Skip to main content

Il Sistema Sanitario in Italia: come coniugare sostenibilità, equità e promozione della salute

Il Rapporto, anche quest’anno, è articolato in due sezioni che verranno illustrate in due momenti distinti della mattinata: la prima “Servizio Sanitario Nazionale o Universalismo “selettivo”, il difficile percorso del Nostro Sistema Sanitario” analizza, sulla base di un ampio campione statistico riferito all’intero territorio nazionale, i comportamenti e le aspettative dei cittadini nell’attuale contesto evolutivo della sanità; la seconda “Sostenibilità, Equità e Promozione della Salute: il Contributo di un Secondo Pilastro in Sanità per la Buona Salute di Tutti” approfondisce, in una prospettiva comparativa, sfide e prospettive che attendono il nostro Servizio Sanitario Nazionale valutando anche il possibile ruolo che la Sanità Integrativa potrebbe svolgere per il Paese.

A seguire il programma prevede quattro tavole rotonde tematiche: la prima riservata ai decision makers (Istituzioni ed esponenti delle forze politiche); la seconda alle Parti Sociali (Associazioni Datoriali, Sindacati e Associazioni dei Consumatori); la terza di confronto tra alcuni dei più autorevoli esperti della sanità ed i componenti del Comitato Scientifico Welfare Day e la quarta, infine, dedicata agli operatori del settore (le diverse Forme Sanitarie Integrative).

A conclusione del programma della mattina è previsto, inoltre, l’intervento del Sottosegretario al Ministero della Salute, On. Davide Faraone.

ISBEM: generare coesione sociale e sviluppare il “Pianete Salute”

La “MISSION  dell’ I.S.B.E.M.

_________________un intervento del Prf. ALESSANDRO DISTANTE    

esprimo un vivo pensiero di riconoscenza per coloro che aiutano l’ISBEM nella sua missione, che è quella di aumentare il numero di ricercatori e il tasso di ricerca nel Pianeta Salute. Un GRAZIE speciale va ai Benefattori (soldi, idee e tempo, libri, beni, etc.) ed ai 28.610 Cittadini che, in 10 anni, hanno destinato il loro 5×1000 alla sua Ricerca Scientifica, consentendogli così di essere 1° in Puglia, 2° nel Mezzogiorno e circa 30° in Italia, quanto a numero di destinazioni di tale beneficio sociale. Tuttavia, in un quadro di fiduciosa speranza, ci si vuole adoperare per superare alcune gravi criticità.

Continua a leggere

News dalla C.N.P.R.

Le Casse Previdenziali fondamentali per la tutela della salute

Venerdì 24 marzo forum a Salerno

“In un momento di crisi economica, gli Istituti previdenziali assumono un ruolo fondamentale nel supporto ai professionisti tramite diverse forme di welfare avanzato. Tra queste, la più importante è probabilmente quella che riguarda l’ambito sanitario”. Così ha dichiarato LUIGI PAGLIUCA – Presidente della Cassa Nazionale Previdenza Ragionieri, presentando il forum “La CNPR assiste e tutela l’iscritto a domicilio”, che si terrà venerdì 24 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Convegni del Mediterranea Hotel (via Salvatore Allende 8) di Salerno. Alla manifestazione interverranno Salvatore Giordano, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Salerno; Paolo Longoni, consigliere di amministrazione Cnpr; Laura Tortora di Unisalute; Roberto Tipaldi, delegato Cnpr.

Alzheimer previsti 135 milioni di malati un documento per il G7

Roma, 23 maggio 2017 – Gli scienziati dei principali paesi del mondo, riuniti all’Accademia dei Lincei, hanno lanciato un allarme al G7 dei Capi di Stato e di Governo che si riuniranno a Taormina il 26 e 27 maggio, sulla urgenza di affrontare l’epidemia di Alzheimer. “Nel mondo ci sono attualmente oltre 40 milioni di malati che – avvertono gli scienziati – diventeranno 135 milioni nel 2050” a causa della rapidissima crescita di questa patologia legata all’invecchiamento della popolazione. “Il costo per l’assistenza aumenterebbe da 6 a 8 trilioni di dollari l’anno, e il peso per le famiglie sarà devastante”, gli scienziati, in un documento intitolato “The challenge of neurodegenerative diseases” sollecitano quindi i Grandi della Terra che si riuniranno nel G 7 ad affrontare il problema con “una decisione politica risoluta e globale per prevenire uno tsunami neurologico”.

Continua a leggere

Alzheimer diventa epidemia mondiale all’esame del vertice G7 dei capi di stato e di governo

Roma, 1 maggio 2017 – Il problema dell’Alzheimer,  che con 47 milioni di malati nel mondo è diventata una epidemia mondiale, sarà uno dei problemi affrontati nel vertice G7 dei Capi di Stato e di Governo che si terrà in Italia a maggio. Al vertice G7 le Accademie Scientifiche dei principali paesi del mondo presenteranno una relazione per sollecitare i governi di tutti i pesi ad intensificare le ricerche e la prevenzione contro questa patologia che non ha ancora una cura.

Il recente studio “Train the Brain” realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche ha mostrato la possibilità di contrastare e rallentare la malattia stimolando il cervello e tenendolo in attività. La  prima sperimentazione su soggetti a rischio, non ancora con la malattia conclamata, individuati con una diagnosi precoce,  ha dato risultati positivi nell’80% dei soggetti trattati e la sua applicazione viene sostenuta dalla Fondazione IGEA Onlus in collaborazione con l’Università di Roma.  https://www.fondazioneigea.it/  info@fondazioneigea.it .

Tra le principali cause delle demenze figurano l’invecchiamento della popolazione, gli stili di vita non corretti, l’inquinamento, lo stress. L’Alzheimer rappresenta circa il 70 % di tutte le demenze e l’Italia, con 1,2 milioni di malati, è un Paese particolarmente a rischio, avendo una delle popolazioni più vecchie del mondo.

Fondazione IGEA Onlus 06 88814529
uff. stampa 3496615365

 

Sede Operativa

00135 Roma, Via dei Monti della Farnesina, 77

T. +39 06 88814529

F. +39 0632609943

www.fondazioneigea.it

info@fondazioneigea.it

NEWS dall’ Ospedale Pertini

ATTIVITA’  PASTORALI & di VOLONTARIATO 

presso l’ OSPEDALE SANDRO PERTINI IN ROMA   

Si segnalano 2 importanti ed interessanti momenti di Comunità e Fratellanza che avranno luogo rispettivamente Sabato 6 e Domenica 7 Maggio in onore del Medico Santo GIUSEPPE MOSCATI (25.7.1880 – 12.4.1927).  Fu definito “Il Medico dei Poveri”  ed è stato stato beatificato da Papa Paolo VI nel corso dell’Anno Santo 1975 e successivamente canonizzato  da Papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Si segnala inoltre la chiusura del bando per il Concorso di Arte prevista per il Mercoledì 10 Maggio

Continua a leggere