Skip to main content

Psicologo e la  differenza del  Tecnico DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni che influenzano l’apprendimento in specifiche aree come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non sono legati all’intelligenza, ma a difficoltà neurobiologiche che riguardano funzioni cognitive specifiche. Le persone con DSA possono affrontare difficoltà significative in ambito scolastico e nella vita quotidiana, che necessitano di interventi specializzati. Quando viene fatta una diagnosi di DSA, ci sono diverse figure professionali che possono entrare in gioco per supportare l’individuo: due delle principali sono lo psicologo e il tecnico DSA. Pur lavorando spesso a stretto contatto, il loro ruolo, le competenze e l’approccio sono distinti e complementari.

Continua a leggere

La comunicazione come cardine dell’evoluzione umana

La comunicazione ha segnato una svolta nella differenziazione e nello sviluppo dell’uomo.

Comunicare viene dal latino e significa “mettere in comune”: infatti la comunicazione è uno scambio di informazioni attraverso un canale e secondo un determinato codice. Non si intende solo il linguaggio ma anche la parola scritta, l’arte, la musica, tutti strumenti attraverso i quali l’uomo può esprimersi e condividere le conoscenze.

Continua a leggere

Giornata in ricordo delle vittime dell’Olocausto

Come stabilito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in seguito alla risoluzione 60/7 del 2005, oggi si celebra come ogni anno, la Giornata internazionale per commemorare, con eventi, mostre, incontri con i superstiti, le vittime dell’Olocausto degli ebrei d’Europa e di tutte quelle categorie di persone ritenute “inferiori” dall’esercito nazista e dai loro alleati nel corso del secondo conflitto mondiale.

Continua a leggere

Il poliziotto fascista contro il commercio sugli ebrei,
un altro lato della “memoria”

LA “MEMORIA” RIVISITATA ERETICAMENTE

In questa settimana, inclusiva del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica, pubblicando, sempre su questa testata, un articolo sulla figura di Mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 1930 al 1966, tanto prodigatosi a favore di ebrei, pure emiliano-romagnoli, confinati in Basilicata. …..clicca qui
Se, però, prima ho scritto di perseguitati ed, eventualmente, di chi li ha aiutati nella loro drammatica storia, ora intendo, invece, scrivere di qualcuno, sicuramente collocabile nello spazio dei persecutori, ma sempre distintosi da quest’ultimi, non condividendone né gli intenti ideologici né quelli razzisti, sino al punto di denunciare a Mussolini il turpe commercio di alcuni gerarchi fascisti nella vendita ad ebrei di costosissimi, falsi certificati di arianità ovvero di appartenenza alla “razza pura”. (nella foto d’apertura, il Ministero dell’Interno nel 1943)

Continua a leggere

La Storia del Judo Olimpico e la Sua Evoluzione nel Mondo Sportivo

Un Viaggio dalle Origini al Palcoscenico Mondiale.

Il judo è una disciplina che non solo si distingue per la sua eleganza tecnica, ma anche per la sua profonda filosofia, che è diventata un punto di riferimento per atleti e praticanti in tutto il mondo. Seppur radicato nella cultura giapponese, il judo è riuscito a superare i confini nazionali, diventando una disciplina olimpica che incarna i valori universali di rispetto, autocontrollo e disciplina. L’ingresso del judo nel programma olimpico rappresenta un momento cruciale per lo sport, ma la sua evoluzione, dai primi giorni in Giappone fino ai successi internazionali, è una storia di determinazione, innovazione e passione.

Continua a leggere