Il 20 ed il 21 marzo Prada presenterà a Milano “Shaping a Creative Future”, una conferenza su sostenibilità ed innovazione organizzata in collaborazione con Yale School of Management e Politecnico di Milano School of Management.
L’incontro si aprirà sabato 18 marzo, alle ore 16:00, con il Convegno di Studi presso la Sala Polivalente di Palazzo Rosati, dove in apertura del convegno sarà commemorato il giornalista meridionalista Pietro Golia, editore della casa editrice Controcorrente, recentemente scomparso.
A seguire, la presentazione del pamphlet edito per il 47° Incontro Tradizionalista dall’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella “Opinioni del Morning – Post intorno all’esercito Napolitano”, del generale Antonio Ulloa, a cura del suo presidente onorario Giuseppe Catenacci.
Il convegno, sotto la presidenza di Paolo Caucci von Saucken, affronta il tema “Le conseguenze del protestantesimo e l’attualità della tradizione a cinquecento anni dalle tesi di Lutero ed a cento anni dalla nascita di Elias de Tejada. Civitella del Tronto quale simbolo della resistenza di un mondo legato alla Tradizione”, con il seguente ordine del giorno:
Miguel Ayuso, Dalla Cristianità al Carlismo nell’opera di Elías de Tejada;
Edoardo Vitale, La militanza antiprotestante di Napoli nella visione di Elías de Tejada;
Giovanni Turco, Soggettivismo religioso e soggettivismo politico. Le conseguenze del protestantesimo;
Gianandrea de Antonellis, Indagine tra i prodromi del modernismo: il Sinodo di Pistoia;
Giovanni Salemi, Per la memoria storica del nostro antico Paese contro l’oblio;
Pasquale Sallusto, Civitella del Tronto, l’ultimo assedio;
Francesco Maurizio Di Giovine, presentazione delle seguenti novità editoriali:
Ernesto il disingannato;
A Civitella del Tronto con i soldati del Re;
Carlo di Borbone.
Al termine del Convegno ci sarà la cena comunitaria presso l’Hotel Zunica. Domenica 19, a causa della inagibilità della Fortezza, il programma abituale subirà le seguenti modifiche:
ore 10:00, Celebrazione della Santa Messa in memoria dei Martiri della tradizione presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
ore 11:00, Concentrazione dei partecipanti all’Incontro in Piazza Filippi Pepe per portare, in corteo, la corona di alloro sul monumento a Matteo Wade a ricordo dei Caduti di Civitella del Tronto.
ore 11:30, Commemorazione del sacrificio di Matteo Wade che sarà tenuta dal dott. Fernando Riccardi.
ore 13:00, Pranzo dell’arrivederci presso i ristoranti di Civitella.
la prima mostra social sul profilo Instagram della Galleria Nazionale
Su @lagallerianazionale lo ‘scroll’ dei 70 ritratti con i 36 finalisti del Museum Beauty Contest
Nasce #ScrollTheExhibition, la prima mostra social lanciata sul canale Instagram della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: un grande mosaico della mostra #MuseumBeautyContest che prende vita attraverso una panoramica a 360 gradi grazie a oltre 150 foto. Tutti possono scoprire l’allestimento del Salone Centrale del museo con i suoi 70 ritratti esposti navigando da telefono o tablet: sul profilo ufficiale @lagallerianzaionalesi può infatti “visitare” la mostra come se si fosse in sala. Una scelta che colloca i Musei Italiani all’avanguardia e verso una modalità di fruizione delle opere sempre più social e digital, avvicinando le collezioni dei musei anche a un pubblico sconfinato come quello degli utenti dei social media.
Dal ritratto di Giuseppe Verdi e quello di Mademoiselle Lanthèlme di Boldini, a quello di Jane Morris firmato Dante Gabriele Rossetti, da Palma Bucarelli a Modigliani, da De Chirico alle Tre Età di Klimt: 70 ritratti rivivono e si materializzano in uno “scroll” sul cellulare o su tablet. Il Museum Beauty Contest, La mostra dei ritratti è aperto a chiunque voglia partecipare con il proprio voto: lagallerianazionale.com/museum-beauty-contest. Dopo le votazioni del pubblico, che sta esprimendo infatti le proprie preferenze online sul sito o con l’apposita scheda nelle urne in Galleria, c’è grande attesa per il Gran Finale del 27 marzo, con una vera e propria cerimonia che consacrerà i vincitori anche come testimonial ufficiali della Galleria Nazionale nel mondo.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!