Skip to main content

NEONATI PREMATURI: ALLESTITA AL MIULLI LA PRIMA FAMILY ROOM DELLA PUGLIA

UNA SANITA’ D’ECCELLENZA CHE PRIVILEGIA LA PERSONA 

Per la prima volta in Puglia è stata allestita una family room dedicata ai neonati prematuri e alle loro famiglie, un ambiente dotato di tutto il necessario per l’accudimento del neonato da parte della mamma e del papà, che possono soggiornare giorno e notte insieme al proprio bambino nei giorni immediatamente precedenti la dimissione.

Accade all’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, presso il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale diretto dal dott. Giuseppe Latorre.

Continua a leggere

La Nazionale di calcio “Old Italia” ricorda Giovanni Bertini e raccoglie fondi per i malati di SLA

La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che attacca le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e per la quale non è stata ancora trovata una cura. 

Ogni anno, in Italia sono 5/7 i casi di SLA ogni 100.000 abitanti. Negli ultimi anni questa malattia ha colpito diversi giocatori di calcio, configurandosi per cause ancora tutte da scoprire come una “malattia professionale” del settore.

Uno studio specifico sui calciatori italiani delle serie A, B e C dell’ultimo sessantennio, pubblicato sulla rivista scientifica “Amyotrophic Lateral Sclerosis & Fronto Temporal Disease”, realizzato dai ricercatori del celebre istituto “Mario Negri” di Milano, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Italiana Calciatori, mostra infatti, che chi gioca a calcio si ammala, di SLA, due volte di più rispetto al resto della popolazione, con un’insorgenza della malattia anticipata, in media, di circa 20 anni.

Di questa malattia è stato vittima, a dicembre 2019, anche il romano Giovanni Bertini, storico calciatore della Roma, poi della Fiorentina, dell’Ascoli e del Catania, difensore forte fisicamente e dotato di grande personalità.

Continua a leggere

Gli effetti del vino nel corpo

Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione dell’uva e il suo consumo comporta un generale stato di ebbrezza. Il suo abuso causa invece l’ubriachezza, uno stato di intossicazione acuta che altera le facoltà fisiche e mentali. Responsabile dell’ alterazione è l’alcol etilico o etanolo, unico tipo di alcol edibile.

Continua a leggere

Cambiamenti nelle abitudini alimentari e benefici alla salute

Al giorno d’oggi il cibo è ovunque e la vita della moderna società occidentale ci ha abituati a tre pasti quotidiani. La colazione dovrebbe essere il principale, seguita da una pausa durante il lavoro per uno spuntino veloce. Al pasto serale sarebbe invece riservata la vita sociale e familiare. Da più parti i ricercatori si chiedono se questo sia il modo più sano di mangiare. Infatti negli ultimi tempi si sta approfondendo il digiuno intermittente, un tipo di alimentazione che prevede di limitare l’assunzione di cibo a un arco di 8 ore, lasciando riposare il sistema digestivo per le successive 12 ore. Questo è quanto affermato dalla ricercatrice Emily Manoogian presso il Salk Institute for Biological Studies in California.

Continua a leggere

Troppa pressione sui medici di base:
il racconto di due dottori romani

TESTIMONIANZE DI DUE “ADDETTI AI LAVORI

a cura di ROSSELLA DI PONZIO 

Negli ultimi mesi i medici di base vivono momenti davvero difficili, la pandemia con la conseguente crescita dei contagi da Covid-19 ha letteralmente cambiato il loro modo di lavorare sul territorio. Per avere un quadro chiaro della situazione abbiamo raccolto le testimonianze di due medici di base della capitale che operano nel distretto sanitario del II Municipio romano.

Continua a leggere