinista, si vada immediatamente ad organizzare e, se possibile, acculturare gli africani a casa loro. Chissà? Domani l’Africa potrebbe dare la pista a tutti. Bisognerebbe poi creare un monumento al Buonsenso: gli estremismi sono odiosi; bene, perchè allora, visti i delitti, gli incitamenti a pene capitali ai prigionieri italiani, le foibe, i gulag, ecc, ecc., non si includa nella legge sull’apologia anche il comunismo?

Marilù Giannone

“La Spada dei Leoni”: un romanzo storico di Mario Augusto Petricca

L’Autore del romanzo “La Spada dei Leoni” è MARIO AUGUSTO PETRICCA * e la storia che viene è narrata ha un andamento fresco, estivo, marino, l’argomento è fra la memoria di una famiglia, l’avventura, ed il “giallo”. Il perno è un tesoro antico che sembra non esistere, ma che invece c’è e salta fuori quando meno è atteso, e che è il fil rouge del racconto.

Continua a leggere

“Per una Rivoluzione Italiana”

PRESENTATA A ROMA LA RISTAMPA  DEL LIBRO CHE CONTIENE
I CAPISALDI del 
PENSIERO di IDA MAGLI

 “Ci sono libri che escono già vecchi e libri di 20 anni fa attualissimi. Questo è stato scritto prima del  1996 ed era tutto già previsto”. Così lo storico Giuseppe Parlato  ha introdotto la presentazione a Roma della ristampa del libro di IDA MAGLI  e GIORDANO BRUNO GUERRI  “Per una rivoluzione italiana” , casa editrice Bompiani.

Presentazione organizzata dall’Associazione “L’UNIVERSALE” di Roma. Stracolma la “Fondazione Ugo Spirito-Renzo De Felice”, di cui Parlato è Presidente e che il 23 giugno ha ospitato l’evento.

Continua a leggere