Skip to main content

Aracne editrice. La causalità psichica nei reati colposi

LA CAUSALITÀ PSICHICA NEI REATI COLPOSI 


Sabato 8 aprile 2017 

Auditorium
Associazione Nazionale Costruttori Edili “Claudio Irti”
Sezione Abruzzo
viale Alcide De Gasperi, 60
67100 Aquila

 


Modera Emilio Orlando

Intervengono
Fabio ALESSANDRONI
Stefano Maria CIANCIOTTA
Antonio MASSARI
Giustino PARISSE
Stefania PEZZOPANE

Sarà presente l’autore Marco BILLI e l’editore Gioacchino ONORATI. È stato invitato Giovanni LEGNINI

Signorina Rosina … una narrazione ed annotazioni

SIGNORINA ROSINA – unanarrazionedi ANTONIO PIZZUTO 

NOTE ED APPROFONDIMENTI SU UN CONVEGNO svoltosi giovedì 23 marzo 2017 in Roma, presso l’ Auditorium ICBSA a Palazzo Mattei di Giove 

__________________ a cura di PIETO De SANTIS *

Antonino Pizzuto (Palermo 1893 – Roma 1976), firmatosi poi Antonio (1951), nacque in una famiglia agiata: il padre, Giovanni, svolgeva la professione di avvocato e la madre, Maria, era una discreta poetessa. Nel 1915 si laureò in Giurisprudenza; nel 1918 venne arruolato nella Polizia di Stato con il grado di Vicecommissario. Nel 1922 si laureò in Filosofia con Cosmo Guastella, la cui teoria ‘Fenomenista’ della conoscenza contribuì a strutturare la sua visione del mondo. Nel 1930 venne trasferito a Roma, al Ministero dell’Interno; gli incarichi nella Polizia Internazionale lo portarono in Austria, Francia, Inghilterra, Germania, Danimarca, Romania e negli Stati Uniti d’America. Proprio quest’ultima esperienza venne più volte ironicamente ricordata nei suoi romanzi. Nel dopoguerra, fu vicequestore a Trento, questore a Bolzano e ad Arezzo. Nel 1950 fu collocato a riposo.

Continua a leggere

L’Associazione “Controcorrente” contro l’omologazione del pensiero unico

UNA NUOVA ASSOCIAZIONE PER PROMUOVERE E VALORIZZARE LE RISORSE DEL PATRIMONIO POTENZIALE ED IDEALE DEL SUD-ITALIA  

Preservare e continuare il pensiero e l’opera di PIETRO GOLIA, giornalista e fondatore della Casa Editrice CONTROCORRENTE, evitando che il patrimonio culturale accumulato negli anni vada disperso, e nello stesso tempo puntare a costruire un “grande movimento del Sud” che difenda e valorizzi le risorse culturali, economiche e agroalimentari delle regioni meridionali contro l’utilitarismo, lo sradicamento dalla terra, le falsificazioni, il pensiero unico e omologante. Con questi scopi è nata l’Associazione culturale “Controcorrente”, presentata sabato 1 Aprile  nel corso di un convegno a Villa Domi in Napoli, al quale hanno partecipato amici ed estimatori di PIETRO GOLIA, quanti ne hanno apprezzato l’opera o condiviso scelte ed iniziative, ma anche simpatizzanti e cittadini attratti dal tema dell’incontro.

Continua a leggere