Skip to main content

Superbonus: salvataggio per Imprese e “posti di lavoro”
tramite interventi qualificati di Studi Professionali

Crediti da Superbonus 

Gli STUDI PROFESSIONALI di PIETRO CHIOFALO e  di VALENTINA MARCIANO
operando con “
Cessioni in Sicurezza” per decine di Aziende,  salvano centinaia di Posti di Lavoro

Quella delle cessioni dei crediti da “superbonus” edilizi è una questione della massima delicatezza, a causa delle spese fuori controllo e di una piccola minoranza di furbetti che ha abusato soprattutto del provvedimento precedente, riguardante il “bonus facciate”. Come è noto, almeno un paio di governi (Draghi e Meloni) sono stati costretti a rendere sempre più rigorose le regole, fino alla sostanziale cancellazione dei superbonus.

Continua a leggere

Alla storia il Cavaliere e l’Uomo di Arcore

…… UN PROTAGONISTA

___________________FRANCO D’EMILIO

Con la morte di Silvio Berlusconi scompare un importante protagonista della vita italiana degli ultimi 30 anni.
Dal 26 gennaio 1994, data della sua cosiddetta “Discesa in Campo”, Berlusconi ha cambiato profondamente il quadro politico nazionale: a lui si devono nuove strategie di comunicazione politica; una costante attenzione e, sempre, un fermo richiamo al moderno liberalismo e alle dottrine economiche liberistiche; la rottura del vecchio, rigido e paralizzante dualismo Democrazia Cristiana-Partito Comunista Italiano; lo sdoganamento della destra postfascista, inserendola pienamente nel rispetto della vita democratica; infine, ha rotto il monopolio dell’informazione, soprattutto quella radiotelevisiva.

Continua a leggere

Alla Camera dei Deputati, Convegno su Teodoro Buontempo, nel Decennale della sua scomparsa

“TEODORO BUONTEMPO  – UNA VITA PER LA POLITICA” 

A Roma, venerdì 26 maggio alle ore 17.30, presso la Sala della Regina si è svolto il Convegno su
“Teodoro Buontempo – Una vita per la politica”
nel X° Anniversario dalla scomparsa

Al termine di una sintesi panoramica incentrata prevalentemente su osservazioni e riflessioni,
viene riportata la integrale audio-video-registrazione dello stesso Convegno  

Continua a leggere

Il 2 Giugno del Sindaco di Sarsina

ANCHE TRECENTO SINDACI D’ITALIA ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO

Scriverò spesso bello, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali.
Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, Sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata celebrativa della Festa della Repubblica, svoltasi il 2 giugno a Roma, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità civili e militari.

Continua a leggere