Skip to main content

ULS Unione Lavoratori Sanità

Sanità Privata, ULS: “Basta profitti e sfruttamento con soldi pubblici”

Roma, 1 agosto 2020

E’ arrivata l’ora di cambiare rotta sul concetto di Sanità, in special modo sull’operazione messa in campo per un rinnovo di contratto nazionale di lavoro della Sanità Privata che si trascina da anni con diplopie da parte delle parte datoriali Aiop Aris e delle organizzazioni sindacali confederali–dichiarano dal Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità Anna Rita Amato e Antonino Gentile.

Continua a leggere

Intervista a Marco Barbieri esperto di Comunicazione e pioniere dei nuovi Media

Percezioni e prospettive legate ai problemi di questi mesi d’emergenza.
Il futuro con le novità e le certezze, gli scenari  e i  cambiamenti possibili

Raffaele Panico  

Marco Barbieri, giornalista professionista dal 1982, è stato direttore dell’Uffico Stampa e Comunicazione dell’INPS, attualmente consulente di comunicazione e ghost writer, collaboratore di Ifel-ANCI, partner di Inarea. È ideatore della newsletter Welfare 4.0 edita da Askanews, e collaboratore de “Il Messaggero” e ha pubblicato su numerosi altri quotidiani e periodici. Esperto di Comunicazione Sociale sui temi della comunicazione e i nuovi media, è nato a Milano, nel 1958, è coniugato. Laureato in Lettere Moderne alla Cattolica di Milano con una interessante tesi dal titolo “Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico di Torquato Tasso”. Fondatore e direttore responsabile del primo quotidiano cartaceo e online dedicato in Italia al mondo della comunicazione, “PuntoCom”.

Continua a leggere

ENPAP siglato Protocollo d’intesa sostegno dei minori e dei contesti familiari più fragili

La pandemia da Covid-19 ha allargato il divario sociale, mettendo i contesti familiari più fragili di fronte a difficoltà insormontabili. I bambini appartenenti a queste realtà sono quindi sovra esposti a stress ancora più intensi, anche per il venir meno delle reti educative strutturate. ENPAP e l’impresa sociale “Con i Bambini” firmano un documento per contrastare la povertà educativa minorile grazie al contributo della Psicologia Professionale

R.P.

Continua a leggere

Imprese e Solidarietà a Trieste

A.B.C.  – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus: 
una donazione da Confindustria Friuli Venezia Giulia

servizio a cura di Massimiliano Morreale

Trieste, 7 luglio 2020.

Nella foto in apetura: Massimiliano Ciarrocchi, Direttore Confindustria  Friuli Venezia Giulia e Giusy Battain, Presidente di ABC Onlus

A.B.C. l’Associazione per i Bambini Chirurgici del “Burlo onlus” ha ottenuto una donazione da parte della Confindustria Friuli Venezia Giulia. La dotazione è di 10.000,00 euro molto utili per sostenere le attività a favore dei bambini. Bambini che hanno affrontato, o stanno affrontando, un percorso chirurgico all’ospedale infantile di Trieste anche con la vicinanza e l’immancabile supporto delle rispettive famiglie.

Continua a leggere

Nuove sostanze devastanti

I nuovi killer

Si diffondono nuove droghe pericolose: Shaboo, Fentanyl e Krokodil. Aumentano anche le droghe dei poveri come il Khat e lo Jenkem. La cultura Trap sponsorizza droghe fai da te come la Purple Drunk.

 

Le nuove droghe sono prevalentemente sintetiche, prodotte in laboratori e vendute per pochi euro alla criminalità organizzata.

Nuove strategie si sono operate per l’eroina e la cocaina. Sebbene la domanda dell’eroina sia calata dopo gli anni ’90 adesso è in netta crescita e gli spacciatori per non avere problemi economici, la tagliano con sostanze chimiche, aggiungendo alla dose altre sostanze che costano meno, camuffando il contenuto fino a creare l’eroina gialla. A prima vista il colore giallo, causato dal metorfano non è molto visibile . La possibilità di overdose, dipendente da molte caratteristiche tra cui anche il peso del consumatore, si può comunque raggiungere con maggiore facilità. Queste sostanze rendono più forte l’eroina e la fanno sembrare più pura. Molto spacciata dalla mafia nigeriana, laboratori di Mestre erano di base per il commercio nel Nord Est.

Continua a leggere

Il prof. Vito Pansadoro racconta come la Clinica Pio XI a Roma ha affrontato l’emergenza Covid-19

Il peggio dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia del Covid-19 sembra passato, al momento i contagi stanno diminuendo un po’ in tutto il Paese.

Il professor Vito Pansadoro

Nella nostra intervista il professor Vito Pansadoro, Primario di Urologia della Clinica Pio XI di Roma e presidente della Fondazione Vincenzo Pansadoro per la ricerca Uro-Oncologica e Direttore del Centro di Urologia Laparoscopica e Robotica, ha affermato che non bisogna ancora abbassare la guardia perché il rischio di una seconda ondata di contagi è molto alto.

Nello specifico ci racconta come la clinica Pio XI ha gestito la pandemia nei mesi scorsi, ma anche quali saranno le misure da adottare in futuro.  

Continua a leggere