Che cos’è la personalità
Il concetto di personalità è facile da intuire ma difficile da circoscrivere. Lo psicologo americano Geoge Kelly disse che è un modo stabile di interagire con se stessi, con gli altri e con il mondo.
Il concetto di personalità è facile da intuire ma difficile da circoscrivere. Lo psicologo americano Geoge Kelly disse che è un modo stabile di interagire con se stessi, con gli altri e con il mondo.
La gioia di sedersi a tavola e mangiare, qualsiasi sia il regime alimentare, salvo rare eccezioni, è, secondo tutte statistiche, uno dei piaceri delle papille gustative a cui l’essere umano non sa rinunciare.
LA VIOLENZA, UN PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA
TESTIMONIANZE DELLE VITTIME DI AGGRESSIONE
ASSOCIAZIONE AMAD – OdV per la cura delle malattie derivanti
da ANSIA E DEPRESSIONE
Un’Analisi Antropologica della Creazione di Realtà Alternative
La mitomania, un fenomeno patologico complesso, solleva interrogativi profondi sulla natura della verità, della narrazione e sulle dinamiche culturali e sociali. Questo disturbo spinge l’individuo a creare storie esagerate, fantasiose o addirittura deliranti, senza uno scopo pratico immediato, ma rispondendo a bisogni emotivi complessi. L’analisi della mitomania coinvolge diverse discipline, dalla mitologia all’antropologia alla storia, rivelando un legame profondo tra la creazione di realtà alternative e le tradizioni culturali. Sebbene la mitomania si inserisca nella tradizione narrativa che include i miti, essa si distingue nettamente per il suo carattere patologico e individuale, creando una realtà separata da quella condivisa dalla comunità.
Sfide Metodologiche, Etiche e Impatti sulla Memoria Collettiva
Distorsione della Memoria Storica
La mitomania è un fenomeno complesso caratterizzato da un bisogno patologico di raccontare storie false, che spaziano dalla semplice esagerazione alla completa invenzione di eventi straordinari. Sebbene frequentemente associata a disturbi psicologici individuali, la mitomania ha implicazioni significative anche in ambito antropologico e culturale, influenzando la memoria storica e collettiva di intere comunità. Gli antropologi, infatti, si avvalgono di testimonianze orali per comprendere le culture e le tradizioni, ma devono affrontare la sfida di distinguere tra la mitomania e la tradizione culturale, garantendo l’affidabilità delle informazioni senza compromettere l’etica della ricerca.