Skip to main content

Olimpiadi di italiano

Olimpiadi di Italiano, le finali dal 5 aprile

Oltre 57mila le iscrizioni, in 80 si sfidano a Torino per il titolo

Fedeli: “Partecipazione enorme, non sono solo una gara  ma un vero e proprio evento culturale”

Conto alla rovescia per le finali delle Olimpiadi di Italiano. Sono 80 le ragazze e i ragazzi che da oggi mercoledì 5, a venerdì 7 aprile, si sfideranno a Torino per conquistare il titolo di campionessa o campione della nostra lingua. 

Continua a leggere

l’avvento del “Gender”

 “L’Europa impone la teoria gender” …che non esiste.
700 mila firme contro !

  ________un intervento di Maurizio Blondet  del   

Alle scuole elementari insegnano ai bambini la teoria del gender? Guai a chi lo dice! “La teoria del gender non esiste”, e la buona scuola italiana non la insegna, come insinuano  certi genitori. “Chi parla di teoria del gender in relazione al progetto educativo sulla scuola del governo Renzi compie una truffa culturale, ci tuteleremo con gli strumenti adeguati», disse la ministra (della pubblica istruzione) Giannini, minacciando querele.   L’idea che a scuola si insegnino ai bambini che non esistono i sessi ma i “gender”è una allucinazione nata dalle menti malate di genitori “omofobi”, o ancor peggio, cattolici.

Continua a leggere

Accademia dei Lincei

All’Accademia dei Lincei domenica 2 aprile visite guidate gratuite e conferenza Prof. Antonelli.

L’Accademia dei Lincei invita alle visite guidate gratuite domenica 2 aprile per far conoscere le bellezze di Palazzo Corsini, sede dell’Accademia, e la ricchissima biblioteca contenente oltre cinquecentomila volumi tra i più antichi e prestigiosi del mondo. Per l’occasione il professore di Filologia Romanza Roberto Antonelli, Accademico Linceo, terrà la conferenza “Quali Classici? Un canone per l’Europa” del ciclo Letture Corsiniane. La conferenza sarà alle ore 11.00, a seguire le visite guidate alle sale di Palazzo Corsini e alla Biblioteca.

Continua a leggere

Palazzo Braschi

Il Museo di Roma rivive: 

Palazzo Braschi apre tutti i suoi spazi ai cittadini

 

C’è un nuovo museo a Roma, in grado di sorprendere anche chi già ne conosce la storia e la collezione. Non si tratta di un semplice restyling, peraltro più che evidente nel generale ripensamento degli spazi espositivi, ora dislocati al secondo e al terzo piano del settecentesco Palazzo Braschi a piazza Navona.

Continua a leggere