Skip to main content

L’ascesa dei frequentatori di zone d’arte

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma

la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

COMUNICATO STAMPA

Archeologia, una passione ritrovata

Boom di visitatori nel week-end pasquale

Raddoppiate le presenze, con punte del +300% a Tarquinia, Vulci e Capena

Primavera di risveglio culturale per i siti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. E’ un trend in straordinaria ascesa, infatti, quello registrato nelle visite alle aree archeologiche laziali aperte al pubblico nel week-end di Pasqua.

Un ritrovato interesse il cui confronto con il 2016 parla chiaro: un vero e proprio boom per il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, che ha visto più che triplicare gli ingressi, passando dai 414 dello scorso anno ai 1.552 attuali, al pari del circuito archeologico di Tarquinia e dell’Area Archeologica e Antiquarium di Lucus Feroniae a Capena, dove l’afflusso, dall’inaugurazione di un anno fa, è in costante ascesa.

Gli ingressi, e i relativi introiti, sono poi raddoppiati nella Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, mentre un buon incremento (intorno al 15-20%) hanno avuto sia l’Area archeologica di Veio che l’Antiquarium e l’Area archeologica di Pyrgi, così come l’Anfiteatro romano di Sutri. Una sorpresa è rappresentata dal risultato della Necropoli dell’Olivo a Tuscania, che a sua volta ha più che raddoppiato il numero dei visitatori. Si mantengono invece stabili l’Area archeologica Antica Città di Ferento, l’Area archeologica di Bolsena e la Villa di Orazio a Licenza.

 Complici le belle giornate e una campagna di promozione che, soprattutto sui social network, continua a richiamare l’attenzione sulle migliori occasioni per conoscere il nostro patrimonio, i risultati ottenuti sono una conferma del lavoro svolto dalla Soprintendenza, sicuramente gratificato non tanto dai numeri consegnati alle statistiche, quanto dai numerosi visitatori che hanno scelto di trascorrere i giorni delle vacanze pasquali in alcuni dei luoghi più belli e affascinanti della Regione. Siti che non smetteranno di accoglierli, nel prosieguo della stagione, con nuove e interessanti iniziative.

***** *** *****

E’ pervenuto in Redazione questo interessante comunicato che dimostra vincente l’azione politica, sociale, culturale del Ministero dei Beni Culturali e delle Soprintendenze , e non resta che ringraziare, a nome dell’Italia tutta, per il valore che si dona e nel quale si crede in merito alle le eccellenze nazionali.  Iniziative ottime che non possono altro che trovare risultati fruttuosi.  Marilù Giannone

 

L’Ufficio Promozione e Comunicazione

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale

Palazzo Patrizi Clementi – Via Cavalletti, 2 – 00186 Roma +39 06 6723.3000 

Falconeria, Sbandieratori & Musici a Seborga

Domenica 23 Aprile, a Seborga  ….. un “Corso di Falconeria”

con Sbandieratori e Musici

BY    (*)  on  22/04/2017  

 Un corso di Falconeria si svolgerà domenica 23 aprile  presso l’Agriturismo Monaci Templari nel Principato di Seborga in  attesa dell’elezione del nuovo Principe, attraverso l’associazione ‘Terre di Confine’ di Taggia e con la partecipazione degli  Sbandieratori e dei Musici del Cuventu.

 Una rievocazione medievale proprio nell’ambito di un agriturismo in cui nel 1600 vissero i monaci Benedettini.   Vi saranno prove teoriche e pratiche con pausa pranzo dalle ore 9.00 sino alle ore 18.00.

 Gli uccelli in volo saranno: una poiana coda rossa (Arizona), una poiana di Harris (Messico), un allocco zampe rosse (Terra del  Fuoco), un barbagianni melanici (Sud America), tre barbagianni ancestrali europei e un gheppio americano.  Questi rapaci si  vedranno volare nel cielo di Seborga attraverso una tecnica che verrà descritta e spiegata dai falconieri e cavalieri  dell’Associazione ‘Terre di Confine’ di Taggia.

La Gazzetta di Seborga – Dal 2005 il giornale online del Principato di Seborga

*** *** ***

L’ AGENZIA GIORNALISTICA “CONSUL PRESS”   AUSPICA CHE IL PRINCIPE MARCELLO I  POSSA ESSERE RICONFERMATO ALLA GUIDA DEL PRINCIPATO PER UN  ALTRO  SETTENNATO…. INOLTRE  –  RICOLLEGANDOSI AD UNA PROPRIA PRECEDENTE NOTA PUBBLICATA SU QUESTO STESSO WEB –  AUSPICA CHE LO STESSO PRINCIPE POSSA “VOLARE  ALTO” E SICURO,  COSI’ COME SA VOLARE IL FALCO NELLE SERENE AZZURRITA’ DEL NOSTRO CIELO D’ITALIA, SOPRA LE TERRE DEL PRINCIPATO DI SEBORGA. 

 

Meditazione sulle stranezze estremiste

Domenica 16 aprile, “il Tempo” ha riportato il triste appello di un pastore sardo al Presidente della Camera, LAURA BOLDRINI, affinchè la politica non insista su posizioni estreme di animalismo: “se non si mangiano più carni ovine, io e tutti i pastori saremo presto poveri completamente” . Il lamento segue un’altra osservazione, questa volta di un rappresentante di ex lavoratori di Montecitorio, secondo i quali sempre la Signora nominata avrebbe più a cuore i migranti che i neodisoccupati suoi conterranei.

Continua a leggere

CASO NUMERO 17 – L’unico fantasma in cui vale la pena credere è il passato

Il teatro Hamlet

ospita

CASO NUMERO 17

 L’unico fantasma in cui vale la pena credere è il passato

Regia

di

 Michaela L. Squiccimarro

Aiuto regia: Valentina Lazzari    Disegno luci: Francesco Prudente    Grafica: Fabrizio Gianola

Interpreti: Alessandro Castiglia Angelo Rizzo, Evelina Tudisco , Rachele di Cicco, Ada M. Braccioli 


La giovanissima compagnia (nata nel settembre 2016) AdAttiPrimi, si mette in gioco con una rappresentazione di prosa inedita.

Continua a leggere

Sabato 22 Aprile “Giornata della Salute della donna”

Sabato 22 Aprile in occasione della Giornata della Salute della donna saranno prestate gratuitamente presso la struttura del ministero in via Ribotta 5 (accanto euroma2), importanti visite ed analisi dalle 9:00 alle 17:00.

Sarà un’occasione aggregativa che il Ministero della Salute offre alla cittadinanza per parlare di salute.

In questa sede si effettueranno: Screening Endocrinologici con Eco Tiroidea, Consulenza Ginecologica, Consulenza Oncologica, Elettrocardiogramma, Visite Senologiche, Visite Dermatologiche con Screening per Nevi, Visite Oculistiche, Visite Metaboliche con Test per Glicemia, Colesterolo ed Ipertensione, Test sulla Celiachia