Skip to main content

Napoli, incontro dal titolo “Carlo di Borbone e l’Arciconfraternita dei Pellegrini”

Giovedì 23 febbraio 2017, alle ore 17:00, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini sita in via Portamedina 41 – Napoli (Quartiere Pignasecca – Si accede dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini), si terrà un incontro sul tema “Carlo di Borbone e l’Arciconfraternita dei Pellegrini”, nel corso del quale sarà presentato il libro “Carlo di Borbone. Re di Napoli e di Sicilia” di Guido Belmonte e Edoardo Vitale (edito da Controcorrente Edizioni). Dopo i saluti del Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini Vincenzo Galgano, interverranno Gustavo Sergio (Magistrato, già Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli) con “Carlo di Borbone Re di Napoli e di Sicilia” e Fabio Mangone (Architetto, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura Università “Federico II” di Napoli) con “Architetti dell’età carolina e patrimonio monumentale dell’Arciconfraternita”; concluderà l’incontro Guido Belmonte (Avvocato, scrittore) con “Echi della gloria dei Pellegrini in due scrittori dell’800: Pietro Colletta e Edmondo de Amicis”.

HEINER MÜLLER tre paesaggi

 

HEINER MÜLLER TRE PAESAGGI

 Studi degli allievi del II anno

del Corso di Regia

dal 23 al 26 Febbraio 2017 ore 20.00

 

Villa Piccolomini

Via Aurelia Antica n. 164 – 00165 Roma

 

Dal 23 al 26 Febbraio 2017 l´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica “Silvio d´Amico” presenta Heiner Müller tre paesaggi, studi ideati e diretti con la guida di Giorgio Barberio Corsetti dagli allievi del II anno del Corso di Regia, Tommaso Capodanno,  Paolo CostantiniMarcoFasciana.

Continua a leggere

DAUNA

L’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela presso la Repubblica Italiana ha il piacere di invitarLa alla proiezione del film venezuelano DAUNA, LO QUE LLEVA EL RIO, del regista Mario Crespo, in occasione del XXXI Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma.

Dedicato all’ Ungheria

Nonostante di martedì, giorno che diverse sedi di eventi considerano in sordina, la sera del 14 febbraio – tra l’altro festa di San Valentino, all’”Universale” erano presenti molte persone.

L’evento focalizzava un tema interessante ed in parte inusuale: i contatti amichevoli in tutto il corso dei secoli dopo la fine dell’Impero Romano fra l’ Ungheria e l’Italia; il convegno è stato aperto dal Direttore dell’Accademia d’Ungheria, Prof. ISTVAN PUSKAS al quale si è unito un regista noto, GILBERTO MARTINELLI, che al termine del saluto ha presentato un suo film.

Continua a leggere