Skip to main content

In “F.d’I.”, al proprio interno, è necessario
ridefinire una sua “Visione Identitaria”

Desidero ricollegarmi all’articolo: “COME FOLGORE, IL MONDO AL CONTRARIO pubblicato sulla Consul-Press domenica 20 Agosto, riguardante il libro del Generale Roberto Vannacci, a firma di Franco D’Emilio.
E personalmente ritengo sia doveroso contestare come tale analisi critica verso questo dannato “MONDO AL CONTRARIO” possa essere aprioristicamente censurata da “Una Destra che – oggi al Governo – sembra spesso voler riesumare i comportamenti politici di una defunta Democrazia Cristiana, come annotato da Franco D’Emilio autore dello specifico articolo, da circa 7 anni nostro apprezzato collaboratore, nonché opinionista di notevole caratura.

Continua a leggere

Tra Roberto Vannacci e Renato Curcio
parallelo “al contrario” per la sinistra

Alcune cose sono proprio indigeribili per la loro disparità rispetto ad altre. Parto da un termine di paragone, altri potrei citarne, ma non voglio esagerare, questo basta e avanza, tanta è la sua contraddittorietà con la recente vicenda del generale Roberto Vannacci.
Partiamo, allora, da Renato Curcio, ex terrorista, fondatore delle sanguinarie, assassine Brigate Rosse: una condanna complessiva a 30 anni di carcere, poi ridotti a 28, dei quali, proprio per concessione dello stesso stato, tanto nelle mire, anzi nel mirino di tale individuo, solo 24 anni scontati tra 20 in prigione e 4 in semilibertà.

Continua a leggere

Come Folgore, “Il mondo al contrario”

“Il mondo al contrario” – questo il titolo del libro scritto e autoprodotto dal Generale Roberto Vannacci ha sollevato una ridda di polemiche, accuse, anche scomposte e male articolate, ma soprattutto ha determinato la sola conseguenza immediata e tangibile: la rimozione dell’alto ufficiale dalla guida dell’Istituto Geografico Militare di Firenze.
E, questa volta, la destra, dura e pura, ora al governo, pateticamente sempre più protagonista di una cattiva nonché penosa scimmiottatura politica della defunta Democrazia Cristiana, si è trovata nella sostanza sulle stesse posizioni dell’opposizione dal PD al M5S, ai microbici Verdi e ciò che avanza.

Continua a leggere

AN.BTI, l’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani

Tra i tanti “protagonisti” del turismo, uno dei principali motori dell’economia italiana, c’è anche il settore dei bus turistici. Secondo un’indagine di AN.BTI, l’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani aderente a Confcommercio, realizzata in collaborazione con Isfort, “Le ruote del turismo: il settore dei bus turistici in Italia”, negli ultimi anni è cresciuto il peso economico e sociale ed il trasporto è uno dei punti strategici e sempre più necessari per l’offerta turistica del Paese.

Continua a leggere

Lavorare e Risparmiare ………
ma come hanno fatto i nostri genitori?

Sento spesso i miei clienti più giovani affermare che oggi sia impossibile risparmiare e sostenere che all’epoca dei loro genitori e dei loro nonni tutto fosse diverso. Indubbiamente dopo il boom del secolo scorso c’è stato un forte rallentamento dell’economia, e di certo oggi è difficile accantonare risparmi, ma siamo certi che prima non lo fosse?

Continua a leggere