Nella ricorrenza del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci
la Fondazione Craxi è lieta di invitarti alla presentazione del libro
“Il viaggio di Falcone a Mosca”.
Roma | martedì 23 maggio | ore 18:00
Fondazione Craxi | Via Montevideo 2/a
Con l’autore Francesco Bigazzi ne discutono:
Massimo Bordin – Giornalista, già direttore di Radio Radicale Stefania Craxi – Presidente della Fondazione Craxi Maurizio Tortorella – Vicedirettore di Panorama
Il ricavato contribuirà a finanziare una borsa di studio in Psicologia per uno studente proveniente dalle zone colpite dal sisma e a realizzare interventi chirurgici per bambini con labbro leporino e malformazioni del volto attraverso i medici della Fondazione Operation Smile.
Per partecipare all’evento e contribuire in tal modo alla realizzazione degli obiettivi di solidarietà è gradita la conferma mandando una mail a ufficiostampanatale365@gmail.com (con indicazione del numero di persone).
IL 28 maggio 2017 ricorrono 150 anni dalla nascita del drammaturgo e scrittore italiano Luigi Priandello. Questo libro ci propone la radicalità del suo pensiero analizzandone l’intera opera.
Lungi dall’esaurirsi in un relativismo di maniera, come ci lascia intendere un luogo comune diffuso sia nelle monografie specialistiche sia nei manuali scolastici, facilmente riassumibile nel frusto adagio “così è se vi pare”, il pensiero di Pirandello può essere letto come una drammatica battaglia con la radicale crisi di senso della sua (e della nostra) epoca.
Teen Star Academy con John Savage, Blanca Blanco e Bret Roberts approda al cinema
Il film, nelle sale dall’8 giugno, verrà presentato in anteprima giovedì 25 maggio al cinema Barberini
Roma, 18 maggio 2016 – L’8 giugno approda nelle sale “Teen Star Academy”, familymusical film diretto da Cristian Scardigno, e distribuito dalla Fourlab con uno straordinario cast internazionale capitanato da John Savage, Bret Roberts (Pearl Harbor), Blanca Blanco (Star Trek Equinox), la modella internazionale Youma Diakite e la partecipazione straordinaria di Adriana Volpe. La pellicola verrà presentata in anteprima nazionale giovedì, 25 maggio 20.30, al Cinema Barberini di Roma (Piazza Barberini 24).
“Il web? …. Niente di più opaco e pseudo-democratico” Nel suo pamphlet Danilo Breschi contrappone i valori della scuola alle insidie della Rete
Firenze, 15 maggio 2017 – “Il mondo della scuola e dell‟università deve dotarci degli strumenti utili ad esercitare un uso critico e pubblico della ragione, anche nei confronti del nuovo dogma, quello che vorrebbe la Rete sicuro veicolo di libertà e democrazia. Non c‟è niente di più opaco e pseudo-democratico della Rete”. Sono parole dello storico Danilo Breschi, che all‟educazione dei giovani dedica un capitolo del suo pamphlet Meglio di niente. Le fondamenta della civiltà europea (pp. 192, euro 12) pubblicato da Mauro Pagliai nella collana «Le ragioni dell‟Occidente».
Scorrendo i titoli dei romanzi di Clementina Magliulo Podo, il riferimento immediato è ad Albio Tibullo, quando scrive di Arione, che avrebbe conosciuto tutti i mari e tutte le nuove terre. Infatti, in questi libri, i soggetti sono sempre l’uno diverso dall’altro e tutti avvincenti. Questo ultimo romanzo spazia in una nuova dimensione, perchè è e non è fantascienza: non si parla di mondi dai caratteri improbabili, di omini verdi, e così via. I protagonisti sono di un lontano pianeta, Alcione, e sono determinati a cercare una guarigione per il nostro, così pieno di corruzione e di violenza. Fisicamente essi sono eguali ai terrestri ma se ne distinguono per le attitudini particolari e una tecnica raffinata quanto più si possa pensare.