Incontri in Basilica con Federico II
Incontri in Basilica, venerdì 21 aprile – ore 20.00
con l’ Ing. Roberto Piazzini
su Federico II, figura esemplare della nostra storia
Incontri in Basilica, venerdì 21 aprile – ore 20.00
con l’ Ing. Roberto Piazzini
su Federico II, figura esemplare della nostra storia
Prossimamente si terrà la prima edizione dell’European Hope League, torneo amatoriale di calcio a otto promosso dall’Associazione di Volontariato “Natale 365” e da “4Fun Roma”. Il ricavato di questa manifestazione contribuirà a finanziare borse di studio in Psicologia per studenti provenienti dalle zone colpite dal sisma e a realizzare interventi chirurgici per bambini con labbro leporino e malformazioni del volto attraverso i medici della Fondazione Operation Smile.
Al TEATRO MANZONI,
UNA COMMEDIA PER RIFLETTERE
Con dispiacere siamo giunti al termine delle repliche de “La Notte della Tosca”, una pièce che ha fatto onore al Teatro Manzoni. Dispiacere perché, quando un testo teatrale non disgiunto dalla capacità interpretativa suscita autentica commozione, battute dove l’ilarità va, a tratti, ad addolcire un dramma che è sociale e generazionale, varrebbe la pena di riproporlo, sullo stesso palcoscenico, magari in un’altra stagione.
![]() |
Daniele Riscica
Vera Gobbi Belcredi |
Polistampa, 2017 Pagine: 64 Caratteristiche: ill. b/n, br., 17×24 ISBN: 9788859617129 Settore: TL4 / Spettacolo Prezzo: 9.00 € |
|
Personalità emblematica, curiosa e geniale, dapprima valente pianista e concertista e successivamente grande didatta, Vera Gobbi Belcredi rappresenta la sintesi di una delle scuole pianistiche italiane più importanti del Novecento. Eseguendo per la prima volta assoluta in Italia alcune composizioni oggi ben radicate nel repertorio pianistico mondiale (come i Tre movimenti da Petrushka di Stravinsky o la Rapsodia in Blu di Gershwin), istruendo e formando un gran numero di musicisti, la maggior parte dei quali tuttora attivi in campo musicale e didattico, Vera Gobbi Belcredi si pone come personalità di spicco all’interno del panorama artistico italiano del XX secolo. Il libro ne ripercorre la biografia e la carriera concertistica, analizzando poi la tecnica pianistica e il metodo d’insegnamento, che è messo a confronto con le teorie della didattica moderna. Il discorso si sviluppa attraverso ricerche originali d’archivio, analisi di documenti storici, interviste ad allievi e testimonianze di eminenti personalità del settore musicale. |
L’Ambasciatore Julián Isaías Rodríguez Díaz
in un seminario Internazionale
“Autodeterminazione dei Popoli per nuove relazioni internazionali nell’ Alternativa di Sistema”
lunedì 10 aprile alle 17.00
Facoltà di Scienze Politiche (aula 304) – La Sapienza, Università di Roma
Convegno organizzato insieme alla Onlus Lazio Salute e Sanità per l’Eccellenza
“Vitiligine- Il Trapianto Cellulare: una nuova frontiera terapeutica”
martedì 11 aprile
dalle ore 16.30 alle ore 20.00
-Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia, 29.
Questa tecnica di trapianto cellulare rappresenta un’eccellenza italiana in quanto, nel nostro Paese, viene praticata con soddisfacenti risultati. Interverranno il Dott. Giovanni LEONE – Direttore UOSD Porfirie e Malattie Rare: Centro per la Terapia Cellulare della Vitiligine Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS Roma, il Dott. Aldo MORRONE – Direttore UOC Dermatologia Clinica Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS Roma, il Dott. Andrea PARO VIDOLIN – Dirigente Medico UOSD Porfirie e Malattie Rare: Centro per la Terapia Cellulare della Vitiligine Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS Roma, il Dott. Francesco VAIA – Direttore Sanitario di Presidio IFO, il Sen. Bruno ASTORRE e l’On. Raffaele CALABRO’.
Al Convegno parteciperà il Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Dott. Nando MINNELLA.
Poiché l’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima, vi invito a confermare la partecipazione, specificando i nominativi di eventuali accompagnatori, rispondendo a questo indirizzo mail delillo@delillo.info.