Skip to main content

“Senza Conte niente fondi europei?
È una barzelletta per costruire il governo Ter”

La nota stampa di oggi, 1 febbraio dell’europarlamentare Nicola Procaccini 

Per far passare il terzo governo Conte si tenta di far credere che sul Recovery fund l’Italia abbia ricevuto un trattamento di favore rispetto alle altre nazioni europee, grazie all’amicizia che Conte ha instaurato con Merkel o Macron. È una barzelletta, come lo è quella per cui l’Italia rischia di non avere questi fondi, di cui ha un disperato bisogno, se non ci fosse Conte al governo ma un altro premier. È una visione strumentale al Conte ter o a un governo di sinistra inginocchiato alla Commissione Europea come accaduto negli ultimi anni”. È quanto afferma l’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR Nicola Procaccini, che così prosegue precisando.  “È una narrazione falsa. Intanto, perché l’Italia non ha ricevuto alcun trattamento di favore sul Recovery fund.

Continua a leggere

L’inflazione è dietro l’angolo? una analisi di Enea Franza

Dopo il calo dei prezzi causati dal primo lockdown, le materie prime dalla fine estate sono in rialzo, con tutte le premesse per un nuovo periodo d’inflazione

Considerazioni sull’ economia a cura di Enea Franza Jr

La fine del lungo calo dei tassi risk-free è stata annunciata innumerevoli volte negli ultimi anni ed ancora non si è concretizzata, cosi dire che ora la situazione è diversa da quella (anche di poco meno) di un anno fa appare davvero azzardato. Tuttavia non mancano i segnali che fanno pensare ad un cambio di rotta. I sintomi di tale eventualità sono sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederli.

Continua a leggere

IL Presidente di Azione Cristiana Evangelica invia un messaggio al Presidente della Repubblica

Da una Comunità Evangelica al Colle del Quirinale   
Roma 29 gennaio – Comunicato Stampa di “Azione Cristiana Evangelica” 
pervenuto alla Redazione di Consul Press 

“La scelta del Presidente della Repubblica di non sciogliere in anticipo le Camere, nonostante l’assenza evidente di una maggioranza parlamentare, avvantaggia solo il Pd e il Movimento Cinquestelle.
Sergio Mattarella è ancora un arbitro imparziale?

Continua a leggere

“Basta giochi di potere e di poltrone, Italia rischia grave recessione” l’allarme di Davide Favero

È quanto afferma il Segretario Generale Nazionale del Sindacato CLAS Davide Favero, che con una attenta nota politica continua in questi termini: “Non c’è più tempo da perdere, basta giochi di potere e di poltrone Se il Governo vuole mantenere i lavoratori, i posti di lavoro, le aziende e dare loro un realistico sostegno per fronteggiare l’attuale stato di crisi emergenziale, deve necessariamente fin da subito sviluppare un piano di rilancio concreto da presentare all’Europa, un Recovery Plan, di investimenti e di riforme economiche strutturali supportate proprio dai fondi provenienti da Bruxelles (222 miliardi destinati all’Italia), entro il prossimo mese aprile.

Continua a leggere

“RIAPRITELEFRONTIERE”: la nuova iniziativa di Fiavet Lazio per riavviare il settore dei viaggi

Fiavet Lazio si appresta a lanciare sul web l’iniziativa denominata “RIAPRITELEFRONTIERE”, per raccogliere il maggior numero di consensi ai fini di una petizione nazionale da presentare al Ministero della Salute e al Capo del Governo.

“Dopo dieci mesi di inattività, ristori inadeguati e soprattutto senza alcuna prospettiva futura, chiediamo al Governo di intervenire per salvaguardare l’attività di quasi diecimila aziende e migliaia di lavoratori”.

E’ quanto ha dichiarato Ernesto Mazzi, Presidente dell’Associazione, a margine dell’ultima protesta della categoria a Roma. “Per l’ennesima volta, continua il Presidente della più longeva associazione di categoria d’Italia, abbiamo chiesto al Governo di aiutarci e soprattutto di porre rimedio ad una situazione che si sta facendo sempre più critica.

Continua a leggere

La parabola di un leader finita nel “cupio dissolvi”, ovvero il crepuscolo del senatore Matteo Renzi

dal “PANTA REI” al “Sic Transit Gloria Mundi”

Torquato Cardilli

Il filosofo Nietzsche, riferendosi ad Eraclito di Efeso ne magnificò il pensiero, riassunto da Platone nella formula del “panta rei” tutto scorre. 
Di questo principio non sembra aver tenuto conto nella politica italiana il peggiore rappresentante della società fiorentina, litigiosa e inconcludente, erede di un passato di congiure volte alla conquista del potere, incurante di contribuire alla decadenza istituzionale nel momento più grave per il paese, con milioni di persone sul lastrico ed un’epidemia disseminatrice di lutti che non accenna a diminuire.

Continua a leggere