Mediterranean Forum of Rome
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA – Presentazione Nuovo Numero del Periodico “LIMES” – 5/2017
| 13 giugno, h, 19:00 presso lo “Spazio Fare” al Mercato Centrale Roma
Pubblichiamo per i nostri Lettori l’invito ed il comunicato stampa, pervenutoci in Redazione da SIMONA SACCO per la presentazione dell’ultimo numero uscito della rivista Limes intitolato “Usa-Germania, duello per l’Europa” (5/2017). L’evento si svolgerà alle ore 19:00, presso la sala Spazio Fare, secondo piano Mercato Centrale Roma, in via Giolitti, 36.
|
L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE
in collaborazione con la FONDAZIONE LUIGI EINAUDI
è lieta di invitare la S.V. alla Conferenza
“Il ruolo dell’Italia nella Sicurezza Cibernetica dopo il G7”
La Tunisia, quella piccola porzione d’Africa sottocasa, unico paese della costa nordafricana che ha potuto raggiungere, nella breve stagione della “Primavera araba”, un risultato di stabilità democratica, rappresenta, oggi, un esempio per tutto il sud del Mediterraneo.
Il Convegno Internazionale, promosso il 4 ultimo scorso, dalla Fondazione Craxi presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, ha messo a fuoco i valori, tanti, e le altrettante problematiche che la Tunisia esprime ed affronta con determinazione. Gli interventi degli ambasciatori di Tunisi e di Roma, del Presidente della Camera di Commercio Tuniso-Italiana e di numerosi docenti di ambedue i Paesi, hanno, nelle loro relazioni, sottolineato, oltre alle differenze, la medesima appartenenza culturale e lo scambio di lavoro e di commercio da sempre attivo fra Italia e Tunisia.
Come dovrebbe essere contabilizzata la funzione monetaria?
_________________di NICOLETTA FORCHERI
& Per distinguere la funzione monetaria dalla funzione creditizia, in modo da rendere il sistema bancario vero intermediario e non come adesso creatore di moneta bancaria 11, occorre iscrivere la moneta creata come flusso finanziario nel rendiconto finanziario e come attivo di cassa nello stato patrimoniale, alla voce 10. La moneta è un segno contabile costituito da un simbolo tangibile gestito dall’ente emittente che rappresenta una cosa intangibile del tipo del valore, o potere di acquisto, conferito da chi accetta la moneta per le transazioni.