Skip to main content

La “Finanza sostenibile e responsabile”: uno studio dell’ Università Int. della Pace

“DOCUMENTI  PER UNA FINANZA SOSTENIBILE”
pubblicato il libro a cura di UNI-PACE /Roma

La finanza sostenibile e responsabile è oggi un fenomeno in crescita. In Italia e nel mondo i fattori ESG (finanziari ambientali, sociali e di governance) sono divenutI drive per la distribuzione di prodotti e di servizi di investimento; in particolare i risparmiatori di tipo retail stanno mostrando attenzione ai profili di “sostenibilità” nella scelta dei propri investimenti.

Continua a leggere

IL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA ….. molto rumore per nulla

“MUCH ADO ABOUT NOTHING “

Torquato Cardilli

Con questo titolo (“Molto rumore per nulla”) alla fine del XVI secolo William Shakespeare, conoscitore del carattere italico, scrisse una tragicommedia, ambientata a Messina, nella quale gli aspetti tragici si mescolano agli accenni farseschi, agli equivoci, agli inganni, con il personaggio Benedetto da Padova che, dal punto di vista onomatopeico, ci ricorda il padovano Benetton
Da questo nesso del tutto casuale il discorso cade sulla vicenda autostrade, la cui tragedia occorsa due anni fa con il crollo del ponte Morandi che ha inghiottito per sempre 43 vite umane non potrà mai essere dimenticata.

Continua a leggere

IL BISOGNO DI CHIUDERE IL CERCHIO
E LA FORZA DELLA CONDIVISIONE

DALL’ECONOMIA CIRCOLARE ALL’ECONOMIA CONDIVISA

L’economia cosiddetta circolare costituisce un antidoto contro le slogature dell’economia sommersa? La risposta è decisamente no. Fare di necessità virtù, trasformando un beneficio ambientale in un’utilità finanziaria, non basta a tirare fuori, come si suol dire, le castagne dal fuoco.
Occorre condividere, sburocratizzare, allestire progetti collettivi d’ampio respiro, portando ciascuno il tratto distintivo del peculiare contributo, anteponendo al profluvio degli uffici tecnici e commerciali il rafforzamento delle competenze specifiche.

Continua a leggere

MES o MESS ? strumento di salvataggio oppure una trappola ?

MES – Meccanismo Europeo di Stabilità o MESS che (tradotto in italiano corrisponderebbe ad un “pasticcio”) potrebbe rappresentare un labirinto senza uscita o – più che di un piatto pronto – un’esca

Torquato Cardilli

Sono giorni, se non settimane, che in ogni occasione si sente menzionare la parola MES (Meccanismo Europeo di Stabilità, detto anche Fondo Salva Stati) che, se scritta e pronunciata in un certo modo, appena appena con altra tonalità, in inglese vuol dire una cosa ben diversa e cioè pasticcio. Dal modo in cui si accapigliano i sostenitori e i detrattori sembra proprio che questo scherzo semantico sia una vendetta del destino perché il MES di cui si parla o straparla è proprio un MESS, cioè un gran pasticcio.

Continua a leggere

Mov. 5-Stelle e le Metamorfosi ….. Ovidio Docet !

“Le Metamorfosi”, dagli Scenari della Mitologia
alla Palude dell’attuale Parlamentarismo in Italia  *

Torquato Cardilli 

Ovidio, poeta e scrittore latino di duemila anni fa, nativo della mia regione, nella sua età matura, prima dell’esilio a Costanza, scrisse un’opera letteraria mastodontica “le metamorfosi” che iniziano con la descrizione del Chaos e terminano con la gloria di Augusto. Il suo tema centrale, racchiuso nel titolo, è la trasformazione di un essere vivente o di un oggetto in un altro di diversa natura.

Continua a leggere

Trattato di Roma 1957, tra i Paesi dell’Europa centrale, solo l’Italia ha carte da giocare

 Europa svegliati! Attuale insostenibile terzomondismo nelle città con i suk nelle vie 

Raffaele Panico

La Germania oggi, con capitale Berlino non è di fatto il Paese fondatore del nucleo “Carolingio” firmato col Trattato di Roma 1957 il MEC, Mercato Comune Europeo, evoluto nei decenni, CEE e vari passaggi, fino all’attuale UE a 27 Paesi. E l’Italia cosa fa? E gli italiani, ne stanno prendendo coscienza, la maturano, giorno per giorno. L’esigenza di un nuovo ordine mondiale è sempre stato ritornante e ricorrente fin dallo scontro totale con la guerra dei Trent’anni 1914-45.

Continua a leggere