Skip to main content

Il libro vince il web

“Il web? …. Niente di più opaco e pseudo-democratico”
Nel suo pamphlet Danilo Breschi contrappone i valori della scuola alle insidie della Rete

Firenze, 15 maggio 2017 – “Il mondo della scuola e dell‟università deve dotarci degli strumenti utili ad esercitare un uso critico e pubblico della ragione, anche nei confronti del nuovo dogma, quello che vorrebbe la Rete sicuro veicolo di libertà e democrazia. Non c‟è niente di più opaco e pseudo-democratico della Rete”. Sono parole dello storico Danilo Breschi, che all‟educazione dei giovani dedica un capitolo del suo pamphlet Meglio di niente. Le fondamenta della civiltà europea (pp. 192, euro 12) pubblicato da Mauro Pagliai nella collana «Le ragioni dell‟Occidente».

Continua a leggere

Incontri d’amore nell’universo

Scorrendo i titoli dei romanzi di Clementina Magliulo Podo, il riferimento immediato è ad Albio Tibullo, quando scrive di Arione, che avrebbe conosciuto tutti i mari e tutte le nuove terre. Infatti, in questi libri, i soggetti sono sempre l’uno diverso dall’altro e tutti avvincenti. Questo ultimo romanzo spazia in una nuova dimensione, perchè è e non è fantascienza: non si parla di mondi dai caratteri improbabili, di omini verdi, e così via. I protagonisti sono di un lontano pianeta, Alcione, e sono determinati a cercare una guarigione per il nostro, così pieno di corruzione e di violenza. Fisicamente essi sono eguali ai terrestri ma se ne distinguono per le attitudini particolari e una tecnica raffinata quanto più si possa pensare.

Continua a leggere

Storia di Fiume

Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio

patrocinio della Società di Studi Fiumani

 

“Fiume: una storia esemplare per l’Europa del futuro”

  A proposito del recente libro di Giovanni Stelli “Storia di Fiume” ed. Biblioteca dell’immagine

 

Senato della Repubblica 

Istituto Santa Maria in Aquiro – Sala ISMA

martedì 23 maggio 2017

Roma – piazza Capranica, 72 – ore 17,30

 

Continua a leggere

La misura è colma

 

Il Rococò imbarazzante del “politically correct”

 

Che si attacchi, scandalizzati e con la puzza sotto al naso, il commento di DEBORAH SERRACCHIANI sull’immigrato che ha tentato di stuprare una giovane donna fa semplicemente sganasciare: si è ahimè tornati, grazie ai governi buonisti d’Oltreoceano, alle preziose ridicole del tardo Settecento, quelle che, sussiegose, profferivano :”non si dice coscia, si dice parte grossa della gamba!”, ed altre piacevolezze del genere.

Continua a leggere

Incontri in Basilica

INCONTRO IN BASILICA

Venerdì 26 maggio

La Metafisica è  ancora necessaria?

 con l’Avv. Gianni Borrelli

ore 20.00

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Via Cernaia 9 – Roma