“L’ultimo Delitto del Mostro di Firenze” … un libro e un documentario
18 maggio 2017
presentazione del libro e del documentario
L’ultimo Delitto del Mostro di Firenze
ore 18.30
Università eCampus – Via Matera, 18 – Roma
18 maggio 2017
presentazione del libro e del documentario
L’ultimo Delitto del Mostro di Firenze
ore 18.30
Università eCampus – Via Matera, 18 – Roma
Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio
patrocinio della Società di Studi Fiumani
“Fiume: una storia esemplare per l’Europa del futuro”
A proposito del recente libro di Giovanni Stelli “Storia di Fiume” ed. Biblioteca dell’immagine
Senato della Repubblica
Istituto Santa Maria in Aquiro – Sala ISMA
martedì 23 maggio 2017
Roma – piazza Capranica, 72 – ore 17,30
Il Rococò imbarazzante del “politically correct”
Che si attacchi, scandalizzati e con la puzza sotto al naso, il commento di DEBORAH SERRACCHIANI sull’immigrato che ha tentato di stuprare una giovane donna fa semplicemente sganasciare: si è ahimè tornati, grazie ai governi buonisti d’Oltreoceano, alle preziose ridicole del tardo Settecento, quelle che, sussiegose, profferivano :”non si dice coscia, si dice parte grossa della gamba!”, ed altre piacevolezze del genere.
INCONTRO IN BASILICA
Venerdì 26 maggio
La Metafisica è ancora necessaria?
con l’Avv. Gianni Borrelli
ore 20.00
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Via Cernaia 9 – Roma
DI CORSA E DI CARRIERA
Nella splendida cornice di Palazzo Baldassini, opera architettonica di Antonio da Sangallo detto “il Giovane”, situato nel cuore del centro storico di Roma, in via delle Coppelle – ove ha sede l’ISTITUTO STURZO – mercoledì 10 maggio ha avuto luogo, presente un vasto auditorio, la presentazione della fatica letteraria di Maria Antonietta Spadorcia, nota giornalista parlamentare del TG2.
Nel 1935 il regime fascista fu allarmato dai dati sulle importazioni della couture francese in Italia e per questo decise di nazionalizzare la produzione dell’abbigliamento dando vita all’Ente Nazionale della Moda. Un’istituzione che gettò poi le basi per l’affermazione dell’industria della moda italiana nel mondo.
Grazie ai documenti superstiti dell’Ente Nazionale della Moda ed alle riviste femminili dell’epoca, Sofia Gnoli ha creato un nuovo volume intitolato Eleganza fascista, La moda dagli anni venti alla fine della guerra ed edito da Carrocci. Il testo vuole far luce sulle scelte delle donne italiane, sull’estetica e sull’industria della moda nel periodo prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale.