Skip to main content

Togliatti e il suo deputato partigiano ergastolano

LA  STRAGE  DI  STRASSERRA

un approfondimento a cura di FRANCO D’EMILIO

Ieri, il postino mi ha finalmente consegnato, da due mesi l’attendevo, un bel pacco di documenti, tutti copia di originali verificati, certi. Un foglio tira l’altro, tanti documenti che si inseguono tra loro, tutto perché carta canti la storia incontestabile delle prove documentarie.
Il pacco subito a me benevolo con la seconda cartellina, a matita blu “Togliatti”: difficile resistere ad aprirla, tanta, ormai, la mia nota passione per il Migliore.

Continua a leggere

La giornata internazionale contro l’infibulazione

Il 6 febbraio scorso si è celebrata in tutto il Mondo la Giornata mondiale contro le Mutilazioni genitali femminili (Mgf). L’iniziativa risale al 2012 e si deve alla risoluzione 67/146 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che, unitamente alla proclamazione della Giornata, ha chiesto di intensificare gli sforzi globali per porne fine. Il quinto sui diciassette propositi che dal 2015 fanno parte degli obiettivi di Sviluppo sostenibile, è sulla parità di genere e riguarda l’eliminazione delle pratiche dannose per l’emancipazione di tutte le donne e ragazze. L’Agenda Onu si è posta come obiettivo l’eradicazione della pratica entro il 2030 ma con questo ritmo il fenomeno sarà dimezzato solo nel 2074.

Continua a leggere

Un’Integrazione di Corpo, Mente e Spirito

Le Visioni di James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli

Nel panorama della psicologia, della medicina e della filosofia, esistono concetti e teorie che cercano di spiegare la complessità dell’essere umano. Tra questi, la teoria biopsicosociale e gli approcci olistici occupano un ruolo centrale. Questi modelli si concentrano sull’integrazione di diversi aspetti dell’individuo: corpo, mente, emozioni, e spirito, cercando di fornire una visione complessiva della salute e del benessere. Tre figure chiave che hanno contribuito significativamente a questi approcci sono James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli. Ognuno di loro, pur operando in contesti differenti, ha cercato di sottolineare l’importanza di vedere l’essere umano come un’entità complessa, la cui salute non può essere ridotta alla sola somma delle sue parti.

Continua a leggere