Skip to main content

Un digiuno alla luce della conoscenza – Conversazioni in Moschea

La moschea Al-Wahid di via Meda 9 a Milano apre le porte alla cittadinanza ogni venerdì del mese di Ramadan per una serie di durus (dall’arabo “lezioni”, “insegnamenti”).

Si tratta di una tradizione diffusa da sempre in tutto il mondo islamico, specialmente durante il mese di Ramadan, e sulla scia della storica apertura al dialogo interreligioso e intra-religioso della COREIS Italiana, a tenere le lezioni sull’Islam in moschea sono anche due sacerdoti cattolici e uno shaykh della comunità sciita.

Continua a leggere

Inediti Cavalier d’Arpino

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo

e l’Etruria meridionale

Giornata di Studi

Il laser scopre un ciclo della bottega del Cavalier d’Arpino

Il restauro de “gli angeli musicanti” della Chiesa di San Costanzo

Mercoledì 31 maggio, ore 15.00

 

Via Cavalletti n.2, Sala delle Colonne doriche


 

Ai lavori effettuati in somma urgenza dalla Soprintendenza nella Chiesa di S. Costanzo a Ronciglione si deve l’interessante e oggi preziosissima scoperta degli “angeli musicanti”, ciclo riferibile alla bottega del Cavalier d’Arpino.

L’importante attribuzione è stata possibile a seguito del rinvenimento fortuito, sotto i lacunari dipinti nella cupola di San Costanzo a Ronciglione, di porzioni di affreschi secenteschi che sono subito apparsi di alta qualità. Con una coraggiosa scelta critica la Soprintendenza ha deciso di rimuovere i lacunari dipinti, che versavano in uno stato conservativo pessimo, riportando successivamente in luce quel che restava del sottostante ciclo di affreschi, grazie a delicati interventi con sofisticata strumentazione laser eseguiti da ENEA, nell’ambito del Progetto Cobra.

Il ciclo di affreschi va datato intorno al 1613-1615 e vi sono elementi per ritenere che si tratti di un lavoro della bottega del Cavalier d’Arpino, impegnato in quel periodo nel vicino cantiere di Bagnaia. I lacunari dipinti sono stati aggiunti molto probabilmente proprio perché gli angeli versavano in un cattivo stato conservativo. L’intervento di recupero e restauro ha finalmente riportato in luce un tassello di arte antica che diventa nuova linfa per gli studi dell’epoca.
All’incontro interverranno Pietro Lateano che ha curato il cantiere architettonico nel suo complesso, sino alla sorpresa della scoperta degli affreschi; Luisa Caporossi storico dell’arte e direttore dei Lavori, Federica di Napoli Rampolla, funzionario restauratore del Mibact; le restauratrici della ditta di Falcon Fernanda; Alessandro Zanini  dell’Area manager for Laser applications in Cultural Heritage for El.En. S.p.A.Group, che illustrerà l’utilizzo del Laser nel cantiere di San Costanzo; Roberta Fantoni, dirigente responsabile sezione applicazioni Laser-di Enea e Valeria Spizzicchino, referente del Laboratorio di citometria laser a scansione-Enea.


www.sabap-rm-met.beniculturali.it
          

 

Ufficio Promozione
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Palazzo Patrizi Clementi
Via Cavalletti, 2 – 00186 Roma
Tel. 06.67233000

News dalla C.N.P.R.

Le Casse Previdenziali fondamentali per la tutela della salute

Venerdì 24 marzo forum a Salerno

“In un momento di crisi economica, gli Istituti previdenziali assumono un ruolo fondamentale nel supporto ai professionisti tramite diverse forme di welfare avanzato. Tra queste, la più importante è probabilmente quella che riguarda l’ambito sanitario”. Così ha dichiarato LUIGI PAGLIUCA – Presidente della Cassa Nazionale Previdenza Ragionieri, presentando il forum “La CNPR assiste e tutela l’iscritto a domicilio”, che si terrà venerdì 24 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Convegni del Mediterranea Hotel (via Salvatore Allende 8) di Salerno. Alla manifestazione interverranno Salvatore Giordano, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Salerno; Paolo Longoni, consigliere di amministrazione Cnpr; Laura Tortora di Unisalute; Roberto Tipaldi, delegato Cnpr.

Inaugurazione cippo del Placito di Capua

Sabato 27 maggio 2017, a Capuaper iniziativa del Touring Club Italiano (“Terra di Lavoro” e “Aperti per Voi”) e sotto gli auspici dell’Accademia della Crusca e dell’Università degli Studi della Campania “LVanvitelli”, si svolgerà una cerimonia pubblica per ricordare un evento di particolare significato per la storia della lingua italiana

Continua a leggere