Skip to main content

La Mitomania e Implicazioni Antropologiche

Distorsione della Memoria Storica

La mitomania è un fenomeno complesso caratterizzato da un bisogno patologico di raccontare storie false, che spaziano dalla semplice esagerazione alla completa invenzione di eventi straordinari. Sebbene frequentemente associata a disturbi psicologici individuali, la mitomania ha implicazioni significative anche in ambito antropologico e culturale, influenzando la memoria storica e collettiva di intere comunità. Gli antropologi, infatti, si avvalgono di testimonianze orali per comprendere le culture e le tradizioni, ma devono affrontare la sfida di distinguere tra la mitomania e la tradizione culturale, garantendo l’affidabilità delle informazioni senza compromettere l’etica della ricerca.

Continua a leggere

I bambini italiani sono quelli che leggono meglio nell’Unione europea

In Italia gli alunni della scuola primaria hanno capacità di lettura superiori alla media internazionale, ma con risultati tendenziali in peggioramento. Lo registra l’indagine Iea Pirls (Progress in International Reading Literacy Study) 2021 sulle competenze in lettura degli studenti al quarto anno di scuola primaria (circa 9 anni di età), condotta ogni 5 anni dal 2001.

Continua a leggere

In Romagna “ho rimasto” solo il fango

USCIRE DAL FANGO E RIPRENDERE LA MARCIA

_____________FRANCO D’EMILIO

Ieri su Facebook (sabato 20 maggio) il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto:
Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo –

Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al sangue romagnolo, anche di memoria deamicisiana, insomma la sferzata di una nota alta, pari a quelle nelle corde vocali e nel cuore del nostro amico Maurizio, soprattutto un incitamento a tutti in questo dramma dell’alluvione.

Continua a leggere