Il 2017 dell’IBL sarà caratterizzato da una serie di iniziative volte a commemorare i cinquant’anni dalla scomparsa di Bruno Leoni. Iniziamo con l’uscita del Primo volume delle Opere complete in eBook di Bruno Leoni, dedicato ai suoi scritti giovanili, a cui farà seguito il volume contenente la nuova traduzione del classico di Leoni: “Freedom and the Law”.
Un importante avvicendamento è in corso ai Presìdi del Libro, associazione attiva nella promozione della lettura sull’intero territorio nazionale: la coordinatrice Gilda Melfi conclude il percorso di lavoro e dedizione al progetto associativo dopo aver contribuito in maniera determinante, con passione, lungimiranza e professionalità, a farlo nascere e radicare in tutt’Italia. Il viaggio comincia quattordici anni fa quando l’editore Giuseppe Laterza la invita a concretizzare l’idea, nata dalla discussione tra alcuni editori pugliesi, di costituire i presìdi, gruppi autonomi di lettura, con l’intuizione della necessità di promuovere la lettura “dal basso”.
“SulSENSO dellaSTORIA”__________________diGiorgio Locchi, una lettura tra Wagner e Nietzsche
Recensione pubblicata il 2 gennaio 2017 daGiovanni Sessa su “Barbadillo”*
Politologi e commentatori, anche alla luce del sorprendente risultato delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, hanno affermato che qualcosa di nuovo si sta manifestando nel mondo: la messa in discussione del sistema politico-economico prevalso al termine del secondo conflitto mondiale. Tale situazione costringerà inevitabilmente le intelligenze antagoniste ad operare per costruire l’azione politica atta a ribaltare lo stato presente delle cose. Imprescindibili indicazioni possono trarsi dalla lettura di un recente volume del filosofo Giorgio Locchi, Sul senso della storia, da poco nelle librerie per la casa editrice AR (per ordini: info@libreriaar.com, euro 12,00).
Il nostro Paese, come altri in Europa, vive una fase post-industriale dove l’attività prevalente è diventata quella dei servizi. Il principale erogatore di servizi è “L’Entità Statale”, sia con le sue strutture centrali che con quelle periferiche, pensiamo solo ad esempio ai servizi offerti a milioni e milioni di cittadini dalla magistratura, dalla sanità, dall’attività di pubblica sicurezza.
A fianco dello Stato numerose strutture private – grandi, piccole e medie – offrono ai cittadini i loro servizi in tema di risparmio, finanza, assicurazione, energia, consulenza e chi più ne ha ne metta. Tra queste strutture private possiamo far rientrare la società Almaviva.
UN SALUTO AL PROF. TULLIO De MAURO per una vita dedicata all’insegnamento della nostra Lingua: ricerca, pubblicazioni, insegnamento, cariche ufficiali e … tanti riconoscimenti.
_________________di CRISTIAN ARNI
Purtroppo una notizia triste in queste ultime ore di Festività Natalizie giunte ormai alla conclusione; come appreso dall’Agenzia Nazionale di Stampa ANSA, il Prof. TULLIO De MAURO si è spento a Roma all’età di 84, a darne notizia in queste ore è la Fondazione Bellonci. “ E’ morto a Roma a 84 anni il celebre linguista Tullio De Mauro, docente universitario, già ministro della Pubblica Istruzione e presidente della Fondazione Bellonci, che organizza il premio Strega. E’ la stessa Fondazione a darne conferma. ” – fonte ANSA.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!