Oggi la scienza ha fatto dei passi da gigante permettendo all’essere umano di essere in grado di fronteggiare molte malattie, in alcuni casi debellarle completamente, o ancora ha permesso di comprendere molti aspetti dell’essere umano. Ma, per arrivare a questo incredibile progresso sono necessari, come in tutti i campi, gli esperimenti scientifici: unici metodi per attrubuire alle ipotesi della scienza un fondamento.
C’è stato un tempo in cui in Europa non c’erano cittadini ma sudditi. Dal medioevo fino al XVIII secolo il potere era nelle mani di un sovrano. Nel suo palazzo o nel suo castello, il sovrano, eventualmente assistito da qualche consigliere, decideva il modo di dirigere il paese. Le sue decisioni erano divulgate nella piazza del mercato da un banditore, che le proclamava al popolo. Questa circolazione a senso unico determinava la relazione tra il potere e le masse popolari, ed è stato così dal feudalesimo fino all’assolutismo.
A seguito del feroce e rabbioso omicidio di Barbara Capovani – Medico Psichiatra, su questa nostra Testata è stato pubblicato in data 29 aprile un messaggio dell’AMAD – OdV.
In tutta Italia questo ennesimo atto di violenza, oltre alla commozione, dolore e rabbia dei Colleghi, del personale infermieristico ed ausiliario, dei Familiari ed Amici, nonché di una stragrande maggioranza delle persone, ha suscitato anche una giusta richiesta per una necessaria tutela a favore di tutte le categorie coinvolte.
E, questa volta, sembrerebbe che le Istituzioni abbiano finalmente risposto adeguatamente e sollecitamente.
Maria Elena Boschi, Elly Schlein e Giorgia Meloni, tre donne della recente storia politica del nostro paese, due di sinistra, una di destra, solo quest’ultima con l’onore dell’onere e della responsabilità di essere la prima italiana a capo del governo. Tre donne di diversa estrazione sociale: le prime due, nate nella bambagia da famiglie agiate con ampia disponibilità del meglio e del superfluo; la terza, solo “romana de Roma”, quartiere Garbatella, modeste origini familiari, tanti problemi e appena la disponibilità del minimo, per questo nessun grillo per la testa. Tre donne di differente formazione politica: le due “compagne”, ormai si fa per dire, ottime in tutto e subito sul palmo della mano altrui, quindi presto ammesse ai piani alti della politica; l’altra, soltanto se stessa e testarda, controcorrente a salire la scala della politica, a partire da una sezione con muri scrostati del Movimento Sociale, appena due stanze, un piccolo cesso, meglio non poteva chiamarsi, e un corridoio, dove però si respirava l’aria, l’affetto di una vera famiglia politica.
L’Associazione AMAD–ODVvuole manifestare la sua vicinanza ai Familiari e agli Amici della collega psichiatra Barbara, atrocemente uccisa a sprangate, a tutte le colleghe e i colleghi che ogni giorno si dedicano con amore ai pazienti, mettendo a rischio il loro benessere, la loro salute e la loro stessa vita.
Siamo molto addolorati per la perdita della collega Barbara Capovani e vogliamo condannare ogni forma di violenza, che non va mai giustificata. Ma siamo altresì preoccupati che queste tragedie possano verificarsi di nuovo.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!