Skip to main content

Italia – Qatar Legal Working in Progress: l’intervento dell’Ambasciatore del Qatar

L’intervento dell’Ambasciatore del Qatar
Abdulaziz Ahmed Almalki

A Roma, il 4 febbraio, presso il Palazzo di Giustizia ha avuto luogo il Convegno organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma e coordinato dall’Avv. Eleonora Di Prisco, componente della Commissione Diritto Europeo e  Diritto Internazionale, delegata per i Paesi di Lingua Araba, con il duplice Patrocinio del Ministero Affari Esteri d’Italia e del Qatar, nonché con il Patrocinio dell’UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma.  
Sulla Consul Press, in merito a tale Convegno, è già stato pubblicato l’intervento di apertura dell’Avv. Eleonota Di Prisco; ora qui di seguito viene riportato l’intervento (*1) dell’Ambasciatore del Qatar Abdulaziz Ahmed Almalki.

Continua a leggere

Comitato Tecnico Scientifico UCID Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità

Martedì 10 marzo 2020 – h.11,00

Comitato Tecnico Scientifico 
“Forum permanente sui valori dell’Imprenditorialità illuminata dalla fede”
sul tema:
“Popolazione e Sviluppo”

Sala Perin del Vaga, Istituto Luigi Sturzo
 Via delle Coppelle, 35 – Roma

Continua a leggere

No droga, no problemi.
La due giorni a Roma per l’impegno tra Italia e Iran

Fermare la  “Via delle Droghe verso i Balcani
per  poi raggiungere l’Italia e l’Europa

Raffaele Panico

Roma, 21 febbraio. Nel pomeriggio si è tenuta la conferenza stampa presso l’Ambasciata della Repubblica islamica dell’Iran con il Brig. Gen. Masoud Zahedian, Capo delle Forze di Polizia Antinarcotici dell’Iran, a conclusione della due giorni nella Capitale per le “Politiche antidroga, prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali. Strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico”.

Continua a leggere

Un Governo “boccheggiante”… sostenuto da un Parlamento “agonizzante”

Quando il Parlamento non rappresenta più la Nazione,
dovrebbero essere imposte Nuove Elezioni  (*1)

una analisi di Stelio W. Venceslai

Il governo boccheggia, tenuto  in piedi con le stampelle, come un pugile suonato. Non molla, perché tutti hanno paura di perdere il posto. Dopo nove anni di crisi economica e politica, fa stupore che ci sia ancora qualcuno che propone interventi choc sull’economia (v. Giuseppi”  Conte) o di natura costituzionale (v. “Mattia”  Renzi). Belle idee, peccato che siano stantie e non ci creda nessuno. È la scoperta dell’acqua calda.

Continua a leggere

Brennero – Fortezza. L’incontro di san Valentino e le posizioni “sovraniste” dell’Austria

Massimiliano Morreale

Brennero, 14 febbraio scorso, si è tenuto a Fortezza dopo un vertice a Innsbruck, l’incontro tra la ministra ai Trasporti De Micheli, la commissaria europea Adina Valean e il presidente della Provincia di Bolzano Kompatscher per fare il punto sulla decisione unilaterale dell’Austria al transito dei trasporti su Tir. Posizione che di fatto significa la fine del Mercato Unico. L’Austria non intende indietreggiare, mentre la commissaria europea tenta di facilitare un dialogo; la Provincia di Bolzano propone nuove regole valide sulla tratta Monaco-Verona, l’associazione dei trasportatori ANITA minaccia un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro la posizione austriaca mentre Roma sollecita Bruxelles. Le regioni della Baviera, del Tirolo e dell’Alto Adige godono ottime condizioni economiche, prosperità dovuta proprio ai collegamenti che favoriscono le loro economie orientate all’esportazione e all’importazione.

Continua a leggere

Scenari geopolitici in Europa, Italia e Asia, in un’analisi di Vision & global Trends

Lunedì 2 marzo 2020

L’Europa, l’Italia e l’Asia Centrale

Scenari geopolitici e panorama geoeconomico

Orario: 15:00 – 19:00

Sala della Regina – Camera dei Deputati – Roma

Ingresso a partire dalle 14:30 – Piazza del Parlamento 25

Continua a leggere