Skip to main content

Istrionico Disturbo della Personalità

Un’analisi del camuffamento sociale e delle dinamiche interpersonali moderne

Nella società moderna, le forme di disordini psicologici sono spesso sfumate e difficili da riconoscere, tanto che, in molti casi, le persone che ne soffrono possono sembrare adattarsi perfettamente agli standard sociali e culturali. Tra i disturbi della personalità che si camuffano con una certa facilità, il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) emerge come uno dei più insidiosi, soprattutto perché può facilmente essere confuso con altre condizioni, come il disturbo narcisistico della personalità o la semplice “esuberanza” sociale. Il DIP si manifesta con comportamenti caratterizzati da un bisogno eccessivo di attenzione, una drammatizzazione delle emozioni e una ricerca costante di approvazione. Ma quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Come si camuffa in una società che spesso premia l’esibizionismo e l’eccesso di personalità? E quali sono le implicazioni che il disturbo può avere nelle dinamiche familiari, tra genitori e figli?

Continua a leggere

I Vincitori della IX Biennale ARTECOM 2022:
la Cerimonia di Premiazione il 22 marzo a Roma

IN ROMA PRESSO LA BIBLIOTECA VALLICELLIANA, IL XXII MARZO 

L’Ambasciatore Stefano Baldi, i Professori Umberto Maria Milizia e Duccio Trombadori sono stati dichiarati vincitori del Premio IX Biennale Internazionale ARTECOM-onlus per la Cultura 2022.
Tale riconoscimento, a carattere esclusivamente onorario, viene attribuito con cadenza biennale a “Personalità del mondo della Cultura e dell’Arte che abbiano arricchito, valorizzato e tutelato il patrimonio culturale”.

Continua a leggere

Pace in Ucraina: per Stoltenberg la Cina non è credibile

«La Cina non è credibile perché non ha mai condannato l’invasione Russa e ha firmato qualche tempo prima dell’invasione, un accordo per quanto riguarda una partnership senza limiti con Mosca». Queste le parole del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg in conferenza stampa da Tallin, il quale afferma che, al momento «non vediamo alcuna evidenza di aiuti militari anche minimi consegnati alla Russia, ma cosa vediamo è che ci sono indicazioni che la Cina potrebbe farlo».

Continua a leggere