Giovedì 23 marzo 2017 – ore 17,00
c/o la sede della FIDAF (Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali)
in via Livenza 6 (traversa di via Po), Roma
L’evento è organizzato dalla Associazione Culturale “I SETTE”
CONFERENZA STAMPA di presentazione della terza edizione del
Festival della Scienza Medica
Fra Innovazione e Tradizione Parteciperanno:
Leone Sibani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Fabio Roversi Monaco, Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città Bruna Gambarelli, Assessore Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie del Comune di Bologna Stefano Bonaccini,Presidente Regione Emilia Romagna Marco Antonio Bazzocchi, Delegato alla iniziative culturali dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Gilberto Corbellini, Direttore Scientifico Pino Donghi, Editor Armando Massarenti, Responsabile del supplemento culturale Domenica de Il Sole 24 Ore
L’ AVV. GAETANO PECORELLA, storico difensore di Silvio Berlusconi, interviene sull’inchiesta Consip e sul rapporto tra Politici – PM
Intervista del 10 marzo 2017 rilasciata a Lorenzo Lamperti@LorenzoLamperti
*** *** ***
“Le toghe non sono rosse. Attaccano semplicemente chi ha il potere. E ora nel mirino c’è Renzi”.Gaetano Pecorella, storico avvocato di Silvio Berlusconi e professore di diritto penale, parla a tutto campo dell’inchiesta Consip e del rapporto tra politica e magistratura in un’intervista ad “Affaritaliani.it “
Per festeggiare insieme l’inizio della primavera, con nel cuore un pensiero affettuoso, ammirato e solidale nei confronti dei giovani ricercatori italiani – che stanno drammaticamente soffrendo per la mancanza di risorse e l’indifferenza dello Stato -, l’Associazione Amici del Mario Negri affida il suo primo evento 2017 non alla musica, non all’alta gastronomia ma … alla magia!
La sera del 21 marzo, ore 20 uno spettacolo originale, intelligente, brillante, ideato e realizzato dal grande illusionista Walter Rolfo, non solo ci divertirà ma consentirà a tutti noi di imparare qualcosa.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!