Skip to main content

Un nuovo appuntamento con l’archeologia

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Presentazione dei volumi

Grotte Cornetane: Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia

Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia

Martedì 20 giugno 2017 ore 16.30

Palazzo Patrizi Clementi, via Cavalletti n.2, Roma

Martedì 20 giugno alle ore 16.30 presso la sala delle Colonne Doriche nella sede della Soprintendenzasaranno presentati i due volumi di Matilde Marzullo Grotte Cornetane: Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia, supplementi n.6 e 7 della collana editoriale Tarchna.

Le tombe dipinte di Tarquinia (patrimonio dell’Unesco dal 2004) costituiscono uno dei fenomeni più noti ed indagati del contesto funerario etrusco e il lavoro che si presenta è la più importante e completa sintesi per la conoscenza di questo inestimabile patrimonio. Si va dai risultati della ricerca condotta nel corso di quasi dieci anni che ha permesso di riconoscere e documentare circa cinquecento ipogei dipinti nella sola Tarquinia nel primo volume, Grotte Cornetane: Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia, all’analisi delle vicende storico-sociali che sono alla radice della loro formazione e del loro sviluppo nel secondo volume, Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia.

I materiali oggetto dello studio sono spesso del tutto inediti e la progettazione anche in veste digitale permette di appezzare complessivamente l’insieme dei dati raccolti, offrendo uno strumento nuovo, che descrive per la prima volta in maniera integrale l’evoluzione dei sistemi stilistici e compositivi all’interno dei monumenti tarquiniesi, svelando il loro significato per la comunità dell’epoca.

Introduce Alfonsina Russo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, presentano i volumi Gilda Bartoloni, Sapienza – Università di Roma, Maria Bonghi Jovino, Università degli Studi di Milano, Stefano De Caro, Direttore Generale del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (ICCROM).

 

I Nobel Italiani

I PREMI NOBEL ITALIANI

Il giorno martedì 20 giugno, alla Accademia di Cultura Svedese, un evento interessante a cura della Dottoressa Fanny Lind
Lo scrittore e attore
Alessandro Panini Finotti
Ricostruisce la storia dei premi Nobel attribuiti all’Italia, con par-
ticolare attenzione a quelli prestigiosi della letteratura, della me-
dicina, della fisica e della chimica.
Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
Via Omero 14
R.S.V.P. 06 320 15 96, info@isvroma.org

I Baci sono definitivi come ricordi

L’ultimo libro di Pietrangelo Buttafuoco

Bene ha detto MARIO VATTANI, nel presentare l’ultimo lavoro di PIETRANGELO BUTTAFUOCO, che non c’è luogo più indicato per illustrare il senso di questo libro, visto che l’autore ha voluto scegliere il Circolo del Ministero Affari Esteri, un ambiente frequentato proprio da coloro che la vita trascorrono a viaggiare, a tornare, a ripartire.

Continua a leggere

la Bibbia Maciejowski

SANTA  MARIA  DEL TEMPIO  DELLA   CONCORDIA

RETTORIA PATROCINATA DALL’ ORDINE DELLA CONCORDIA

IN COLLABORAZIONE CON COMPAGNIA D’ARME SANCTO ERAMO

 CONVEGNO STORICO DIDATTICO

LE MINIATURE DELLA BIBBIA MACIEJOWSKI ED IL CODICE I33

Armi, duelli, soldati e cavalieri tra il XII ed il XIII secolo

Sede logistica:               Eliporto di Nettuno – Circolo Paracadutisti “Le Grugnole” –

Via delle Grugnole      Nettuno (RM) – per le indicazioni stradali consultare www.clublegrugnole.it;

Data:                                 Sabato 08 luglio 2017  –  inizio booking ore 10,30, inizio convegno alle ore 11,00;

Eventi correlati:            Riunione  Conviviale a seguire.

Continua a leggere