La Finlandia, la Bulgaria e il Montenegro hanno, di fatto, avuto stravolgimenti nelle ultime elezioni.
Cambio di passo in Finlandia dove la premier uscente, Sanna Marin, ha subito una sconfitta e quasi sicuramente non sarà riconfermata alla guida del Governo.
Nei giorni scorsi le vicende relative ad alcuni istituti bancari hanno rievocato importanti avvenimenti di un passato non troppo lontano, facendo risuonare nell’aria parole come Lehman, crisi finanziaria, 2008. Fortunatamente i dati che differiscono tra le due epoche e le due situazioni sono tanti. Vediamoli.
una analisi storica e documentata di FRANCO D’EMILIO
Smettiamo, una volta per tutte, di girare attorno ad una verità scomoda, scandalosa, sempre più testimoniata e pure attestata da fonti archivistiche, circa l’attentato del 23 marzo 1944 a Roma in via Rasella, ad opera di un Gruppo di Azione Patriottica del Partito Comunista Italiano contro un reparto delle forze d’occupazione naziste. Giudico incaute, perché storicamente insensate, le parole del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, che la strage di via Rasella sia stata “pagina non nobile della Resistenza, gli uccisi erano una banda musicale di semi-pensionati”: la dignità di un atto terroristico, ammesso che esista, non può certamente dedursi dall’età, giovane o tarda, delle vittime.
Tra gli accordi siglati dal Presidente Serbo Aleksandar Vucic ed il Ministro della Farnesina Antonio Tajani anche quello sulla coproduzione e cooperazione in ambito cinematografico, fortemente sostenuto da Gabriella Carlucci.
____________________di Cristiano Arni
Sono molti gli organi di stampa e comunicazione che si sono occupati del Forum per i rapporti bilaterali tra Italia e Serbia, conclusosi con la firma degli accordi tra il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani e il Presidente Serbo, Aleksandar Vucic. Tra questi accordi cui plaudono in molti, anche uno speciale in ambito cinematografico e che allarga i confini a coproduzioni internazionali nel settore dell’audiovisivo con leggi speciali, commissioni e sostegno reciproco in ambito produttivo; strada spianata da Gabriella Carlucci, recentemente premiata dal Presidente servo, come riporteremo più avanti, grazie al suo Festival del Cinema Italo Serbo di Belgrado, presentato anche nella passata edizione del Festival del Cinema di Venezia. Accordi siglati sotto il segno della pace e della cooperazione che prosegue quel processo di adesione ed apertura verso l’Unione Europea.
IN LIBRERIA, IL TESTO DELLA NUOVA EDIZIONE SU “LA FAMIGLIA AGNELLI”, NARRATA DA ANTONIO PARISI
COMUNICATO STAMPA DELLA CASA EDITRICE“DIARKOS“ E, A SEGUIRE, UN APPROFONDIMENTO A FIRMA DI GIULIANO MARCHETTI
Il 24 gennaio 2003, nella villa di Frescòt a Torino, l’Avvocato Giovanni Agnelli si spegneva a ottantuno anni di età. Dalla Fiat agli scandali della Vecchia Signora: tutti i segreti della più importante dinastia imprenditoriale italiana.
La Dc non muore mai, a Roma il XIX congresso.
La battaglia su simbolo e titolo
_______________ di ANTONIO PARISI
Dopo la conclusione del Congresso, il nuovo segretario Antonio Cirillo ha dichiarato a caldo : “Il partito ha subito l’usurpazione e l’uso illegittimo del simbolo e del nome da parte di gruppi”.